Forma verbale |
Cenato è una forma del verbo cenare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di cenare. |
Informazioni di base |
La parola cenato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tane). Divisione in sillabe: ce-nà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cenato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Pinocchio partì: e appena entrato nel bosco, cominciò a correre come un capriòlo. Ma quando fu arrivato a un certo punto, quasi in faccia alla Quercia grande, si fermò, perché gli parve di aver sentito gente fra mezzo alle frasche. Difatti vide apparire sulla strada, indovinate chi?... la Volpe e il Gatto, ossia i due compagni di viaggio coi quali aveva cenato all'osteria del Gambero rosso. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): I bambini avevano già cenato ed ora giocavano lontano dalla tavola. I più piccoli giocavano, con appena un'ombra di litigio di quando in quando, a una specie di tombola, con posta di fagioli e semi di mais (da restituirsi, a gioco finito, agli aperti sacchi a ridosso del muro) mentre i maggiori, maschio e femmina, giocavano a suonar l'organo a bocca, fatto di un vecchio pettinino avvolto in carta velina. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Era Carlino Dessalle che si estasiava così sull'entrata del cortile, alle spalle di Piero. “Caro Maironi„, diss'egli, “senta quest'idea. Praglia è il sogno di un vecchione vergine e santo che ha cenato di olive e di melagrani e si è addormentato al suono di un preludio di Bach, non però come vi addormentereste voi. Oserei anche dire che ha bevuto acqua sterilizzata„. “Lei non ha veduto ancora niente„, fece Maironi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cenato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canato, celato, cenano, cenate, cenavo, cerato, conato, fenato, menato, penato, renato, senato, venato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fenati, menata, menate, penata, penate, penati, senati, venata, venate, venati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cento. Altri scarti con resto non consecutivo: cent, ceno, ceto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: crenato. |
Parole con "cenato" |
Finiscono con "cenato": ricenato, inscenato. |
Parole contenute in "cenato" |
cena, nato. Contenute all'inverso: tan, tane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/canato, cechi/chinato, ceco/conato, cedesti/destinato, cedo/donato, cerati/ratinato, cerazio/razionato, cere/renato, ceri/rinato, cerumi/ruminato, cespetti/spettinato, cespi/spinato, cesta/stanato, cesto/stonato, cenare/areato, cenci/ciato, ceni/iato, centravi/traviato, cenai/ito, cenano/noto, cenavi/vito... |
Usando "cenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * natola = cela; cecena * = ceto; focena * = foto; * atoni = cenni; * atono = cenno; * tono = cenano; fece * = fenato; pace * = panato; pece * = penato; vece * = venato; vice * = vinato; * tondo = cenando; * tonte = cenante; * tosse = cenasse; * tossi = cenassi; * toste = cenaste; * tosti = cenasti; conce * = connato; orice * = orinato; pince * = pinnato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceni/innato, cero/ornato, cenerà/areato, censo/osato, centum/mutato, cenare/erto. |
Usando "cenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = cenare; fennec * = fenato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: focena/tofo, nicena/toni, picena/topi, ricena/tori. |
Usando "cenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * focena = tofo; * nicena = toni; * picena = topi; tofo * = focena; toni * = nicena; topi * = picena; tori * = ricena. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/natola, cenni/atoni, cenno/atono, cenando/tondo, cenano/tono, cenante/tonte, cenasse/tosse, cenassi/tossi, cenaste/toste, cenasti/tosti. |
Usando "cenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canato = ceca; * conato = ceco; * donato = cedo; * rinato = ceri; panato * = pace; vinato * = vice; * chinato = cechi; * ciato = cenci; * spinato = cespi; * stanato = cesta; * stonato = cesto; connato * = conce; orinato * = orice; pinnato * = pince; tornato * = torce; allunato * = alluce; ceto * = cecena; * noto = cenano; * areato = cenare; * vito = cenavi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "cenato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cena+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cenato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ceneratoi; * eroi = ceneratoio; indi * = incendiato; seggi * = sceneggiato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cenarono con Gesù, I cenci per spolverare, Un cencio per spolverare, Sono pranzi o cene, Si trascorre dopo cena. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cenato - Part. pass. e Agg. Da CENARE.
2. † Essere alcuno cenato. Essersi egli empiuto con la cena, cioè Aver egli cenato. Aureo lat. Pataff. c. 1. v. 43. (Gh.) Egli è cenato, e par pur un piovuto; Più vago n'è, che la scimia de' granchi. 3. Bene o Mal cenato. Che ha mangiato una buona o cattiva cena. Burch. par. 2. p. 117. (Gh.) Così me ne vo a letto mal cenato. |
† Cenato - Agg. Dal lat. Coenum. Infangato, Sporco, Lordo. Corbac. p. 235. in fine, ediz. fior. (Gh.) E te or gocciolone, or melone, ora serméstola, e talora cenato chiamando,… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cenasse, cenassero, cenassi, cenassimo, cenaste, cenasti, cenate « cenato » cenava, cenavamo, cenavano, cenavate, cenavi, cenavo, cencetti |
Parole di sei lettere: cenano, cenare, cenate « cenato » cenava, cenavi, cenavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capitanato, sultanato, impantanato, rintanato, allontanato, stanato, piovanato « cenato (otanec) » ricenato, inscenato, fenato, ossigenato, iperossigenato, alogenato, omogenato |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |