Forma verbale |
Mangino è una forma del verbo mangiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mangiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mangino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: màn-gi-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mangino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ci sono razze che invece non hanno problemi di questo tipo, perché non possono averne, come i Puuooluhsuubaettuh, una specie di tartarugoidi, che immagazzinano l'eccesso di cibo sotto forma di materia chitinosa che forma il carapace, il quale però, verso l'esterno, si squama raggiunto un certo peso massimo, per cui il peso forma-massimo viene raggiunto una tantum e mantenuto automaticamente; ed altre, che eliminano integralmente qualunque eccesso di cibo rispetto alle necessità quotidiane per cui è proprio inutile che mangino. Il denaro di Ada Negri (1917): — Allora vuol proprio che io mi getti nel fiume?... Se è così, ecco, vado, vado sul ponte, mi butto in acqua. Che vuol che mangino i miei bambini?... Ne ho due, sono vedova. La paga non basta. La mia fatica vale di più della mia paga. Chi mi può chiamar ladra?... Sono anni che tribolo, che porto la croce. Loro non sanno, loro non possono capire.... Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Giacinto puntò il naso fuori dell'asciugamani, ebbe un sorriso melanconico: «Ci si proverà. Lo giuro sulla mia ascia di guerra. Adesso filo. Bistecca e concentrazione». «Di' ai tuoi guerrieri in garage che non mangino arrosto di coyote» sbuffò Arp, ma come nauseato dalle sue stesse parole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mangino |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancino, mandino, mangano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mangio. Altri scarti con resto non consecutivo: mango, mani, mano, magio, magi, magno, mago, mino, anno, agio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mangiano. |
Parole con "mangino" |
Finiscono con "mangino": rimangino. |
Parole contenute in "mangino" |
gin, gino, mangi. Contenute all'inverso: gnam. |
Incastri |
Si può ottenere da mano e gin (MANginO). |
Inserendo al suo interno ari si ha MANGIariNO; con aro si ha MANGIaroNO; con ava si ha MANGIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mangino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangia/ano, mangiabilità/abilitano, mangiare/areno, mangiarmi/armino, mangiato/atono, mangime/meno, mangimi/mino. |
Usando "mangino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ginoide = manide; * ginoidi = manidi; * nome = mangime; * nomi = mangimi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mangino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiare/erano, mangiarono/onorano, mangiassi/issano, mangiate/etano, mangiavi/ivano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mangino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimangi/nori. |
Usando "mangino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimangi; * sim = anginosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mangino" si può ottenere dalle seguenti coppie: manide/ginoide, manidi/ginoidi, mangime/nome, mangimi/nomi. |
Usando "mangino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meno = mangime; * areno = mangiare; * atono = mangiato; * abilitano = mangiabilità. |
Sciarade incatenate |
La parola "mangino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mangi+gino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mangino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magno/ni. |
Intrecciando le lettere di "mangino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = mangiando; ria * = rimangiano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mangiò il pomo, Sono dure per i mangioni, Macchina tritatutto per preparare mangimi, Il mangime degli uccelli, Gli antichi Romani vi mangiavano sdraiati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mangimi, mangimifici, mangimificio, mangimistica, mangimistiche, mangimistici, mangimistico « mangino » mangio, mangiò, mangiona, mangione, mangioni, mangiucchi, mangiucchia |
Parole di sette lettere: mangiai, mangime, mangimi « mangino » maniaca, maniaci, maniaco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): valigino, svaligino, pigino, parigino, originò, origino, luigino « mangino (onignam) » rimangino, arrangino, elogino, orologino, ipogino, ambrogino, androgino |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |