Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Prestiti dal francese (francesismi) [Maquette, Matinée « * » Mesalliance, Mignon] |
Informazioni di base |
La parola menu è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (une), un bifronte senza capo né coda (ne). Parole con la stessa grafia, ma accentate: menù. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con menu per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Tornai nelle mie cucine e scrissi un breve rapporto per il capitano. Poi mi misi a pensarci su. O qualcuno metteva il sale di nascosto anche nei loro piatti, o ci arrivava in qualche altro modo; o il loro palato era alterato. Loro nel frattempo avevano deciso di attenersi solo alla cucina robotica interamente automatizzata delle loro stanze che prevedeva anche menu Umanisti integrali. Era un insulto, ma non ci potevo fare niente. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Matti che siete» rispose Arp. «In questo vostro pavillon ovverossia clinica psichiatrica mi sparerei dopo venti secondi. Il menu non prevede polpette di pipistrello?» «Dio buono, Arp» si oscurò Giacinto. Si erano avviati sul sentiero di ghiaia scricchiolante. Finché apparvero i contorni del pavillon. Una pattuglia di poliziotti stava sbarcando da una camionetta, lustri i giacconi di cuoio nero, ben bilanciati i mitra attraverso il petto. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Le due donne le complicarono ulteriormente la vita, su ogni minima cosa c'erano conflitti: le partecipazioni, l'arredo della chiesa, il fotografo, l'orchestrina, la sala per il ricevimento, il menu, la torta, le bomboniere, le fedi, persino il viaggio di nozze, visto che Pinuccia e Maria ritenevano poca cosa andare a Sorrento, Positano, Ischia e Capri. Così di punto in bianco fui tirata dentro, all'apparenza per dare a Lila un parere su questo e su quello, in realtà per sostenerla in una battaglia difficile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per menu |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mena, mene, meni, meno. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bene, beni, cena, cene, ceni, ceno, cent, cenò, gene, geni, iena, iene, lena, lene, lenì, pena, pene, peni, peno, penò, rena, rene, reni, seni, seno, vena, vene, xeno. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aune, bune, dune, fune, lune, rune. |
Parole con "menu" |
Finiscono con "menu": sottomenù. |
Parole contenute in "menu" |
Contenute all'inverso: une. |
Lucchetti |
Usando "menu" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nudi = medi; * nume = meme; * usa = mensa; * nutri = metri; * nutro = metro; * nudità = medita; * uomo = menomo; * nutrici = metrici; * nutrite = metrite; * nutriti = metriti; * utente = mentente; * nullificare = mellificare. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "menu" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * unse = mese; * unsi = mesi; * unta = meta; * unte = mete; * undici = medici; * ungerà = megera; * ungere = megere; * unticce = meticce; * unticci = meticci; * untrici = metrici; * ungarica = megarica; * ungarici = megarici; * ungarico = megarico; * unticcia = meticcia; * unticcio = meticcio; * ungariche = megariche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "menu" si può ottenere dalle seguenti coppie: dame/nuda, dime/nudi, meme/nume, trame/nutra, trireme/nutrire. |
Usando "menu" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nuda * = dame; nudi * = dime; nume * = meme; * dame = nuda; * dime = nudi; * meme = nume; * trame = nutra; nutra * = trame; * trireme = nutrire; nutrire * = trireme. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "menu" si può ottenere dalle seguenti coppie: medi/nudi, medita/nudità, mellificare/nullificare, meme/nume, metri/nutri, metrici/nutrici, metrite/nutrite, metriti/nutriti, metro/nutro. |
Usando "menu" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tau = menta; * ingiù = meningi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "menu" (*) con un'altra parola si può ottenere: * erge = merengue; eretica * = ermeneutica; eretici * = ermeneutici; eretico * = ermeneutico; eretiche * = ermeneutiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mentoniero, mentono, mentore, mentori, mentre, mentucce, mentuccia « menu » menziona, menzionai, menzionammo, menzionando, menzionano, menzionante, menzionanti |
Parole di quattro lettere: meni, menò, meno « menu » mera, mere, meri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gialloblù, rossoblù, marilù, tolù, zulù, zulu, emù « menu (unem) » sottomenù, parvenu, gnu, bijou, clou, flou, mou |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con U |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |