Forma di un Aggettivo |
"maneggiabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo maneggiabile. |
Informazioni di base |
La parola maneggiabili è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maneggiabili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Che cosa ho fatto io? Ho modificato le loro macchine, scartando però i loro motori a carbone, troppo pesanti e poco maneggiabili. Al ferro ho surrogato l'alluminio, molto più leggero ed egualmente resistente; al carbone... una forza ben più poderosa, poco costosa, ieri ancora ignota e che domani metterà in azione locomotive, corazzate, telai, automobili e che risolverà tutti i problemi della dinamica. Questa forza me l'ha data l'aria liquida. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maneggiabili |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: maneggiabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: maneggiai, mangiabili, mangiai, mangia, mangi, manga, mania, mani, manali, magia, magi, maga, magli, maiali, maia, mail, mali, meli, mili, aneli, angli, anili, anali, aggi, agibili, agii, agili, agli, negabili, negai, nega, negli, egli. |
Parole con "maneggiabili" |
Iniziano con "maneggiabili": maneggiabilità. |
Finiscono con "maneggiabili": immaneggiabili. |
Parole contenute in "maneggiabili" |
già, ili, bili, abili, maneggi, maneggia. Contenute all'inverso: bai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maneggiabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: maneggiamo/mobili, maneggiano/nobili. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maneggiabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mobili = maneggiamo; * nobili = maneggiano. |
Sciarade e composizione |
"maneggiabili" è formata da: maneggi+abili, maneggia+bili. |
Sciarade incatenate |
La parola "maneggiabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maneggia+abili. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maneggiabili" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magi/negabili. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo maneggia il chirurgo, Maneggiano molte risorse finanziarie, L'attenzione necessaria nel maneggiare le armi, Una macchina da officina con il mandrino, Maneggiava la clava come un fuscello. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maneggevole, maneggevolezza, maneggevolezze, maneggevoli, maneggi, maneggia, maneggiabile « maneggiabili » maneggiabilità, maneggiai, maneggiamenti, maneggiamento, maneggiammo, maneggiamo, maneggiando |
Parole di dodici lettere: maneggereste, maneggeresti, maneggiabile « maneggiabili » maneggiarono, maneggiatore, maneggiatori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): studiabili, gonfiabili, rigonfiabili, oltraggiabili, brandeggiabili, dileggiabili, someggiabili « maneggiabili (ilibaiggenam) » immaneggiabili, palpeggiabili, pareggiabili, impareggiabili, carreggiabili, verseggiabili, mercanteggiabili |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |