Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere periodo (lungo, breve, storico, felice, bello, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: periodino, periodetto. Accrescitivi: periodone. Vezzeggiativi: perioduccio. Dispregiativi: periodaccio. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
tempo (19%), era (9%), epoca (8%), nero (7%), frase (3%), lungo (3%), difficile (3%), breve (3%), buio (3%), fase (3%), storico (3%), lasso (3%), estivo (2%), felice (2%), medioevale (2%), anno (2%), stagione (2%). Vedi anche: Parole associate a periodo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola periodo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pe-rì-o-do. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con periodo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Alla scuola avevo anche vinto una borsa di studio ed andai per un periodo a fare uno stage in una fabbrica di cibi, per vedere se mi potevo inventare qualcosa o mettere in pratica quello che avevo imparato, ma niente da fare. La raccolta dei vari tipi di soia ed alghe veniva fatta automaticamente; stoccaggio, preparazione e lavorazione delle varie fasi, pure: tutto automatizzato. La Storia di Elsa Morante (1974): Le notti, in questo periodo, non sognava; o almeno, al risveglio, non ricordava di avere avuto sogni. Però spesso le succedeva ancora, come la prima notte, di scuotersi dal sonno con l'impressione che colui le fosse vicino, con un peso così caldo che quasi la scottava. E che la baciasse bagnandole la faccia di saliva: e intanto le sillabasse negli orecchi non più delle paroline, ma dei rimbrotti incomprensibili, in un tedesco minaccioso. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Una vera, grande stanchezza mi spingeva a letto. Io credo fosse prodotta dalle speranze e dai dubbii che tenzonavano nella mia mente. Stavo sempre molto bene e nel periodo breve che precedette il sogno di cui con la psico-analisi m'ero esercitato a ritenere le immagini, ricordo che conclusi la mia giornata con un'ultima infantile idea ottimistica: Alla frontiera non era morto ancora nessuno e perciò la pace si poteva rifare. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per periodo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: periodi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pero, perdo, erodo, rido, rodo. |
Parole con "periodo" |
Iniziano con "periodo": periodone, periodoni, periodonti, periodonto, periodonzi, periodonzio, periodontale, periodontali, periodontite, periodontiti, periodontosi. |
Finiscono con "periodo": antiperiodo, fotoperiodo, semiperiodo. |
»» Vedi parole che contengono periodo per la lista completa |
Parole contenute in "periodo" |
eri, odo, per, rio, peri, riodo. Contenute all'inverso: ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "periodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pet/triodo, perioca/cado. |
Usando "periodo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iodosa = persa; * iodose = perse; * iodosi = persi; * iodoso = perso; comperi * = comodo; * odore = perire; * odora = perirà; * odoro = perirò; * odorai = perirai; * odometri = perimetri; * odometro = perimetro; * dodici = periodici; * dodicista = periodicista; * dodiciste = periodiciste; * dodicisti = periodicisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "periodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: perire/erodo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "periodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: saper/iodosa, reperì/odore. |
Usando "periodo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reperì = odore; iodosa * = saper; * saper = iodosa; odore * = reperì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "periodo" si può ottenere dalle seguenti coppie: persa/iodosa, perse/iodose, persi/iodosi, perso/iodoso, perimetri/odometri, perimetro/odometro, perirà/odora, perirai/odorai, perire/odore, perirò/odoro. |
Usando "periodo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * periodici = dodici; comodo * = comperi; * cado = perioca; * periodicista = dodicista; * periodiciste = dodiciste; * periodicisti = dodicisti. |
Sciarade e composizione |
"periodo" è formata da: peri+odo. |
Sciarade incatenate |
La parola "periodo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: per+riodo, peri+riodo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"periodo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pi/erodo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Periodo - È il collegamento di parole e di proposizioni per esprimere un concetto compiuto - Es. L'amicizia è vera e buona, quando si vuole il bene dell'amico, niente si cura il suo proprio.
In ciascun periodo vi hanno tante proposizioni, quanti verbi di modo finito vi si rinvengono, siano espressi o sottintesi. Ed è pure in esso una proposizione principale ed una o più proposizioni complementari o coordinate alla prima - (V. queste voci, Secondaria e Proposizione). Alla fine del periodo si pone un punto fermo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Epoca, Era, Periodo, Età, Tempo, Tempi - L'epoca è un punto fisso nella storia, stabilito da un fatto così importante, da dare ad essa il suo nome; da un'epoca ad un'altra ci corre un periodo più o men lungo di tempo: quel periodo di tempo che sta fra l'epoca della caduta dell'impero d'occidente, e l'altra della presa di Costantinopoli fatta da Maometto II è detto medio evo. L'era è quello spazio di tempo in cui un fatto principale o le sue conseguenze predominano, ed hanno la maggiore o almeno una grande influenza nello sviluppo de' fatti storici, religiosi, politici, filosofici, economici ecc. che siano. L'era del paganesimo, l'era cristiana. Ciò che si dice età è un periodo di tempo molto meno ben determinato del periodo. I poeti, che pure erano gli storici dei tempi più remoti, ne contavano diverse; età dell'oro, dell'argento, del rame, del ferro e via; ma quando queste età diverse furono, quali epoche le separino precisamente, niun di loro sa dirci, onde fra le favole furono esse pure riposte: alludendo forse alla loro pluralità, più sovente dicesi le prische, le prime età, le antiche età, che non la prisca, la prima, l'antica età al singolare. Tutti questi vocaboli, oltre il loro rispettivo senso storico o mitologico, ne hanno pure un altro meno importante o, se vuolsi, meno esteso, riferendosi alla vita dell'uomo individuo: essa dividesi naturalmente in età; ogni avvenimento importante ne segna le epoche, le quali sono i termini estremi de' varii periodi; e le ere diverse pure non mancano, poichè l'infanzia è quella de' trastulli, la giovinezza quella dello studio o delle follie, la virilità quella degli affari o delle occupazioni buone o ree, e la vecchiaia quella de' dolci ricordi, de' tranquilli riposi, o dei malori e de' rimorsi; e ciò a seconda di quanto nella vita anteriore ci saremo preparati. Tempo è meno solenne di epoca, men lungo di era, meno determinato, nei limiti estremi, di periodo: quando vien detto: in quel tempo, cioè nel tempo di quell'avvenimento, s'intende che quel periodo ha da essere noto almeno a chi parla; in tempo del tal re, della tal guerra; e relativamente ad uomo: in tempo della prima gioventù; nel tempo in cui uno era soldato, in tempo di quell'impresa, che un viaggiava, negoziava, cantava ecc., nell'epoca del mio matrimonio, della morte di mio padre e simili, sono più determinate: ora siccome tempo accenna a casi frequenti dell'istesso genere, ma non tanto importanti, ognuno da sè, dicesi meglio e più sovente: in quei tempi, al plurale, quasi per dire: in tempo, o nei diversi tempi che succedevano quelle avventure, casi, circostanze. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Periodo - Epoca o intervallo di tempo per cui si contano gli anni o una serie d'anni, e mediante il quale il tempo è misurato in diverse maniere, in diverse occasioni e da nazioni diverse.
V'hanno varj periodi, che quasi tutti portano il nome dell'inventore: Periodo calippico, chiamato così da Calippo suo inventore: è una serie di settantasei anni che ritornano continuamente, e che essendo trascorsi ridanno le lune piene e le nuove nel medesimo giorno che l'anno solare; Periodo metonico: dal nome di Metone che lo inventò: è un seguito di diciannove anni; Periodo Ipparco: è una serie di trecento quattro anni solari che ritornano di continuo, e che, secondo Ipparco, danno tornando le lune piene e le nuove allo stesso giorno dell'anno solare. Periodo Dionisiano: dal nome di Dionigi il Piccolo, che lo ideò: è un intervallo di cinquecento trentadue annate giuliane, alla fine delle quali le lune nuove e le piene ritornano nel medesimo dì dell'annata giuliana. Periodo di Costantinopoli; è quello di cui si servono i Greci, ed è lo stesso che il periodo giuliano. Periodo giuliano; una serie di settemila novecento ottanta anni, che viene dalla moltiplicazione dei cicli del sole, della luna e delle indizioni uno per l'altro, cioè dei numeri 28, 19, 15; e comincia al 1° gennajo dell'anno giuliano. Questo fu inventato da Scaligero, e non è più di veruna utilità dopo la riforma gregoriana. Periodo Vittoriano, detto così da Vittorino o Vittorio, che visse sotto il Papa Ilario; è lo stesso che il Dionisiano. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Periodo - S. m. Un certo numero di parole formanti più membri, o incisi, l'unione de' quali dà un senso compiuto. Cic. l'usa in lett. gr., Quintil. in lat. – Fr. Giord. Pred. (C) Usano parole e periodi enigmatici. Demetr. Segn. 17. Il periodo è un certo composto di parole, che si rigirano, donde e' prende il suo nome. E appresso: Il periodo è giro dell'entimema, siccome egli è giro dell'altre cose. E 18. Il periodo non argomenta cosa veruna, ma solo nel concatenamento consiste.
2. (Mus.) [Ross.] Periodo. Concetto musicale che ha un senso compiuto: è sempre conchiuso da una cadenza perfetta. Ordinariamente si compone di due o più frasi. Paol. 1. 5. 104. La presente composizione… principia con un ripieno, il qual modo di principiare serve come per introduzione, colla quale dicesi il primo periodo. [Ross.] Periodo caratteristico, o Passo di carattere. Periodo che più d'ogni altro attrae l'attenzione in un pezzo di musica, perchè molto arioso e ritmeggiato. È quasi sempre a metà di una sezione, e vien ripeluto nella sezione correlativa. [Ross.] Periodo completivo. Che serve a compiere il Periodo caratteristico, e bene spesso a conchiudere una sezione. Consiste ordinariamente in un sonabile, od in un ripieno di coro o d'orchestra. [Ross.] Periodo iniziale. Che è a capo del pezzo, e ordinariamente si ripete in una o più delle sezioni seguenti, secondo la forma del pezzo medesimo. [Ross.] Periodo quadrato. È propriamente quello che è composto di quattro membri; ma si dà anche tal nome a qualunque periodo formato di buoni elementi composti fra loro. [Ross.] Periodo (della Progressione). L'una, o l'insieme delle due, o tre o più Note, per cui periodicamente si riproducono i medesimi Intervalli nella Progressione. [Ross.] Periodo chiamavasi il tratto di canto eseguito dal coro nelle tragedie degli antichi Greci. Dividevasi in tre parti, cioè Strofe, Antistrofe, ed Epodo; per l'intelligenza delle quali voci è da sapere che il coro cantando passeggiava, dirigendosi nella strofa, ad un lato della scena, nell'antistrofe, al lato opposto, e nell'epodo tornava in mezzo, ove si fermava. 3. Per Ordine, Progresso. Senso aff. in S. Girol. – Sagg. nat. esp. 47. (C) Ma qual poi si fosse il periodo di queste varie alterazioni, che in essa opera il freddo, questo non sapevamo ancora. E 149. La verità si è che noi stentammo… prima di poter rinvenire alcuna cosa di certo intorno a' periodi di questi accidenti. 4. Spazio di tempo indeterminato. Ricc. Leon. Eseq. Cos. III. 22. (Gh.) Nel periodo chiarissimo dell'alto suo reggimento. 5. (Med.) Si dà questo nome alle varie epoche in cui si può dividere il corso d'una malattia, come sono quelle che s'indicarono coi nomi d'invasione, d'aumento, di stato, di decrescimento o declinazione, e di termine. Chiamossi ancora Periodo il tempo che dura un accesso, e l'intervallo che lo separa da un altro accesso. (Mt.) Red. Cons. 1. 257. (M.) Egli è ben vero, che da qualche tempo in qua che la signora ha usato l'immersione nei bagni di Peccioli, l'emicrania ha diradato qualche poco i suoi periodi. [Cont.] Dalla Croce G. Cir. 158. 50. Queste (febbre) talor sono interpolate, ma non servano longo periodo, cioè tempo, nel suo ritorno. Loc. Teatro arc. 361. Nel tempo che il morbo accelera il suo periodo, o parosismo, non si può aspettare altro che qualche male infortunio, e perciò sarà meglio digiunare che cibarsi. 6. (Astr.) [Luv.] Il tempo nel quale un astro fa la sua rivoluzione, e la durata del suo corso dacchè parte da un certo punto del cielo, sino a che ritorna a questo punto medesimo. [Cont.] G. G. Sist. I. 385. Ed è necessario che il tempo del suo periodo sia d'un anno, avvengachè tale è il tempo nel quale si restituiscono tutte l'apparenze e diversità nei passaggi delle macchie. E III. 487. I movimenti delle macchie esser tutti di periodi differenti. = Viv. Vit. Galil. 74. (M.) Scorgeva bene che al conseguimento di ciò si richiedeva un'esatta cognizione de' periodi e moti di quelle stelle. Gal. Lett. Med. 57. La Luna…, con periodo mestruo la gira (la faccia) a sinistra e a destra, nel trapassare dall'uno all'altro tropico. E Op. lett. 7. 196. (Man.) La seconda si va mantenendo di mese in mese, ed ha il suo periodo annuo. Galil. Sist. 446. (La luna) acquisterebbe disposizione di abbreviare i tempi dei suoi periodi. [Cont.] Del flusso e riflusso. G. G. Sist. I. 453. Dico dunque tre esser i periodi che si osservano nei flussi e riflussi dell'acque marine, il primo e principale è il diurno, secondo il quale con intervalli di alcune ore l'acque si alzano e si abbassano. E I. 473. Periodo diurno del flusso e reflusso… altri due periodi, mestruo e annuo. [T.] Senso letter. T. Adr. Demetr. Fal. 6. Di questi membri e commi composti insieme si costituiscono quelli che nominati sono periodi. V. COMMA. – Membri, incisi del periodo. – Il congegno del periodo è lavoro insieme di ragionamento e di sentimento, deve soddisfare insieme all'orecchio e alla mente. – Periodo imbrogliato, e quanto all'ordine grammaticale, e quanto al logico. – Periodo netto, ben costrutto, compiuto, armonioso. – Rotondare il periodo. – Periodo rotto. – Non sa fare il periodo. – Periodi ciceroniani, Abbondevoli senza superfluità; Boccaccievoli, di ricercata e ridondante, e pur non piena, armonia. II. Misura di tempo, dal gr. Οδὸς, Via. T. Gal. Sist. 446. Ella (luna) acquisterebbe disposizione di abbreviare i tempi de' suoi periodi, conforme a quel pendolo, del quale nel corso delle sue vibrazioni andavamo abbreviando la corda, cioè scorciando il semidiametro delle circonferenze da lui passate. – Breve periodo di storia antica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: periodizzerò, periodizzi, periodizziamo, periodizziate, periodizzino, periodizzò, periodizzo « periodo » periodone, periodoni, periodontale, periodontali, periodonti, periodontite, periodontiti |
Parole di sette lettere: perineo, perioca, periodi « periodo » peripli, periplo, perirai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiodo, cacciachiodo, inchiodò, inchiodo, schiodò, schiodo, riodo « periodo (odoirep) » semiperiodo, antiperiodo, fotoperiodo, triodo, lodo, lodò, stralodo |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |