Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con mangiare e canzoni con mangiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quando sono in vacanza mi piace mangiare nel giardino con gli amici.
- Nel gioco della dama, che soddisfazione mangiare la pedina all'avversario!
- Mangiare in buona compagnia rende il cibo più gustoso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Per la strada passavano, di solito, a seconda delle ore, qualche cappuccino la mattina, i contadini e i loro carri sempre; tutti i giovedì, verso mezzogiorno, i mendicanti che andavano a mangiare la zuppa del convento. In autunno c'erano anche parecchie famiglie di villeggianti, e i forestieri d'una pensione: e questi stavano fuori la sera. Le domeniche, a tempo bello, qualche comitiva che cantava; dopo aver bevuto alle trattorie e alle bettole del borgo fuori porta.
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Se di qui non fossi uscito per caso a tredici anni, quando Padrino era andato a stare a Cossano, ancor adesso farei la vita del Valino, o di Cinto. Come avessimo potuto cavarci da mangiare, era un mistero. Allora rosicchiavamo delle mele, delle zucche, dei ceci. La Virgilia riusciva a sfamarci. Ma adesso capivo la faccia scura del Valino che lavorava lavorava e ancora doveva spartire. Se ne vedevano i frutti - quelle donne inferocite, quel ragazzo storpio.
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Di giorno scambiava le tende di casa per le vele di una nave, la porta scorrevole del fusuma per un lato della cabina di guida della sua vecchia barca. Le zie entravano nella stanza avvolta nella penombra per portargli il vassoio su cui adagiavano un pasto frugale. Lui però non lo voleva e se prima la sua giornata si riduceva a contemplare le ore e a mangiare, ora si asciugava sempre di più. «Si sta suicidando, deve mangiare qualcosa o morirà di fame» sussurravano cupe le donne, quando di sera andavano a recuperare il vassoio pieno del cibo invecchiato di un giorno. |
Proverbi |
- Lento a mangiare, lento a lavorare.
- Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
- Uccelin che mette coda vuol mangiare in ogni ora.
- Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.
- Prima di giudicare una persona ci devi mangiare assieme.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Mangiare la foglia
- Mangiare pane e veleno
- Mangiare con gli occhi
- Non arrivare a mangiare il panettone
- Mangiare la polvere
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mangiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mangiate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: magiare. Altri scarti con resto non consecutivo: manga, mania, manie, mani, magia, magie, magi, maga, magre, maia, maie, mare, mire, agire, agre, gare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mangiarle, mangiarne. |
Parole con "mangiare" |
Finiscono con "mangiare": rimangiare, biancomangiare. |
Parole contenute in "mangiare" |
are, già, giare, mangi, mangia. Contenute all'inverso: era, gnam. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mangiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiai/ire, mangiamenti/mentire, mangiamento/mentore, mangiamo/more, mangiata/tare, mangiatore/torere. |
Usando "mangiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = mangino; * remo = mangiamo; * areata = mangiata; * areate = mangiate; * areati = mangiati; * areato = mangiato; * rendo = mangiando; * evi = mangiarvi; * resse = mangiasse; * ressi = mangiassi; * reste = mangiaste; * resti = mangiasti; * retore = mangiatore; * retori = mangiatori; * ressero = mangiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mangiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiata/atre, mangiato/otre. |
Usando "mangiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = mangino; * ermo = mangiamo; * erta = mangiata; * erte = mangiate; * erti = mangiati; * erto = mangiato; * errino = mangiarino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mangiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangia/area, mangiata/areata, mangiate/areate, mangiati/areati, mangiato/areato, mangino/areno, mangiai/rei, mangiamo/remo, mangiando/rendo, mangiasse/resse, mangiassero/ressero, mangiassi/ressi, mangiaste/reste, mangiasti/resti, mangiate/rete, mangiati/reti, mangiatore/retore, mangiatori/retori. |
Usando "mangiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = mangiamo; * mie = mangiarmi; * tiè = mangiarti; * vie = mangiarvi; * inie = mangiarini; * torere = mangiatore; * mentire = mangiamenti; * mentore = mangiamento. |
Sciarade e composizione |
"mangiare" è formata da: mangi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "mangiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mangi+giare, mangia+are, mangia+giare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mangiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: manga/ire, mani/gare. |
Intrecciando le lettere di "mangiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sla = mangiarsela; * tic = mangiatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.