Forma verbale |
Pensassi è una forma del verbo pensare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di pensare. |
Informazioni di base |
La parola pensassi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: pen-sàs-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensassi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ora avvenne ch'io portassi, un giorno, un garofano rosso all'occhiello e che la mia formidabile zia uscisse per le strade della Città dai tre campanili, tutta vestita color zafferano. Nè io sapevo che si rimuginasse la mia congiunta nella sua ampia testa dai grandi boccoli neri attorcigliati come trucioli, né ella sapeva che mi pensassi di far io della mia vita in quel giorno di sole. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ne hai trovati di quelli in cui Dio si sarebbe sentito a proprio agio?” mi domandò Guglielmo guardandomi dall'alto della sua statura. Poi mi mandò a riposare. Mentre mi coricavo conclusi che mio padre non avrebbe dovuto mandarmi per il mondo, che era più complicato di quanto pensassi. Stavo imparando troppe cose. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): — Ora tutto è passato, ed è inutile ritornarci su. Mi lasci andare, Gabriele, — riprendo io, conciliante, sebbene sempre più spaurita, più che dalle parole, dagli occhi pazzeschi e dal contatto di lui. — La vita, quella che appunto lei chiama la vera vita, è fatta di questi malintesi. Anche lei non ha veduto in me i sentimenti buoni che l'educazione e la tradizione della mia razza soffocavano. E poi come fa a sapere che io diffidassi e pensassi tanto male di lei? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensarsi, pensasse, pensasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesassi, penassi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: essi. Altri scarti con resto non consecutivo: pensai, pensi, penai, pena, peni, pesai, pesa, pesi, passi, pass, nasi. |
Parole con "pensassi" |
Iniziano con "pensassi": pensassimo. |
Finiscono con "pensassi": ripensassi, compensassi, dispensassi, ricompensassi. |
Contengono "pensassi": ripensassimo, compensassimo, dispensassimo, ricompensassimo. |
Parole contenute in "pensassi" |
assi, pensa, sassi. Contenute all'inverso: issa. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIpensassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scansassi, pendo/dosassi, peno/osassi, pento/tosassi, pensai/issi, pensala/lassi, pensale/lessi, pensare/ressi, pensaste/stessi, pensata/tassi, pensate/tessi, pensato/tossi, pensavi/vissi, pensaste/tesi, pensasti/tisi. |
Usando "pensassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assiale = pensale; * assiali = pensali; * site = pensaste; * siti = pensasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/ansassi, pensi/issassi. |
Usando "pensassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issaste = pente; * issasti = penti; * issassero = penserò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensale/assiale, pensali/assiali, pensaste/site, pensasti/siti. |
Usando "pensassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosassi = pendo; * tosassi = pento; * lessi = pensale; * ressi = pensare; * tessi = pensate; * tossi = pensato; * vissi = pensavi; * stessi = pensaste; * tisi = pensasti; * eroi = pensassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensa+assi, pensa+sassi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cattiveria pensata, voluta, Lo sono le mosse pensate e studiate dai generali, Pensati in via teorica, Si prende dopo aver pensato, Si fanno per pensarle tutte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensarne, pensarono, pensarsi, pensarti, pensarvi, pensasse, pensassero « pensassi » pensassimo, pensaste, pensasti, pensata, pensate, pensateci, pensati |
Parole di otto lettere: pensarti, pensarvi, pensasse « pensassi » pensaste, pensasti, pensatoi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pulsassi, ansassi, scansassi, incensassi, addensassi, condensassi, ricondensassi « pensassi (issasnep) » ripensassi, compensassi, ricompensassi, dispensassi, osassi, dosassi, chiosassi |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |