Forma verbale |
Poteva è una forma del verbo potere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di potere. |
Informazioni di base |
La parola poteva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (veto). Divisione in sillabe: po-té-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con poteva e canzoni con poteva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Colla gola stretta, strozzata da un'adirata passione, si appoggiò colle mani alla sponda della sedia, dove stava la fanciulla e aspettò che finisse di piangere. Ma vedendo che non poteva smettere, alzò lentamente una mano, che pareva inchiodata sul legno della sedia, e la posò dolcemente sulla testa di Arabella. Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): E prima che egli parlasse, essa, nell'atto di scappare sdegnata verso la fattoria, gli rivolse un'occhiata lunga e intensa; una di quelle occhiate in cui l'anima si raccoglie e si concede, ma il pensiero, anzi che apparir manifesto, per il troppo fervore appare ambiguo. Voleva leggere negli occhi di lui la scusa dello scherzo che poteva spiacergli? esprimere l'affetto che la rendeva certa di scusa? Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Uno dei lavoranti a giornata, che Domenico teneva a Poggio a' Meli, s'innamorò di Rebecca; e fece capire che l'avrebbe sposata volentieri. Il Rosi che da qualche tempo aveva fatto venire, sempre da Radda, un'altra nipote di Rebecca, cugina di Ghìsola, pensò che poteva dare il consenso; facendo prendere alla nipote il posto della zia. Fornì lui la dote e molte altre spese; e, per di più, pigliò cameriere il marito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poteva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poneva, potava, poterà, potevi, potevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pota. |
Parole con "poteva" |
Iniziano con "poteva": potevamo, potevano, potevate. |
Parole contenute in "poteva" |
eva, poté. Contenute all'inverso: ave, top, veto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno stati si ha POTEstatiVA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poteva" si può ottenere dalle seguenti coppie: potei/iva, poteri/riva, potestà/stava, potesti/stiva. |
Usando "poteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capote * = cava; * vari = poteri; * vara = poterà; * varo = poterò; * vate = potete; * vanti = potenti; * varai = poterai; * vaste = poteste; * vasti = potesti; * vasta = potestà; * vantati = potentati; * vantato = potentato; * vantino = potentino. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "poteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = poterà; * avrò = poterò; * avrai = poterai; * avrei = poterei; * avremo = poteremo; * avrete = poterete; * avranno = poteranno; * avrebbe = poterebbe; * avremmo = poteremmo; * avreste = potereste; * avresti = poteresti; * avrebbero = poterebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "poteva" si può ottenere dalle seguenti coppie: nipote/vani. |
Usando "poteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nipote = vani; vani * = nipote. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "poteva" si può ottenere dalle seguenti coppie: potei/vai, potentati/vantati, potentato/vantato, potenti/vanti, potentino/vantino, poterà/vara, poterai/varai, poteri/vari, poterò/varo, potestà/vasta, poteste/vaste, potesti/vasti, potete/vate. |
Usando "poteva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cava * = capote; * riva = poteri; * stiva = potesti; * stava = potestà; * anoa = potevano; * atea = potevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "poteva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poté+eva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: potestativo, poteste, potesti, potete, potette, potettero, potetti « poteva » potevamo, potevano, potevate, potevi, potevo, poti, potiamo |
Parole di sei lettere: poteri, poterò, potete « poteva » potevi, potevo, potino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scorreva, trascorreva, discorreva, tesseva, mieteva, ripeteva, competeva « poteva (avetop) » percuoteva, ripercuoteva, scuoteva, riscuoteva, verteva, esisteva, desisteva |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |