Forma di un Aggettivo |
"magici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo magico. |
Informazioni di base |
La parola magici è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mà-gi-ci. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con magici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Vi sono momenti magici, di grande stanchezza fisica e intensa eccitazione motoria, in cui si danno visioni di persone conosciute in passato (“en me retraçant ces details, j'en suis à me demander s'ils sont réels, ou bien si je les ai rêvés”). Come appresi più tardi dal bel libretto dell'Abbé de Bucquoy, si danno altresì visioni di libri non ancora scritti. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): La magia popolare cura un po' tutte le malattie; e, quasi sempre, per la sola virtù di formule e di incantesimi. Ve ne sono di particolari, specifiche per un male determinato, e di generiche. Alcune sono, a quel che credo, di origine locale; altre appartengono al corpus classico dei formulari magici, capitate quaggiù chissà quando e chissà per che vie. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): “Di qua, di là, si dileguano le Chiese alte su colonne a cui la neve illustra di volute e d'acanti magici il fastigio. Si dileguano i Fòri profondi, sepolti sotto la neve, immersi in un chiarore azzurro, onde sorgono gli avanzi dei portici e degli archi verso la luna più inconsistenti delle lor medesime ombre. Si dileguano le fontane, scolpite in rocce di cristallo, che versano non acqua ma luce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magica, magico, malici, manici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mici, agii. |
Parole contenute in "magici" |
agi, magi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mat si ha MAGmatICI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magici" si può ottenere dalle seguenti coppie: malo/logici, magline/lineici. |
Usando "magici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = magiche; trama * = tragici; tricoloma * = tricologici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magici" si può ottenere dalle seguenti coppie: malato/otalgici, marene/energici, magma/amici, magna/anici, magno/onici, magone/enoici, magretti/itterici, magrino/onirici, magro/orici. |
Usando "magici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icaro = magiaro; * icone = magione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "magici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * logici = malo; * hei = magiche; * lineici = magline; tricologici * = tricoloma. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = mialgici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: magiara, magiare, magiari, magiaro, magica, magicamente, magiche « magici » magico, magie, magio, magione, magismo, magistero, magistrale |
Parole di sei lettere: magari, maggio, magica « magici » magico, maglia, maglie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesomorfici, cufici, sufici, tabagici, atabagici, necrofagici, pelagici « magici (icigam) » meiopragici, emorragici, antiemorragici, blenorragici, tragici, nuragici, paraplegici |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |