Forma verbale |
Maneggi è una forma del verbo maneggiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di maneggiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola maneggi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maneggi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Non che tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina nel laccio; ce n'eran molte delle semplici e lontane da ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacrificare una figlia a mire interessate avrebbe fatto ribrezzo; ma queste, tutte attente alle loro occupazioni particolari, parte non s'accorgevan bene di tutti que' maneggi, parte non distinguevano quanto vi fosse di cattivo, parte s'astenevano dal farvi sopra esame, parte stavano zitte, per non fare scandoli inutili. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Da quel giorno Macstrong si chiuse nel suo laboratorio, studiando al microscopio e coll'analisi chimica i caratteri intimi del protoplasma dei corpi vivi e dopo diversi anni di ricerche trovò modo di produrlo artificialmente, colla sintesi organica e gli diede il nome di pandinamo; perché con facili maneggi si può da quella sostanza onnipotente far sprigionare la luce, il calore, l'elettricità, il movimento, il magnetismo. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Una donna in questo luogo santo! E con un monaco!” disse severamente Bernardo rivolgendosi all'Abate. “Signore magnificentissimo,” proseguì, “se si trattasse solo della violazione del voto di castità, la punizione di quest'uomo sarebbe cosa di vostra giurisdizione. Ma poiché non sappiamo ancora se i maneggi di questi due sciagurati abbiano qualcosa a che vedere con la salute di tutti gli ospiti, dobbiamo prima far luce su questo mistero. Orsù, dico a te, miserabile,” e strappava dal petto di Salvatore l'evidente involto che quello credeva di celare, “cos'hai lì dentro?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maneggi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vaneggi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mangi, mani, magi, aggi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: maneggia, maneggio. |
Parole con "maneggi" |
Iniziano con "maneggi": maneggia, maneggio, maneggiò, maneggiai, maneggino, maneggiamo, maneggiano, maneggiare, maneggiata, maneggiate, maneggiati, maneggiato, maneggiava, maneggiavi, maneggiavo, maneggiona, maneggione, maneggioni, maneggiammo, maneggiando, maneggiante, maneggianti, maneggiasse, maneggiassi, maneggiaste, maneggiasti, maneggiabile, maneggiabili, maneggiarono, maneggiatore, ... |
Finiscono con "maneggi": rimaneggi. |
Contengono "maneggi": rimaneggia, rimaneggio, rimaneggiò, rimaneggiai, rimaneggino, rimaneggiamo, rimaneggiano, rimaneggiare, rimaneggiata, rimaneggiate, rimaneggiati, rimaneggiato, rimaneggiava, rimaneggiavi, rimaneggiavo, rimaneggiammo, rimaneggiando, rimaneggiante, rimaneggianti, rimaneggiasse, rimaneggiassi, rimaneggiaste, rimaneggiasti, immaneggiabile, immaneggiabili, rimaneggiarono, rimaneggiavamo, rimaneggiavano, rimaneggiavate, rimaneggiamento, ... |
»» Vedi parole che contengono maneggi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ria dà RImaneggiA; in rio dà RImaneggiO; in riai dà RImaneggiAI; in riamo dà RImaneggiAMO; in riandò dà RImaneggiANDO. |
Inserendo al suo interno era si ha MANEGGeraI; con ere si ha MANEGGereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maneggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: malati/latineggi, manesche/scheggi. |
Usando "maneggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stamane * = staggi; scema * = sceneggi; torma * = torneggi; frontman * = fronteggi; * gigiona = maneggiona; * gigione = maneggione; * gigioni = maneggioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maneggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/inneggi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maneggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sceneggi * = scema; torneggi * = torma; * latineggi = malati; * maneggiona = gigiona; * maneggione = gigione; * maneggioni = gigioni; staggi * = stamane; fronteggi * = frontman; * eroi = maneggerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pratici e maneggevoli computer, Maneggia soldi tutto il giorno, È una nave maneggevole e veloce, Maneggiano molte risorse finanziarie, Prati per mandrie e greggi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maneggeresti, maneggerete, maneggerò, maneggevole, maneggevolezza, maneggevolezze, maneggevoli « maneggi » maneggia, maneggiabile, maneggiabili, maneggiabilità, maneggiai, maneggiamenti, maneggiamento |
Parole di sette lettere: mandole, mandria, mandrie « maneggi » manesca, manesco, manetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): armeggi, ormeggi, disormeggi, lumeggi, spumeggi, toscaneggi, svillaneggi « maneggi (iggenam) » rimaneggi, vaneggi, sceneggi, latineggi, bizantineggi, canneggi, danneggi |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |