Verbo | |
Ossequiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ossequiato. Il gerundio è ossequiando. Il participio presente è ossequiante. Vedi: coniugazione del verbo ossequiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ossequiare (omaggiare, fare gli onori, onorare, riverire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ossequiare è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ossequiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Prima di raggiungere la villa, Teresina e Alberti incontrarono Cioci, sciolto del suo carico, che desiderando, per fini poco reconditi, ossequiare il forestiere, aveva preso quella via molto viziosa di salire a Lago, invece di andarvi diritto attraverso la parte superiore del giardino. «Ben, sior» diss'egli, sberrettandosi: «felice notte, salo.» Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): A villa Salina trovò il Principe di ottimo umore. Don Fabrizio gli chiese se avesse passato bene quei quattro giorni e se si fosse ricordato di portare i suoi saluti alla madre: la conosceva, infatti, sei anni prima essa era stata ospite alla villa e la sua vedovile serenità era piaciuta ai padroni di casa. Dei saluti il Gesuita si era completamente dimenticato, e tacque; ma disse poi che la madre e la sorella lo avevano incaricato di ossequiare Sua Eccellenza, il che era soltanto una favola, meno grossa quindi di una menzogna. “Eccellenza” aggiunse poi “desideravo pregarLa se domani potesse dare ordini che diano una carrozza: dovrei andare all'Arcivescovado a chiedere una dispensa matrimoniale: una mia nipote si è fidanzata con un cugino.” Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): – Campana! – ordinò allora il capostazione, che s'era avvicinato a ossequiare il cavalier Cappadona. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossequiare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ossequiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ossei, ossea, ossee, ossia, ossi, ossa, osei, osare, sere, sure, sire, equa, eque. |
Parole contenute in "ossequiare" |
are, qui, equi, ossequi, ossequia. Contenute all'inverso: era, esso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossequiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossequiai/ire, ossequiamo/more. |
Usando "ossequiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = ossequino; * remo = ossequiamo; * areata = ossequiata; * areate = ossequiate; * areati = ossequiati; * areato = ossequiato; * rendo = ossequiando; * resse = ossequiasse; * ressi = ossequiassi; * reste = ossequiaste; * resti = ossequiasti; * ressero = ossequiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ossequiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossequierà/areare, ossequiato/otre. |
Usando "ossequiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = ossequino; * ermo = ossequiamo; * erta = ossequiata; * erte = ossequiate; * erti = ossequiati; * erto = ossequiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ossequiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossequia/area, ossequiate/areate, ossequiato/areato, ossequino/areno, ossequiai/rei, ossequiamo/remo, ossequiando/rendo, ossequiasse/resse, ossequiassero/ressero, ossequiassi/ressi, ossequiaste/reste, ossequiasti/resti, ossequiate/rete. |
Usando "ossequiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = ossequiamo. |
Sciarade e composizione |
"ossequiare" è formata da: ossequi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "ossequiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ossequia+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ossequenti al dovere, Degni di essere ossequiati, Salutato con rispetto, ossequiato, L'involucro osseo della testa, Una famiglia di pesci ossei a lungo creduti estinti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ossequiare - V. a., e N. ass. Rendere ossequio, segnatam. negli atti esterni. In senso gen. Obsequor aur. lat., in Ven. l'agg. Obsequalis. T. Lo vedo ossequiare da molte persone. – Andarono ad ossequiarlo, come riverirlo, nel senso di Fargli visita. Frase non del pop. Quindi d'ossequio più lusinghiero che verace. = Buon. Fier. 5. 3. 8. (C) Gli aspidi abbia agli orecchi Contra al molle ossequiar colui che impera. (Qui in forma di sost.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ossequia, ossequiai, ossequiammo, ossequiamo, ossequiando, ossequiano, ossequiante « ossequiare » ossequiarono, ossequiasse, ossequiassero, ossequiassi, ossequiassimo, ossequiaste, ossequiasti |
Parole di dieci lettere: ossequenti, ossequiamo, ossequiano « ossequiare » ossequiata, ossequiate, ossequiati |
Lista Verbi: ospedalizzare, ospitare « ossequiare » osservare, ossessionare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): centiare, sartiare, amnistiare, angustiare, abbuiare, rabbuiare, alleluiare « ossequiare (eraiuqesso) » colloquiare, sproloquiare, traviare, deviare, alleviare, abbreviare, lisciviare |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |