Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi da uomo [Maurizio, Mauro « * » Nando, Nicola] |
Informazioni di base |
La parola michele è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mi-chè-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con michele per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Teresa!... Per l'amor di Dio, non v'angustiate così! Voi che siete tanto forte!... L'operazione non è riuscita? Sì?... E allora?... Andiamo, Teresa, siate ragionevole!... Guarirà, vedrete... Poveretta!... Ha ragione... Ma ora basta! Basta, Teresa... Sentitemi... ditemi... Michele non è venuto con voi?... L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Le sue sofferenze d'amore gli scavavano dentro e anche solo intravedere Lila e Stefano insieme, gli toglieva la gioia di vivere. Tuttavia era per sua natura un ragazzo di buoni sentimenti e di buoni pensieri, sicché stava attentissimo a tenere sotto controllo le proprie reazioni e a schierarsi secondo giustizia. Quando si era saputo che Marcello e Michele avevano affrontato Rino, una sera, e pur senza sfiorarlo nemmeno con un dito lo avevano coperto di insulti, Pasquale aveva aderito senza mezzi termini alle ragioni di Rino. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): E poi che la sentenza fu resa pubblica, vennero ancora uomini di chiesa alla prigione e avvertirono Michele di ciò che sarebbe accaduto, e li udii anzi dire: “Fra Michele, sono state già fatte le mitre coi mantellini, e dipintivi sopra fraticelli accompagnati da diavoli.” Per spaventarlo e costringerlo infine a ritrattare. Ma frate Michele si mise in ginocchio e disse: “Io penso che intorno al rogo vi sarà il nostro padre Francesco e dico di più, credo che vi saranno Gesù e gli apostoli, e i gloriosi martiri Bartolomeo e Antonio.” Che era un modo di rifiutare per l'ultima volta le offerte degli inquisitori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per michele |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miele, mele. |
Parole contenute in "michele" |
che, chele, miche. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "michele" si può ottenere dalle seguenti coppie: mira/rachele. |
Usando "michele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gamiche * = gale; permiche * = perle; rami * = rachele; * letta = michetta; * lette = michette; poligamiche * = poligale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "michele" si può ottenere dalle seguenti coppie: gamiche/lega, gnomiche/legno, nemiche/lene, semiche/lese, umiche/leu, vomiche/levo. |
Usando "michele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gamiche = lega; * nemiche = lene; * semiche = lese; * vomiche = levo; * gnomiche = legno; lega * = gamiche; lene * = nemiche; lese * = semiche; levo * = vomiche; legno * = gnomiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "michele" si può ottenere dalle seguenti coppie: miche/elee. |
Usando "michele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rachele = mira; rachele * = rami; gale * = gamiche; perle * = permiche; poligale * = poligamiche. |
Sciarade incatenate |
La parola "michele" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: miche+chele. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "michele" (*) con un'altra parola si può ottenere: avo * = amichevole; * anglo = michelangelo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Ala di S. Michele - Ordine di cavalleria. Alfonso Enrico, primo re di Portogallo, istituì quest'ordine nel 1571 per memoria di una vittoria che riportò sopra il re di Siviglia ed i Saraceni, e di cui credè essere debitore a S. Michele da lui invocato in quella guerra. La divisa dei cavalieri era un'ala di porpora, con la punta all'ingiù, sopra un circolo a quattro punte, quattro dritte a croce, quattro ondati e affilati in traverso, il tutto in oro, a forma di stella brillante. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: micetto, miche, michelangelo, michelangiolesca, michelangiolesche, michelangioleschi, michelangiolesco « michele » michetta, michette, mici, micia, micidiale, micidiali, micie |
Parole di sette lettere: micetta, micetti, micetto « michele » micione, micioni, microbi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cicindele, tordele, crudele, anofele, esanofele, chele, rachele « michele (elehcim) » fiele, gliele, dargliele, miele, lattemiele, daniele, gabriele |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |