Forma verbale |
Piacete è una forma del verbo piacere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di piacere. |
Informazioni di base |
La parola piacete è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piacete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Sì, ma lasciamo; questa è un'idea triste. Io non voglio idee tristi, io sono molto ilare adesso, molto felice, perché voi mi piacete immensamente, sì, sì, sì, sì! Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Mi piacete e vi arruolo a tamburo battente a cento dollari al mese, con di più di un premio di altri cento ogni grado guadagnato oltre l'ottantesimo parallelo. Vi conviene? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piacete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacete, piacere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: picee, pite, pace, paté, iacee. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piacente, piaceste, spiacete. |
Parole con "piacete" |
Finiscono con "piacete": spiacete, compiacete. |
Parole contenute in "piacete" |
ace, pia, piace. Contenute all'inverso: caì, teca. |
Incastri |
Si può ottenere da pite e ace (PIaceTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piacete" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigi/giacete, piano/nocete, piacqui/quiete, piacerà/rate, piacere/rete, piaceremo/remote, piacerò/rote, piaceva/vate, piacevi/vite, piacevole/volete. |
Usando "piacete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copia * = cocete; * teri = piaceri; * tendo = piacendo; * tenti = piacenti; * tersi = piacersi; * tesse = piacesse; * tessi = piacessi; * teste = piaceste; * testi = piacesti; storpia * = storcete; * tentino = piacentino; * tessero = piacessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piacete" si può ottenere dalle seguenti coppie: piacerà/arte, piacere/erte, piaceri/irte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "piacete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocete * = copia; * nocete = piano; * rate = piacerà; * rote = piacerò; * vate = piaceva; * vite = piacevi; * quiete = piacqui; storcete * = storpia; * remote = piaceremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La caccia che piaceva a Hemingway, Coleotteri che... piacevano agli Egizi, Piacevolezza da benestanti, Piacevolezze da benestanti, Tipi allegri e piacevoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piacerti, piacesse, piacessero, piacessi, piacessimo, piaceste, piacesti « piacete » piaceva, piacevamo, piacevano, piacevate, piacevi, piacevo, piacevole |
Parole di sette lettere: piacere, piaceri, piacerò « piacete » piaceva, piacevi, piacevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prediabete, ebete, soccombete, incombete, facete, giacete, soggiacete « piacete (etecaip) » compiacete, spiacete, tacete, sottacete, micete, ficomicete, ascomicete |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |