Forma verbale |
Lussureggiante è una forma del verbo lussureggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di lussureggiare. |
Aggettivo |
Lussureggiante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lussureggiante (femminile singolare); lussureggianti (maschile plurale); lussureggianti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lussureggiante (florido, rigoglioso, prosperoso, vigoroso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola lussureggiante è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Divisione in sillabe: lus-su-reg-giàn-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lussureggiante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Qualsiasi nostra sensazione, piacere o dolore, si riallaccia al palpito unico dell'universo; noi non facciamo come l'asse della ruota che credesse per avventura di girare solo; noi sappiamo che intorno a noi, sopra e sotto di noi gira tutto un'ingranaggio di meraviglioso lavoro e noi partecipiamo tanto della polvere e del fango che si avvoltola sotto come della messe lussureggiante e dei floreali trionfi che salgono alla cima. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): I viaggiatori erano ormai distrutti. Lei non aveva voglia di guardare il paesaggio, sebbene apparisse più lussureggiante che mai, l'aria intenerisse di rosa. Ma a Caserta s'incantò per la fatata apparizione d'un solitario palazzo dalle mille finestre, tra i vapori d'una vallata verdazzurra. Dalla cima d'un monte scintillava il nastro d'una cascata che scivolava, spumeggiando, in vasche, vasche, vasche. Balenii di zampilli, giochi d'acqua, candidissimi marmi. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Per un lungo tratto di via non dissero altro: attraversarono l'orto lussureggiante di verdura, e la vigna. Uno dei tre servi dava l'acqua all'orto; l'acqua che serpeggiava pei solchi, riscintillando ogni tratto nella tiepida luce del tramonto. E il fresco profumo delle piccole piantine di basilico pareva la fragranza dell'acqua e della terra umida. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lussureggiante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lussureggianti, lussureggiaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lussureggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: lussuria, lussurie, lussiate, lussi, lussante, lussate, lussa, lune, leggiate, leggi, legga, legge, legante, legate, lega, lente, lene, liane, lite, lane, usure, usuriate, usuri, usurante, usurate, usura, usiate, usante, usate, urei, urea, urente, uree, urga, urge, uria, urine, urie, urne, uggia, unte, sura, sugne, suine, suite, seggi, segga, segante, segate, sega, sente, sete, siate, site, sante, sane, reggiane, reggiate, reggine, reggae, regga, regge, regia, regine, regie, regi, regate, rene, rete, rane, rate, ente, gite. |
Parole contenute in "lussureggiante" |
già, ante, sure, reggi, reggia, lussureggi, lussureggia. Contenute all'inverso: sul, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lussureggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggiamo/monte, lussureggiasti/stinte, lussureggiato/tonte, lussureggiavi/vinte, lussureggiando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lussureggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = lussureggiamo; * tonte = lussureggiato; * vinte = lussureggiavi; * dote = lussureggiando; * stinte = lussureggiasti. |
Sciarade e composizione |
"lussureggiante" è formata da: lussureggi+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "lussureggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lussureggia+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un lussuoso negozio, Erano celebri per i loro lussuosi costumi, Dio della lussuria, Lussuriosa e crudele moglie di un imperatore romano, Una grande e lussuosa camera d'albergo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lussuriare, Lussureggiare; Lussurioso, Lussureggiante - «Lussureggiare non dicesi del peccare in lussuria, ma dell'abbondare per eccesso di vita, come le piante che mettono di molti germogli e foglie; l'altro sì, ma non nell'uso comune. Chi pecca in lussuria, lussurioso; cosa che lussureggia è lussuriante e lussureggiante». Rocco. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lussureggiante - e † LUSSURIEGGIANTE. Part. pres. di LUSSUREGGIARE, ecc. Che lussureggia.
2. Fig. Rigoglioso. Tass. Ger. 16. 11. (C) Lussurieggiante serpe alto, e germoglia La torta vite, ov'è più l'orto aprico (le migliori edizioni hanno: lussureggiante). Buon. Fier. 4. 4. 2. E industre vuoi Stare a scemar lussurieggianti e folte Le bocce a' tuoi vivuoli. 3. Trasl. T. Stile lussureggiante d'immagini. – Facondia, Ingegno lussureggiante. 4. (Bot.) [D. Pont.] Dicesi degli organi i quali ingrandiscono e si moltiplicano a scapito di certi altri come succede ne' fiori doppii e stradoppi in grazia d'uno sviluppo di stami in sopranumero i cui filamenti perdono l'antera, e si allargano al punto di convertirsi in petali. Allorchè la trasformazione è completa, i fiori diventano molto più belli, ma sterili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lussureggi, lussureggia, lussureggiai, lussureggiammo, lussureggiamo, lussureggiando, lussureggiano « lussureggiante » lussureggianti, lussureggiare, lussureggiarono, lussureggiasse, lussureggiassero, lussureggiassi, lussureggiassimo |
Parole di quattordici lettere: lussureggerete, lussureggiammo, lussureggiando « lussureggiante » lussureggianti, lussureggiasse, lussureggiassi |
Lista Aggettivi: lussemburghese, lussuoso « lussureggiante » lussurioso, lustro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): furoreggiante, favoreggiante, guerreggiante, torreggiante, indietreggiante, destreggiante, tambureggiante « lussureggiante (etnaiggerussul) » scarseggiante, verseggiante, borseggiante, sorseggiante, passeggiante, rosseggiante, volteggiante |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |