Forma verbale |
Mordono è una forma del verbo mordere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mordere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Morboso, Mordo « * » Morfo, Mormoro] |
Informazioni di base |
La parola mordono è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: mòr-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mordono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Senza terra hanno iniziato ad allevare le bufale, dopo le bufale hanno messo su piccole imprese edili assumendo giovani nigeriani e sudafricani sottratti ai lavori stagionali, e quando non si sono consorziati con le imprese dei clan hanno incontrato la morte precoce. Io so e ho le prove. Le ditte d'estrazione vengono autorizzate a sottrarre quantità minime, e in realtà mordono e divorano intere montagne. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Inutile che ti scandalizzi. È così, professore» insistette Arp: «Continuiamo coi nomi? D'accordo? Allora: non sei Dick, non sei Wolff, non sei Blitz. Sarai mica Rommel? Eppure ti sento bisillabo, caro mio. Dalle mie parti i bastardi delle cascine, alti due dita ma che mordono le caviglie e hanno paura di niente, sai come si chiamano? Derna, Tripoli, Adua, Somalia, Paris: ricordi di guerre vecchie o di sogni. Dunque: non sei neanche Rommel. Forse Kiss? Dorf? Borg? Bad? Magari Suppe? Niente Suppe? Nicht Suppe? O santo spinacio.» Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Oc! Bestiola parvissima est, più lunga alguna cosa che ‘l topo, et odiala ‘l topo muchissimo. E assì la serpe et la botta. Et quando loro la mordono, la bellula corre alla fenicula o a la circerbita et ne dentecchia, et redet ad bellum. Et dicunt che ingenera per li oculi, ma li più dicono ch'elli dicono falso.” |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mordono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mordano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bordone, bordoni, cordone, cordoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moro, modo, mono, orno, odono. |
Parole con "mordono" |
Finiscono con "mordono": demordono. |
Parole contenute in "mordono" |
don, dono, mordo. Contenute all'inverso: rom. |
Incastri |
Si può ottenere da moro e don (MORdonO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mordono" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/ardono, morbi/bidono, morchie/chiedono, moro/odono, morra/radono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mordono" si può ottenere dalle seguenti coppie: morra/ardono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mordono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimordo/nori. |
Usando "mordono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimordo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mordono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bidono = morbi; * radono = morra; * chiedono = morchie. |
Sciarade incatenate |
La parola "mordono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mordo+dono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha le more tra le spine, Quella Morena è in Spagna, La lascia il ricco morendo, La Comunione del morente, Fregi di stile moresco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mordicchierò, mordicchino, mordicchiò, mordicchio, mordiglione, mordiglioni, mordo « mordono » more, morena, morendo, morene, morenica, moreniche, morenici |
Parole di sette lettere: mordeva, mordevi, mordevo « mordono » morendo, morente, morenti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrodono, ardono, perdonò, perdono, riperdonò, riperdono, disperdono « mordono (onodrom) » demordono, plaudono, applaudono, chiudono, racchiudono, socchiudono, richiudono |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |