Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere computer (portatile, moderno, vecchio, nuovo, lento, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Riconosciuto l’inventore del computer elettronico |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole che finiscono per consonante [Compilation, Compost « * » Con, Condom] |
Lista Prestiti dall'inglese (anglicismi) [Compilation, Compost « * » Container, Controller] |
Foto taggate computer | ||
![]() Studiando Einstein | ![]() il vecchio ed il nuovo: modi di scrivere a confronto | ![]() Foto 1592526002 |
Informazioni di base |
La parola computer è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pù-ter. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con computer per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il comandante Clarke disse: – Cormac? Astrid fissò Clarke negli occhi, dietro la visiera, le cupole nere della base marziana appena dietro di loro. Parlò nel microfono del casco perché la comunicazione mediante microchip cerebrale non veniva attivata nella conversazione fra esseri umani. Soltanto con computer e macchine. – Cormac è depresso. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Ho letto che in Piemonte hanno deciso di abbattere quattrocento caprioli perché attraversano le strade e provocano incidenti. Ho letto che l'ottanta per cento della trasmissione ereditaria dei beni immobili, in Italia, avviene per via patrilineare. Ho letto che a Milano c'è un ingegnere che nei fine settimana mette su un banchetto in un parco e si offre di ascoltare gratis la gente. Ho letto che Bill Gates e sua moglie hanno razionato l'uso del computer alla loro figlia durante tutta la sua infanzia. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Nessuno a bordo ne sa niente. Non sappiamo perché erano alla Stazione, non sappiamo quali siano i loro costumi o amici o nemici; non c'è computer a bordo, né Ox né non-Ox che abbia altri dati su di loro che non siano quelli standard; nessuno ricorda di aver avuto occasione di parlare con loro, tranne 'n-Dowaj, il Capo Cuoco Alieno, il quale si era presentato per eventuale assistenza alimentare; come sapete la risposta è stata, no grazie ci serviremo della cucina robotica e mangeremo in cabina, il che non è niente di strano." Sospirò. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per computer |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, copte, cote, cute, mute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: computerà, computerò. |
Parole con "computer" |
Iniziano con "computer": computerà, computerò, computerai, computerei, computeremo, computerese, computerete, computeranno, computerebbe, computeremmo, computereste, computeresti, computerebbero, computeristica, computeristici, computeristico, computerizzata, computerizzate, computerizzati, computerizzato, computeristiche, computerizzabile, computerizzabili, computerizzazione, computerizzazioni. |
Finiscono con "computer": minicomputer, microcomputer, supercomputer. |
Contengono "computer": scomputerà, scomputerò, scomputerai, scomputerei, scomputeremo, scomputerete, scomputeranno, scomputerebbe, scomputeremmo, scomputereste, scomputeresti, scomputerebbero. |
»» Vedi parole che contengono computer per la lista completa |
Parole contenute in "computer" |
ter. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà ScomputerA (scomputerà); in so dà ScomputerO (scomputerò); in sai dà ScomputerAI; in sei dà ScomputerEI; in sete dà ScomputerETE; in sanno dà ScomputerANNO; in seste dà ScomputerESTE; in sesti dà ScomputerESTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "computer" si può ottenere dalle seguenti coppie: compro/router. |
Usando "computer" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = computano; * eravamo = computavamo; * eravate = computavate; * eristica = computistica; * eristici = computistici; * eristico = computistico; * eristiche = computistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "computer" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reati = computati; * reato = computato; * reazione = computazione; * reazioni = computazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "computer" si può ottenere dalle seguenti coppie: compi/uteri, computa/era, computano/erano, computavamo/eravamo, computavate/eravate, computi/eri, computistica/eristica, computistiche/eristiche, computistici/eristici, computistico/eristico, computo/ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "computer" (*) con un'altra parola si può ottenere: * asso = computassero; sasso * = scomputassero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: computavate, computavi, computavo, computazionale, computazionali, computazione, computazioni « computer » computerà, computerai, computeranno, computerebbe, computerebbero, computerei, computeremmo |
Parole di otto lettere: compunti, compunto, computai « computer » comunale, comunali, comunica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bitter, glitter, plotter, trotter, cutter, flutter, router « computer (retupmoc) » minicomputer, microcomputer, supercomputer, aver, vetiver, revolver, over |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con R |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |