Aggettivo |
Parigino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: parigina (femminile singolare); parigini (maschile plurale); parigine (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola parigino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-ri-gì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parigino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Che il mistero di cui il convegno veniva circondato non era una frottola, non era una lustra per strappar più quattrini al cliente, bensì una vera e sacrosanta necessità?... Sì; ma l'aveva creduto?... Era un uomo vissuto, quel francese, era un parigino!... Non aveva buttato ogni cosa in burletta, quel blagueur, quel fatuo, quello scettico conquistatore di donne a suon di marenghi? La morta di Federico De Roberto (1888): Così l'aveva perduta! Il domani della separazione fatale, destandosi a casa sua dove il cocchiere lo aveva trasportato fuori dei sensi, un altro telegramma dalla stazione di Bardonecchia gli ripeteva l'ultima sua parola: «Addio!…» E poi, delle lettere rare, ad intervalli sempre più lunghi, ed il tormento di non poterle scrivere, di non poterle far pervenire nulla che le parlasse di lui…. E poi, un silenzio di lunghi e lunghi mesi; e poi, una sera al Circolo, l'annunzio brutale letto nelle Nouvelles et Echos del Gil Blas, fra uno scandalo parigino e la réclame di un nuovo romanzo. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Il suo fervore epistolare non ha mai trovato sfogo su semplici fogli di carta bianca. “Perché contribuire alla deforestazione globale quando il mondo è pieno di superfici altrimenti sprecate?” diceva a mio padre, che inorridiva davanti ai suoi carteggi di fortuna, come il retro dei biglietti del metro parigino, fazzoletti, buste dell'amministratore di condominio o fatture. Era una mancanza di rispetto nei confronti del destinatario, precisava lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parigino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parigina, parigine, parigini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parii, parino, pario, paro, paio, pago, pigino, pigio, pigi, pigo, pino, arino, argino, argo, arno, agio, rigo. |
Parole contenute in "parigino" |
ari, gin, par, gino, pari, parigi. Contenute all'inverso: ira, rap, gira. |
Incastri |
Si può ottenere da pario e gin (PARIginO). |
Lucchetti |
Usando "parigino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bipari * = bigino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parigino" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrò/origino. |
Sciarade e composizione |
"parigino" è formata da: pari+gino. |
Sciarade incatenate |
La parola "parigino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parigi+gino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"parigino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pigi/arno, pi/argino. |
Intrecciando le lettere di "parigino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ma = parmigiano; sla * = sparigliano; slava * = sparigliavano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Parigino - [T.] Agg. dal n. pr. della città di Parigi. T. D. 2. 20. Figliuol fui d'un beccajo di Parigi. E 11. Parisi. – Lat. Parisii. [L.B.] Quasi per antonom. Veste come un parigino, per lo più eleganza e ricchezza non senza affettazione. T. E avverbialm. Alla parigina. Nè è senza iron. Le mode parigine, Il figurino di Parigi. Dovrebbe respingere gl'It. quello che a grandi lettere scrivesi per allettarli: Albergo del gran Parigi, Caffè di Parigi.
2. Sorta di moneta antica francese. G. V. 8. 58. 2. (C) Il Re avanzava ogni dì libbre 6000 di parigini. T. E 7. 53. Si fece venire per libbre sessantamila di parigini di soldi dieci il fiorino d'oro, e poi la maggior parte si rimasono nel paese, come di prima, a prestare. = E 9. 121. 2. (C) Promisero di dare al Re di Francia mille migliaja di libbre di buoni parigini in termine di venti anni. [Val.] Pucc. Centil. 20. 79. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parifichino, parificò, parifico, parigi, parigina, parigine, parigini « parigino » pariglia, pariglie, parigrado, parii, parimenti, pariniana, pariniane |
Parole di otto lettere: parigina, parigine, parigini « parigino » pariglia, pariglie, paritari |
Lista Aggettivi: pari, parietale « parigino » paritario, paritetico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appoggino, riappoggino, bigino, rodigino, valigino, svaligino, pigino « parigino (onigirap) » origino, originò, luigino, mangino, rimangino, arrangino, elogino |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |