Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fenati, panati, pelati, penali, penata, penate, penato, penavi, pepati, pesati, senati, venati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenate, cenato, fenato, menata, menate, menato, renato, senato, venata, venate, venato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: penti, penai. Altri scarti con resto non consecutivo: peni, peti, patì, enti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: penasti, pennati, pensati. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: gitane. |
Parole contenute in "penati" |
nati, pena. Contenute all'inverso: tan, tane. |
Incastri |
Inserendo al suo interno largo si ha PElargoNATI; con lizza si ha PENAlizzaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pecia/cianati, pelami/laminati, pepa/panati, pepati/patinati, pereti/retinati, peri/rinati, pesa/sanati, pesati/satinati, pescanti/scantinati, pescassi/scassinati, pescate/scatenati, pese/senati, pesta/stanati, pesto/stonati, pesucci/succinati, penare/areati, pendevi/deviati, peni/iati, pensarti/sartiati, pentarchi/tarchiati, penali/liti... |
Usando "penati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malapena * = malati; * tino = penano; ripe * = rinati; sape * = sanati; adipe * = adinati; crepe * = crenati; * tinte = penante; diacope * = diaconati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penati" si può ottenere dalle seguenti coppie: peni/innati, pero/ornati, penerà/areati, pennella/allenati, penso/osati, penare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "penati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ape/natia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "penati" si può ottenere dalle seguenti coppie: penano/tino, penante/tinte. |
Usando "penati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * panati = pepa; * rinati = peri; * sanati = pesa; rinati * = ripe; sanati * = sape; adinati * = adipe; * cianati = pecia; * stanati = pesta; * stonati = pesto; * laminati = pelami; * liti = penali; * noti = penano; * areati = penare; * viti = penavi; * voti = penavo; * patinati = pepati; * retinati = pereti; * satinati = pesati; diaconati * = diacope; * deviati = pendevi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "penati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pena+nati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "penati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * so = pensatoi; * rial = perinatali; * lisca = penalistica; * lisci = penalistici; * losca = pleonastica; * losco = pleonastico; ritti * = ripettinati; * lische = penalistiche; * dolmen = pendolamenti; * losche = pleonastiche; * loscamente = pleonasticamente. |