Forma di un Aggettivo |
"mascherata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo mascherato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola mascherata è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ma-sche-rà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mascherata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Jeri e oggi di Luigi Pirandello (1919): Era senza dubbio esaltato; accennava a quel suo misterioso discorso con quel signore sconosciuto, come per nascondervi un proposito che aveva intanto un ben curioso effetto: quello di fargliela vedere, come da fuori, a lui stesso, la sua esaltazione mascherata di calma, e di fargliene forse provare ora rimorso, ora fastidio, di fronte alla nuda schiettezza, alla commozione forte e muta del figlio che soffriva del pianto della sua mamma e le faceva coraggio più con le carezze che con le parole. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): L'ultimo giorno di carnevale egli, Pietro, Maddalena e le altre due giovani donne si mascherarono. Gli sposi eran di buon accordo, anzi Pietro era allegro oltre ogni dire. Zia Annedda si oppose debolmente al progetto di quella mascherata, ma non le badarono. Col suo semplice buon senso la piccola vecchia disapprovava le mascherate, i balli, i traviamenti carnevaleschi; e si fece promettere da Maddalena di non ballare, almeno, specialmente con altre maschere sconosciute, e specialmente i balli civili, quelli che permettono alle coppie di stringersi e toccarsi. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Uscendo da una fitta selvetta di giovani faggi e scoprendo la quieta valle dell'Altmühl, le prime case di Eichstätt, mi vennero in mente le parole dettemi da Violet, al Belvedere, sulla piccola città tedesca, dove la chiamava il destino. Non l'avrei creduta così divisa dal mondo e dalle sue vie, così mascherata di alture deserte. Quando vidi sotto il brullo monte opposto la sua cinta turrita, e giù ai miei piedi le torri della cattedrale, quando ebbi percorsa quasi tutta la discesa senza incontrar mai anima viva, senza udire un suono di ruote né di opere, l'idea di un triste e solenne destino congiunto a quel luogo risorse in me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mascherata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mascherate, mascherati, mascherato, mascherava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: maser, machera, mach, macerata, macera, mara, marta, mera, meta, asceta, asce, asta, achea, aerata, aera, arata, scat, serata, sera, seta, cheta, chat, cerata, cera, certa, erta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smascherata. |
Parole con "mascherata" |
Finiscono con "mascherata": smascherata. |
Parole contenute in "mascherata" |
che, era, mas, rata, maschera. Contenute all'inverso: are, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mascherata" si può ottenere dalle seguenti coppie: mascherai/aiata, mascherare/areata, mascheramenti/mentita, mascherano/nota, mascheravi/vita, mascheravo/vota. |
Usando "mascherata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comasche * = corata; * tare = mascherare; * tante = mascherante; * tarsi = mascherarsi; * tasse = mascherasse; * tassi = mascherassi; * tasti = mascherasti; * aura = mascheratura; * tasserò = mascherassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mascherata" si può ottenere dalle seguenti coppie: maschere/errata, mascheretta/atterrata, maschererà/areata, mascherano/onta, mascherare/erta. |
Usando "mascherata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = mascherare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mascherata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corata * = comasche; * nota = mascherano; * areata = mascherare; * vita = mascheravi; * vota = mascheravo; * mentita = mascheramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "mascherata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maschera+rata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mascherata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: machera/sta, mach/serata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tempo di mascherate, Ci sono quelli mascherati, S'immerge mascherato, Si mascherano per lavorare!, La maschera fiorentina con il codino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mascherata - S. f. Quantità di gente in maschera. Car. Lett. g. 8. (C) La sera dopo la cena comparse con una mascherata di dieci Amazzoni. Buon. Fier. 2. Intr. 8. Che mascherata d'abiti dismessi! Papin. Burch. p. 168, lin. penult. (Gh.) Conoscendo il Burchiello esser quella Mascherata indiritta solo al suo scherno e dileggiamento, ravvisandosi forse a pennello nel principale de' travisati il viso dello schernito Burchiello, e negli atti de' Mattacini i movimenti e gesti di sua persona, non potè far di meno… di non pigliarsela… contro le Maschere tutte.
[G.M.] Bella, Brutta mascherata. 2. Per Cartello che si suol distribuire dalle maschere. Lasc. Rim. 1. 212. Tante già feci e tante mascherate, O vogliam pur dir canti. 3. (Mus.) [Ross.] Mascherata. Canto delle maschere, oggi fuori d'uso. Don. Comp. Disc. 100. Sotto il qual nome (di Madrigale) si comprendono parimente in materia di Musica i Sonetti, Canzoni, Mascherate, e simili. Bain. 1. 2. 5. 155. Il primo canto, o mascherata che si cantasse in questa guisa, fu d'uomini che vendevano berricuocoli e confortini. E appresso: Vituperevoli canti… col titolo. Tutti i trionfi, carri, mascherate, o canti carnascialeschi. 4. Fig. [G.M.] È una mascherata; Son mascherate! Di finzione in gen. a cui vogliasi dare aspetto di verità. Fingono di contrariarsi, d'essere adirati. Son mascherate! T. Anco di pompa vana e bugiarda: Mascherate! |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mascherarvi, mascherasse, mascherassero, mascherassi, mascherassimo, mascheraste, mascherasti « mascherata » mascherate, mascherati, mascherato, mascheratomi, mascheratosi, mascheratoti, mascheratura |
Parole di dieci lettere: mascellari, mascherano, mascherare « mascherata » mascherate, mascherati, mascherato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): famigerata, refrigerata, morigerata, chiaccherata, inzaccherata, zuccherata, inzuccherata « mascherata (atarehcsam) » smascherata, bischerata, sgangherata, sugherata, imbandierata, sbandierata, chiacchierata |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |