Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negra |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: negre, negri, negro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: nera, nega. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: large, sarge. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negra" si può ottenere dalle seguenti coppie: nega/ara, negante/antera, negare/arerà, negassi/assira, negava/avara, negazione/azionerà, neglette/lettera, negli/lira, nego/ora. |
Usando "negra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * grave = neve; * gravi = nevi; * gravo = nevo; mine * = migra; * grassi = nessi; * grasso = nesso; * gratta = netta; * gratti = netti; * gratto = netto; * gravai = nevai; sane * = sagra; emine * = emigra; * grattai = nettai; * gravati = nevati; * gravato = nevato; * gravosa = nevosa; * gravose = nevose; * gravosi = nevosi; * gravoso = nevoso; * rarità = negrità; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negra" si può ottenere dalle seguenti coppie: negus/sura. |
Usando "negra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * argon = neon; * arai = negai; * arano = negano; * arare = negare; * arata = negata; * arate = negate; * arati = negati; * arato = negato; * arava = negava; * aravi = negavi; * aravo = negavo; * arammo = negammo; * arando = negando; * arante = negante; * aranti = neganti; * arasse = negasse; * arassi = negassi; * araste = negaste; * arasti = negasti; * arride = negride; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "negra" si può ottenere dalle seguenti coppie: cilene/gracile, dine/gradi, ditone/gradito, divine/gradivi, duine/gradui, fine/grafi, mene/grame, mine/grami, nane/grana, none/grano, spine/graspi, tane/grata, vane/grava, vene/grave, vitine/graviti, vitone/gravito, zione/grazio. |
Usando "negra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gradi * = dine; grafi * = fine; grame * = mene; grami * = mine; grana * = nane; grano * = none; grata * = tane; grava * = vane; grave * = vene; gradui * = duine; * dine = gradi; * fine = grafi; * mene = grame; * mine = grami; * nane = grana; * none = grano; * tane = grata; * vane = grava; * vene = grave; graspi * = spine; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negra" si può ottenere dalle seguenti coppie: nessi/grassi, nesso/grasso, netta/gratta, nettai/grattai, nettammo/grattammo, nettando/grattando, nettano/grattano, nettante/grattante, nettarci/grattarci, nettare/grattare, nettarmi/grattarmi, nettarono/grattarono, nettarsi/grattarsi, nettarti/grattarti, nettarvi/grattarvi, nettasse/grattasse, nettassero/grattassero, nettassi/grattassi, nettassimo/grattassimo, nettaste/grattaste, nettasti/grattasti... |
Usando "negra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: migra * = mine; sagra * = sane; emigra * = emine; * lira = negli; * arerà = negare; * avara = negava; * negrità = rarità; negride * = riderà; negridi * = ridirà; * antera = negante; * assira = negassi; * riderà = negride; * ridirà = negridi; * lettera = neglette; * azionerà = negazione; negromanzie * = romanziera; * romanziera = negromanzie. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "negra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * al = negarla; * hei = negherai; itti * = integrati; itto * = integrato; iter * = integrerà; reiteri * = reintegrerai. |