Forma verbale |
Morendo è una forma del verbo morire (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola morendo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mo-rèn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con morendo e canzoni con morendo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Fui, per circa due anni, non so se più cacciatore di topi che guardiano di libri nella biblioteca che un Monsignor Boccamazza, nel 1803, volle lasciar morendo al nostro Comune. È ben chiaro che questo Monsignore dovette conoscer poco l'indole e le abitudini de' suoi concittadini; o forse sperò che il suo lascito dovesse col tempo e con la comodità accendere nel loro animo l'amore per lo studio. Isotta di Cesare Cantù (1878): avea veduto la ducea disputata fra raggiri di scaltri ed armi di potenti: sinché al fermento del lievito italiano succedeva una pace indecorosa, nella quale ai figli, cui i genitori aveano creduto tramandare morendo un avvenire, una speranza da maturare, non rimarrebbe che d'avvilirsi o stordirsi. — Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Samuel Steinwurzel ha scelto di combattere per la libertà della Polonia, perché c'era la sua famiglia che vi stava morendo. E lo sapeva. Lo scrivevano i giornali ebraici, lo sapevano meglio di tutti i polacchi a contatto con l'Armia Krajowa, l'esercito clandestino formatosi per combattere i tedeschi sul suolo occupato, fonte delle informazioni più attendibili per il governo in esilio a Londra e anche per lo stesso governo britannico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morendo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: movendo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mordo, moro, mondo, mono, modo, meno, orno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mordendo. |
Parole con "morendo" |
Finiscono con "morendo": intimorendo. |
Parole contenute in "morendo" |
ore, more, rendo. Contenute all'inverso: ero, rom, nero. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: morena/nando. |
Usando "morendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendono = mono; femore * = fendo; remore * = rendo; armo * = arrendo; * dote = morente; * doti = morenti; cormo * = correndo; * endodermi = mordermi; chiamo * = chiarendo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mora/arrendo, moretta/atterrendo, moro/orrendo, morbida/adibendo, morda/adendo, morenica/acido. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mordermi/endodermi, morente/dote, morenti/doti. |
Usando "morendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrendo * = armo; correndo * = cormo; morena * = nando; chiarendo * = chiamo. |
Sciarade incatenate |
La parola "morendo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: more+rendo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mordicchio, mordiglione, mordiglioni, mordo, mordono, more, morena « morendo » morene, morenica, moreniche, morenici, morenico, morente, morenti |
Parole di sette lettere: mordevi, mordevo, mordono « morendo » morente, morenti, moresca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinvigorendo, fiorendo, rifiorendo, sfiorendo, colorendo, ricolorendo, scolorendo « morendo (odnerom) » intimorendo, insaporendo, partorendo, favorendo, sfavorendo, prendo, aprendo |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |