Forma verbale |
Nuoce è una forma del verbo nuocere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nuocere. |
Informazioni di base |
La parola nuoce è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: nuò-ce. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nuoce per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): Cristiana camminava senza affrettare il passo, a testa alta, con l'innata dignità di portamento che in paese l'aveva fatta soprannominare: “l'Imperatrice„. Era di corpo scultorio; e bella, se alla bellezza non nuoce la durezza altiera dell'espressione. Il suo grave profilo s'intagliava pallidissimo nell'ombra della sciarpa nera. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Luca s'è chiuso nella casetta della vigna, e fabbrica fuochi artificiali! S'è impegnato di fornire i fuochi per la festa della Madonna della Neve. Verrà compensato, e spera di proseguire la «carriera» e di faro molti denari! Non son riuscito a convincerlo di ritornare in paese; ma forse è meglio così; lavorare non nuoce. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Lo avevo intuito» disse il capitano «e mi viene una idea che forse è buona, forse no: ma tentare non nuoce... E se nel chiarchiaro si trovasse anche il corpo del Nicolosi?... Lei che ne dice di questa mia idea?» e si rivolse con freddo sorriso al Pizzuco. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nuoce |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cuoce, nuoci, nuore, nuove. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cuoca, cuoci, cuoco, fuoco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: noce. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: noè. |
Parole con "nuoce" |
Iniziano con "nuoce": nuocerà, nuocere, nuocerò, nuocete, nuoceva, nuocevi, nuocevo, nuocemmo, nuocendo, nuocente, nuocerai, nuocerei, nuocesse, nuocessi, nuoceste, nuocesti, nuoceremo, nuocerete, nuocevamo, nuocevano, nuocevate, nuoceranno, nuocerebbe, nuoceremmo, nuocereste, nuoceresti, nuocessero, nuocessimo, nuocerebbero. |
»» Vedi parole che contengono nuoce per la lista completa |
Parole contenute in "nuoce" |
Contenute all'inverso: eco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha NUOCestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nuoce" si può ottenere dalle seguenti coppie: nuota/tace, nuove/vece, nuovi/vice, nuovo/voce. |
Usando "nuoce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annuo * = ance; * ocelli = nulli; * ocello = nullo; * cera = nuora; * cere = nuore; * cero = nuoro; * ceti = nuoti; * ceto = nuoto. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "nuoce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccessi = nuocessi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nuoce" si può ottenere dalle seguenti coppie: nulli/ocelli, nullo/ocello, nuora/cera, nuore/cere, nuoro/cero, nuoti/ceti, nuoto/ceto. |
Usando "nuoce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ance * = annuo; * tace = nuota; * vece = nuove; * vice = nuovi; * cioè = nuoccio; * eroe = nuocerò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nunziature, nunzie, nunzio, nuoccia, nuocciano, nuoccio, nuocciono « nuoce » nuocemmo, nuocendo, nuocente, nuocerà, nuocerai, nuoceranno, nuocere |
Parole di cinque lettere: nummi, nummo, nunzi « nuoce » nuoci, nuora, nuore |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pescanoce, croce, grancroce, becchincroce, feroce, atroce, cuoce « nuoce (ecoun) » voce, portavoce, vivavoce, volvoce, sottovoce, marce, retromarce |
Indice parole che: iniziano con N, con NU, parole che iniziano con NUO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |