Aggettivo |
Ognuno è un aggettivo indefinito. Forme per genere e per numero: ognuna (femminile singolare). È difettivo del: maschile plurale, femminile plurale. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ognuno (ciascheduno, ciascuno, chiunque, cadauno, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
ciascuno (30%), tutti (24%), noi (7%), singolo (4%), nessuno (3%), suo (3%), taluno (3%), pensa (2%). Vedi anche: Parole associate a ognuno. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ognuno è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-gnù-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ognuno e canzoni con ognuno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Rammenta il giorno in cui Gaetano s'accomiatò dagli amici, nel grande studio coi soffitti in legno: tanta commozione intorno al piccolo principe pallidissimo, dalle nari smunte, le mani fredde. Gli stavano accanto sua moglie la tedesca (non più istitutrice a Corte), i bei figli, due biondi, fieri bambini. Gaetano tossiva, respirava con difficoltà, ma volle salutare uno per uno, stringer tutte le mani, dire a ognuno qualcosa. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Aspettava che i suoi si distraessero, ognuno assorto nel faticoso meccanismo della masticazione. A quel punto, con cautela, spingeva il cibo già sminuzzato fuori dal piatto, dentro il tovagliolo. Nel corso di una cena faceva sparire almeno tre tovaglioli pieni nelle tasche della tuta. Prima di lavarsi i denti li svuotava nel gabinetto e guardava tutti quei pezzetti di cibo ruotare verso lo scarico. Con soddisfazione si passava una mano sullo stomaco e lo sentiva vuoto e pulito come un vaso di cristallo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Badate a voi; giudizio, figliuolo; peggio per voi vedete; non guastate i fatti vostri; l'onore, la riputazione, ” continuava a susurrare il notaio. Renzo faceva peggio. I birri, dopo essersi consultati con l'occhio, pensando di far bene (ognuno è soggetto a sbagliare), gli diedero una stretta di manichini. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ognuno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ognuna. |
Parole contenute in "ognuno" |
gnu, uno. Contenute all'inverso: ungo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ognuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giungo * = gino; fango * = fauno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ciascuno, Ognuno - Ciascuno significa partitamente l'uno de' molti che compongono o una assemblea o un collegio, e suppone sempre il compimento, come: « Ciascuno di essi, Ciascuno degli invitati. » - Quando si dice Ognuno, si parla più complessivamente, cioè si considerano i componenti l'assemblea come individui, ma anche tutti insieme come corpo di più membri. Ciò si nota per la stretta proprietà; ma l'uso piglia spesso l'uno per l'altro. [immagine] |
Ogni, Ognuno, Ciascuno, Tutti, Tutti quanti - Ogni è generico, senza alcun rispetto a numero determinato o individualità. - Ognuno indica generalità, in quanto può considerarsi per rispetto alla individualità. - Ciascuno indica sommariamente gli individui che compongono una generalità. - Tutti accenna a numero già noto o determinato di cose o persone, ma considerate tutte insieme. - Tutti quanti indica l'istesso con maggior enfasi, in quanto aggiunge che niuno è eccettuato. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ogni, Tutti, Tutti quanti, Ognuno, Ciascuno, Tutto - Tutti comprende l'insieme complessivo delle persone, delle cose di una categoria, di una specie sotto un'idea generale: tutti gli uomini hanno un'anima; tutti i cittadini hanno da amare la patria; tutte le città sono più o meno centri d'industria e di commercio: quanti dopo tutti parrebbe pleonasmo, poiché quando si è detto tutti, pare non si voglia lasciare dietro nessuno; pure il tutti quanti afferma meglio della totalità, non lascia nemmeno travedere l'idea anche lontana di eccezione o di scelta. Tutto dice l'interezza dell'individuo, persona o cosa che sia: vi sono de' pensieri che tengono assorto tutto l'uomo, e delle circostanze che lo sottomettono a dure necessità: tutto il giorno piovette; tutta la famiglia ne restò commossa. Ogni considera l'individuo, ma nella specie; perciò quasi aggettivo deve accoppiarsi col nome suo; ogni uomo, ogni cittadino, ogni città: ciascuno, ognuno, veri pronomi, puonno stare da sè: ciascuno ha i suoi difetti, ognuno pensa a suo modo. Detti così assolutamente si riferiscono a persona, senza che sia pure necessario che questa sia precedentemente nominata; l'elissi è chiara, evidente: se poi hanno da riferirsi a cosa è d'uopo che il nome di essa preceda o accompagni il pronome; e così parlando di vocaboli potrà dirsi, ognuno di essi ha il suo preciso significato: o ciascun vocabolo ha ecc. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ogivali, ogive, ogm, ogni, ogniqualvolta, ognissanti, ognuna « ognuno » oh, ohe, ohé, ohi, ohibò, ohilà, ohimè |
Parole di sei lettere: offset, oggidì, ognuna « ognuno » ohmica, ohmici, ohmico |
Lista Aggettivi: oggettivo, ogni « ognuno » okay, olandese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): straluno, taluno, allunò, alluno, camuno, accomunò, accomuno « ognuno (onungo) » centouno, millecentouno, trecentouno, milletrecentouno, settecentouno, millesettecentouno, duecentouno |
Indice parole che: iniziano con O, con OG, parole che iniziano con OGN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |