Forma di un Aggettivo |
"magica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo magico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola magica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mà-gi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con magica e canzoni con magica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Gli accenni occasionali di mio padre eran venuti a confermarmi che lui, e il condannato del molo, già si conoscevano ed erano amici prima di quel famoso giorno ch'io li avevo veduti sbarcare da una stessa nave a Procida. E l'oscuro favore (non poteva essere un caso) che aveva portato colui sul territorio caro a mio padre, era per me una riprova di una sorta di complicità magica esistente fra i due. Il contegno ostentato dal giovane allo sbarco non bastava a farmi credere ch'egli non ricambiasse l'amicizia di mio padre: giacché l'insolenza, in colui, mi pareva un abito naturale, come la pelle maculata per il leopardo. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): A levante di lui, la guardia di finanza che allora chiamavano «il sedentario» accoccolata sull'umile molo dell'approdo davanti ad un altro sughero, pipava e contemplava. Pochi passi più in là il vecchio allampanato Cüstant, imbianchino emerito, sagrestano e fabbriciere, patrizio del villaggio di Oria, seduto sulla poppa della sua barca con una sperticata tuba preistorica in testa, con la magica bacchetta in mano, con le gambe penzoloni sull'acqua, raccolta l'anima nel sughero suo proprio, contemplava. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Il gioco fu ripreso: e con un colore ben più intenso di quello di prima. Una catena magica stringeva adesso l'uno all'altro gli invitati; e tutti, specialmente le ragazze, si protendevano verso di me ed il mio compagno di gioco, quasi dovesse dalle nostre parole sgorgare il raggio che rivelasse il vero perché della riunione. |
Uso in vari contesti |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magici, magico, malica, manica. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: magia. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: maga, maia, mica. |
Parole con "magica" |
Iniziano con "magica": magicamente. |
Parole contenute in "magica" |
agi, magi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mat si ha MAGmatICA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magica" si può ottenere dalle seguenti coppie: malo/logica, magline/lineica, magiare/areca, magio/oca. |
Usando "magica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icaro = magro; * cache = magiche; trama * = tragica; * castrati = magistrati; * castrato = magistrato; tricoloma * = tricologica; * castratura = magistratura; * castrature = magistrature. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magica" si può ottenere dalle seguenti coppie: malato/otalgica, marene/energica, magma/amica, magone/enoica, magre/erica, magretti/itterica, magrino/onirica. |
Usando "magica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acini = magni; * acino = magno; * acari = magiari; * acaro = magiaro; * acinesia = magnesia; * acinesie = magnesie; * acinetica = magnetica; * acinetici = magnetici; * acinetico = magnetico; * acinetiche = magnetiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magica" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/icaro, magistrati/castrati, magistrato/castrato, magistratura/castratura, magistrature/castrature. |
Usando "magica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * logica = malo; * areca = magiare; * lineica = magline; tricologica * = tricoloma. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = mialgica; * ludi = malgiudica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lanterna magica - E' una macchinetta di ottica, che fa vedere nell'oscurità sopra un muro bianco le figure dipinte in piccolo con colori vivaci sopra vetri sottilissimi, posti in cima a un cannello mobile il quale è guarnito di due vetri convessi. Se ne attribuisce comunemente l'invenzione al P. Kircher verso il 1665. Altri la dicono inventata nel 1678 da Matteo Campani curato romano, nato nella diocesi di Spoleto, ed eseguita da Giuseppe Campani suo fratello minore ed alunno. Il primo che ne abbia insegnato la costruzione è Siventerus nel suo libro intitolato Deliciae mathematicae. Prima di essi tutti il monaco Ruggiero Bacone ne aveva dato qualche idea, e perciò fu accusato di magia; se ne giustificò presso al papa Clemente IV., a cui manda una delle lanterne magiche, della quale il Santo Padre si mostrò soddisfattissimo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maghrebino, magi, magia, magiara, magiare, magiari, magiaro « magica » magicamente, magiche, magici, magico, magie, magio, magione |
Parole di sei lettere: maestà, magari, maggio « magica » magici, magico, maglia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesomorfica, cufica, sufica, tabagica, atabagica, necrofagica, pelagica « magica (acigam) » meiopragica, emorragica, antiemorragica, blenorragica, tragica, nuragica, paraplegica |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |