Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per micia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: licia, micie, micio, minia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: licie, licio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mica, mici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: miccia, micina. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: laici. |
Parole con "micia" |
Finiscono con "micia": camicia, incamicia. |
Contengono "micia": camiciai, cimiciai, camiciaia, camiciaie, camiciaio, camiciata, camiciate, camiciati, camiciato, cimiciaio, pomiciare, pomiciata, camiciacce, scamiciata, scamiciate, scamiciati, scamiciato, camiciaccia, incamiciare, incamiciata, incamiciate, incamiciati, incamiciato, omiciattoli, omiciattolo, pomiciatura, pomiciature, scamiciarci, scamiciarmi, scamiciarsi, ... |
»» Vedi parole che contengono micia per la lista completa |
Parole contenute in "micia" |
mici. |
Incastri |
Inserito nella parola caì dà CAmiciaI; in caia dà CAmiciaIA; in caie dà CAmiciaIE; in caio dà CAmiciaIO; in pota dà POmiciaTA; in cacce dà CAmiciaCCE; in caccia dà CAmiciaCCIA; in scarsi dà SCAmiciaRSI; in scarti dà SCAmiciaRTI; in incanti dà INCAmiciaNTI. |
Inserendo al suo interno ter si ha MICterIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "micia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mida/dacia, milan/lancia, miler/lercia, mili/licia, mistral/stralcia, mitena/tenacia, mitra/tracia, mica/aia. |
Usando "micia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciana = mina; * ciane = mine; * ciani = mini; * ciano = mino; * ciati = miti; * ciato = mito; dami * = dacia; limi * = licia; lumi * = lucia; somi * = socia; calmi * = calcia; cosmi * = coscia; gremì * = grecia; marmi * = marcia; * ana = micina; * ani = micini; * ano = micino; * cianati = minati; * cianato = minato; trami * = tracia; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "micia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mina/ancia, mino/oncia, micron/noria. |
Usando "micia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * airone = microne; * aironi = microni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "micia" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomi/ciano, tomi/ciato. |
Usando "micia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciano * = nomi; ciato * = tomi; * nomi = ciano; * tomi = ciato; agà * = gamici; ami * = mimici; aro * = romici; acro * = cromici; aure * = uremici; amorfe * = morfemici; arando * = randomici; asinoni * = sinonimici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "micia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mina/ciana, minati/cianati, minato/cianato, mine/ciane, mini/ciani, mino/ciano, mio/ciao, miti/ciati, mito/ciato. |
Usando "micia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dacia * = dami; lucia * = lumi; * dacia = mida; socia * = somi; calcia * = calmi; coscia * = cosmi; grecia * = gremì; marcia * = marmi; * lancia = milan; * lercia = miler; * tracia = mitra; tracia * = trami; * tenacia = mitena; osa * = osmici; scalcia * = scalmi; anoa * = anomici; cosa * = cosmici; fila * = filmici; * stralcia = mistral; pera * = permici; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "micia" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = camicina; con * = comincia; coni * = cominciai; neon * = neomicina; conta * = cominciata; conte * = cominciate; conti * = cominciati; conto * = cominciato; inizi * = inimicizia; * aiola = maiolicaia; consti * = cominciasti; riconta * = ricominciata; riconti * = ricominciati; riconto * = ricominciato. |