Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carlo, darlo, farlo, paolo, parco, pareo, pario, parla, parli, parrò, parso, parto, porlo, tarlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carla, darla, darle, darli, farla, farle, farli, tarli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: palo, paro. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sparlo. |
Parole con "parlo" |
Iniziano con "parlo": parlour, parlotta, parlotti, parlotto, parlottò, parlottai, parlottii, parlottio, parlottano, parlottare, parlottate, parlottato, parlottava, parlottavi, parlottavo, parlotterà, parlotterò, parlottino, parlottammo, parlottando, parlottante, parlottasse, parlottassi, parlottaste, parlottasti, parlotterai, parlotterei, parlottiamo, parlottiate, parlottarono, ... |
Finiscono con "parlo": sparlo, sparlò, riparlo, riparlò, occuparlo, sciuparlo, stamparlo, straparlo, straparlò, strapparlo, anticiparlo, ristamparlo, svilupparlo, acchiapparlo, avvilupparlo, preoccuparlo, riacchiapparlo. |
»» Vedi parole che contengono parlo per la lista completa |
Parole contenute in "parlo" |
par. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno alle si ha PARalleLO; con remi si ha PremiARLO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagode/goderlo, papesca/pescarlo, paratifica/ratificarlo, patene/tenerlo, patirà/tirarlo, pausa/usarlo, parasti/astilo, parca/calo, parchi/chilo, parco/colo, pareo/eolo, pari/ilo, parità/italo, parma/malo, parsa/salo, parso/solo, parte/telo, partirà/tiralo, partito/titolo, parve/velo. |
Usando "parlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loca = parca; * loco = parco; * loro = parrò; * loti = parti; * loto = parto; tapa * = tarlo; * lochi = parchi; impepa * = imperlo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: parati/italo, parodi/idolo, parrò/orlo, parso/oslo. |
Usando "parlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olia = paria; * olii = parii; * olio = pario; * olino = parino; * oliamo = pariamo; * oliate = pariate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/loca, parchi/lochi, parco/loco, parrò/loro, parti/loti, parto/loto. |
Usando "parlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calo = parca; * colo = parco; * eolo = pareo; * malo = parma; * salo = parsa; * solo = parso; * telo = parte; * velo = parve; imperlo * = impepa; * goderlo = pagode; * chilo = parchi; * italo = parità; * aio = parlai; * tenerlo = patene; * astilo = parasti; * ateo = parlate; * avio = parlavi; * tiralo = partirà; * titolo = partito; * aglio = parlagli; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parlo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = parelio; coi * = copiarlo; san * = sparlano; sos * = sposarlo; * dati = pardaloti; * dato = pardaloto; * arno = parlarono; * atre = parlatore; * atri = parlatori; * toga = patrologa; * togo = patrologo; sera * = separarlo; siam * = sparliamo; sino * = spinarolo; * atrio = parlatorio; * toghe = patrologhe; sarno * = sparlarono; sogli * = spogliarlo; sventa * = spaventarlo. |