Forma verbale |
Programma è una forma del verbo programmare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di programmare. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere programma (bello, televisivo, noioso, brutto, politico, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
televisivo (15%), computer (8%), televisione (7%), scolastico (4%), software (3%), piano (3%), canale (3%), progetto (3%), radio (3%), studio (2%), itinerario (2%), programmare (2%), elettorale (2%), viaggio (2%), radiofonico (2%), tv (2%). Vedi anche: Parole associate a programma. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola programma è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: pro-gràm-ma. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con programma per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La guidò nel salone adiacente, dove trovarono i Cassano, altri amici e l'orchestra che Cimarosa, in codino bianchissimo, giamberga azzurra e d'oro, aspettava di dirigere. La faccia tonda, gli occhi obliqui del musicista sembravano più cupi del solito: ogni tanto tornava a esaminare partiture, redarguiva i cantanti, che andavano su e giù nervosamente. In programma brani del Flauto magico di Mozart, il successo europeo dell'anno. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): La proposta ed il piccolo programma avevano trovato appoggio non solo tra gli impiegati della Posta — eccettuati naturalmente i pezzi più grossi — ma anche tra molti impiegati del Municipio e di Banche private, che avevano versato in mano al Pianelli le venti lire di primo ingresso e via via le cinque lire mensili per tutti i mesi dell'inverno. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Guarini. — Sono Mariani, guarda che sono nell'ufficio del direttore, se ricevi delle segnalazioni riguardo al fatto che qui c'è qualcuno, non preoccuparti. — Bene, ma come mai tu e il direttore siete qui? C'è in programma qualche operazione? — Non stanotte, e non ho detto di essere con il direttore. Comunque se vi fossero dei problemi che non ti senti in grado di gestire da solo chiamami pure — terminò Mariani, assicurandosi in tal modo che l'altro non osasse disturbarlo, persino nel caso di una guerra nucleare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per programma |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: programmi, programmo, urogramma. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: urogrammi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prora, pram, roma, orma, grama, gamma. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: programmai. |
Parole con "programma" |
Iniziano con "programma": programmabile, programmabili, programmacci, programmaccio, programmai, programmammo, programmando, programmano, programmante, programmanti, programmare, programmarla, programmarle, programmarono, programmarsi, programmasse, programmassero, programmassi, programmassimo, programmaste, programmasti, programmata, programmate, programmati, programmatica, programmaticamente, programmatiche, programmatici, programmaticità, programmatico, ... |
Finiscono con "programma": teleprogramma, riprogramma, fuoriprogramma, microprogramma, sottoprogramma. |
Contengono "programma": riprogrammai, deprogrammare, riprogrammano, riprogrammare, riprogrammata, riprogrammate, riprogrammati, riprogrammato, riprogrammava, riprogrammavi, riprogrammavo, riprogrammammo, riprogrammando, riprogrammante, riprogrammanti, riprogrammasse, riprogrammassi, riprogrammaste, riprogrammasti, riprogrammarono, riprogrammavamo, riprogrammavano, riprogrammavate, riprogrammassero, riprogrammassimo, riprogrammazione, riprogrammazioni, monoprogrammazione, monoprogrammazioni, microprogrammazione, ... |
»» Vedi parole che contengono programma per la lista completa |
Parole contenute in "programma" |
pro, ram. Contenute all'inverso: argo. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIprogrammaI; in rita dà RIprogrammaTA; in riti dà RIprogrammaTI; in rito dà RIprogrammaTO; in riva dà RIprogrammaVA; in rivo dà RIprogrammaVO; in risse dà RIprogrammaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "programma" si può ottenere dalle seguenti coppie: prodi/digramma, prologo/logogramma, prostrati/stratigramma, protele/telegramma. |
Usando "programma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = programmerà; * aero = programmerò; * aoni = programmoni; * aerai = programmerai; * aerei = programmerei; * aiate = programmiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "programma" si può ottenere dalle seguenti coppie: prone/engramma. |
Lucchetti Alterni |
Usando "programma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * digramma = prodi; programmini * = minima; programmone * = monema; programmassi * = massima; * telegramma = protele; * stratigramma = prostrati; * anoa = programmano; * area = programmare; * atea = programmate; * minima = programmini; * monema = programmone; * massima = programmassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "programma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = programmerai; semi * = spermiogramma. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Programma - S. m. Gr. Πρόγραμμα. Avviso, contenente l'argomento di un'opera, che si è per dare alla luce, ed altre cose ad essa appartenenti. (Fanf.) Nel Cod. – Ces. Lett. 1. 216. (Man.) Quanto al programma pubblicato intorno all'opere proposte da S. Maestà, io vorrei pregarla… [Cast.] Cesari, Lett. v. 1. m. 187. Ha pubblicato (l'Accademia) un programma riguardante la Toscana lingua.
2. E per estens. [Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 1. 175. Esso sig. Bose, con un erudito programma, invitò il Corpo Accademico a tal solenne funzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prognatismi, prognatismo, prognosi, prognostica, prognostiche, prognostici, prognostico « programma » programmabile, programmabili, programmacci, programmaccio, programmai, programmammo, programmando |
Parole di nove lettere: profumino, profusero, progettai « programma » programmi, programmo, programmò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sonogramma, lipogramma, barogramma, vibrogramma, aerogramma, igrogramma, meteorogramma « programma (ammargorp) » teleprogramma, riprogramma, fuoriprogramma, microprogramma, sottoprogramma, spettrogramma, urogramma |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |