Forma verbale |
Morivano è una forma del verbo morire (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Informazioni di base |
La parola morivano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mo-rì-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con morivano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Entrò nel silenzioso cortile dell'Arcivescovado, che nel suo profondo e squallido raccoglimento faceva uno strano contrasto colla colorita baldoria che rumoreggiava sul corso, di cui arrivavano le voci come onde morte che morivano contro le livide pareti. Chiese al portinaio del canonico Pianelli e gli fu indicato un uscio in fondo al portico a destra, dietro le due gigantesche statue di Aronne e di Mosè, bianchi e solitari abitatori di quel morto recinto. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella apparteneva alla più nobile, più antica famiglia napoletana, la vecchia casa Cantelmo, in cui erano tradizionali la bontà, la bellezza, il valore, la generosità; ma da duecento anni, nella casa, si andava perpetuando una tradizione di sventura, una grande fatalità morale e materiale discendeva per li rami, la leggenda parlava di un delitto da espiare, a redimersi dal quale non valevano l'onestà e il coraggio degli uomini, la bellezza, la virtù, la pietà delle donne: sempre un Cantelmo o una Cantelmo morivano di morte violenta. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Morivano di vecchiaia! Quanti anni aveva Noè? E Giacobbe, ed Elia? Dillo tu, se lo sai. Arrivavano fino ai novecento anni. E dottori non ce n'erano. E certe malattie, inventate da loro, non si conoscevano, o si conoscevano col loro vero nome e si curavano; per esempio, la malattia di quello là.... chi la conosceva? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morivano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: morivamo, motivano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: morivo, moria, mora, moro, mono, miao, mino, mano, orino, orno, rivo. |
Parole con "morivano" |
Finiscono con "morivano": intimorivano. |
Parole contenute in "morivano" |
ano, iva, ori, van, ivan, mori, riva, vano, ivano, moriva. Contenute all'inverso: avi, rom, navi, viro. |
Incastri |
Si può ottenere da moro e ivan (MORivanO); da mono e riva (MOrivaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mode/derivano, morii/ivano, moristi/stivano, moritura/turavano, morivi/vivano, morivamo/mono. |
Usando "morivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimori * = divano; armo * = arrivano; demo * = derivano; * note = morivate; chiamo * = chiarivano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mora/arrivano, moretta/atterrivano, morbida/adibivano, morda/adivano. |
Usando "morivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = morivate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: moriva/anoa, morivate/note. |
Usando "morivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrivano * = armo; derivano * = demo; * derivano = mode; chiarivano * = chiamo; * turavano = moritura; * mono = morivamo. |
Sciarade e composizione |
"morivano" è formata da: mori+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "morivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mori+ivano, moriva+ano, moriva+vano, moriva+ivano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "morivano" (*) con un'altra parola si può ottenere: mezza * = memorizzavano; * tozza = motorizzavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le ore del morituro, Città del Nevada che fu fondata dai mormoni, Così morirono i fratelli John e Bob Kennedy, Si mormora più volte durante la Messa, Fu il primo uomo a morire di morte violenta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: morite, moritura, moriture, morituri, morituro, moriva, morivamo « morivano » morivate, morivi, morivo, morlacca, morlacche, morlacchi, morlacco |
Parole di otto lettere: morituri, morituro, morivamo « morivano » morivate, morlacca, morlacco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinvigorivano, fiorivano, rifiorivano, sfiorivano, colorivano, ricolorivano, scolorivano « morivano (onavirom) » intimorivano, insaporivano, partorivano, favorivano, sfavorivano, privano, aprivano |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |