Forma di un Aggettivo |
"magiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo magico. |
Informazioni di base |
La parola magiche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mà-gi-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con magiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Si agitò sulla sedia per accomodarsi meglio. — C'è una vecchia casa diroccata accanto al monastero di Sant'Andrea, oltre la porta Soprana. Ci sono state voci di pratiche magiche e cavalcate di demoni, tanto che sul posto è stato celebrato un esorcismo per scacciare il maligno. Ma individuarla è stata un'impresa, con tutti quei pasticcioni non si riusciva a mettere il naso fuori di casa senza ritrovarseli in mezzo ai piedi. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Ah se quella Intruse di cui stava leggendo, se quella funerea visitatrice movesse ora, invisibile, per la città sepolcrale, se le rughe brevi dell'acqua plumbea fossero l'orma sua, s'ella toccasse già la riva, la soglia della villetta, con il suo sospirato dono di sonno eterno! Suonarono le cinque; su su, presso le bianche nubi, magiche voci d'innumerevoli campane cantarono sopra le case, le piazze, le vie di Bruges il malinconico incantesimo che ne eterna il sopore. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): I dotti chierici sapevano bene quanto bisognasse diffidare di tali caratteristiche, dal momento che esse potevano dipendere anche da cognizioni magiche o da un supporto demoniaco: ma i comuni pellegrini tendevano a scorgervi un segno di favore celeste. Inoltre, qualcuno insinuava che Pietro non fosse né così ingenuo, né così ignorante come voleva far credere: ad esempio, sapeva leggere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maliche, maniche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magie, maghe, maie, mach, miche. |
Parole contenute in "magiche" |
agi, che, magi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mat si ha MAGmatICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: malo/logiche, magline/lineiche, magiare/areche, magica/cache, magici/ciche, magio/oche, magico/ohe. |
Usando "magiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gicheri = mari; * gichero = marò; trama * = tragiche; tricoloma * = tricologiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: malato/otalgiche, marene/energiche, magma/amiche, magone/enoiche, magre/eriche, magretti/itteriche, magrino/oniriche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "magiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/gicheri, roma/gichero. |
Usando "magiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gicheri * = rima; gichero * = roma; * rima = gicheri; * roma = gichero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mari/gicheri, marò/gichero, magici/hei. |
Usando "magiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * logiche = malo; * areche = magiare; * lineiche = magline; tricologiche * = tricoloma. |
Sciarade e composizione |
"magiche" è formata da: magi+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = mialgiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: magia, magiara, magiare, magiari, magiaro, magica, magicamente « magiche » magici, magico, magie, magio, magione, magismo, magistero |
Parole di sette lettere: magiare, magiari, magiaro « magiche » magione, magismo, magliai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesomorfiche, cufiche, sufiche, tabagiche, atabagiche, necrofagiche, pelagiche « magiche (ehcigam) » meiopragiche, emorragiche, antiemorragiche, blenorragiche, tragiche, nuragiche, paraplegiche |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |