Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piaceri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piacere, piacerà, piacerò, piacevi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: giacere, giacerà, giacerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piaci, pici, piri, pace, paci, pari, peri, ieri, acri, aeri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piacerai, piacerei, piacermi, piacersi, piacerti. |
Parole con "piaceri" |
Finiscono con "piaceri": dispiaceri. |
Parole contenute in "piaceri" |
ace, eri, pia, ceri, aceri, piace. Contenute all'inverso: caì, ire, reca, recai. |
Incastri |
Si può ottenere da piri e ace (PIaceRI). |
Inserendo al suo interno est si ha PIACERestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/laceri, piaci/ciceri, piaci/ieri, piaciuti/iutieri, piaceste/steri, piacesti/stiri, piacete/teri, piaceva/vari, piacevi/viri, piacevole/voleri. |
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerini = piani; * cerino = piano; * riva = piaceva; * rivo = piacevo; * risse = piacesse; * rivoli = piacevoli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: piani/inceri. |
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irte = piacete. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: copia/cerico. |
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerico * = copia; * copia = cerico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cerici, piani/cerini, piano/cerino, piacesse/risse, piaceva/riva, piacevo/rivo, piacevoli/rivoli. |
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piaci = cerici; piaci * = ciceri; * vari = piaceva; * viri = piacevi; * sii = piacersi; * stiri = piacesti; * iutieri = piaciuti; * annoi = piaceranno. |
Sciarade e composizione |
"piaceri" è formata da: pia+ceri. |
Sciarade incatenate |
La parola "piaceri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pia+aceri, piace+eri, piace+ceri, piace+aceri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piaceri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pie/acri. |
Intrecciando le lettere di "piaceri" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spiacerai; se * = spiacerei; coma * = compiacerai; come * = compiacerei. |