Verbo | |
Lussureggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è lussureggiato. Il gerundio è lussureggiando. Il participio presente è lussureggiante. Vedi: coniugazione del verbo lussureggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lussureggiare (prosperare, essere rigoglioso, rigogliare, verdeggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola lussureggiare è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lussureggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lussureggiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lussureggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lussuria, lussurie, lussi, lussare, lussa, leggi, legga, legge, legare, lega, lire, lare, usure, usuri, usurare, usura, usare, urei, urea, uree, urga, urge, uria, urie, uggia, sura, seggi, segga, segare, sega, sere, sire, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, gare. |
Parole contenute in "lussureggiare" |
are, già, sure, giare, reggi, reggia, lussureggi, lussureggia. Contenute all'inverso: era, sul. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lussureggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggiai/ire, lussureggiamo/more. |
Usando "lussureggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = lussureggino; * remo = lussureggiamo; * areate = lussureggiate; * areato = lussureggiato; * rendo = lussureggiando; * resse = lussureggiasse; * ressi = lussureggiassi; * reste = lussureggiaste; * resti = lussureggiasti; * ressero = lussureggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lussureggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggiato/otre. |
Usando "lussureggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = lussureggino; * ermo = lussureggiamo; * erte = lussureggiate; * erto = lussureggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lussureggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggia/area, lussureggiate/areate, lussureggiato/areato, lussureggino/areno, lussureggiai/rei, lussureggiamo/remo, lussureggiando/rendo, lussureggiasse/resse, lussureggiassero/ressero, lussureggiassi/ressi, lussureggiaste/reste, lussureggiasti/resti, lussureggiate/rete. |
Usando "lussureggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = lussureggiamo. |
Sciarade e composizione |
"lussureggiare" è formata da: lussureggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "lussureggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lussureggi+giare, lussureggia+are, lussureggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È ricca di lussureggiante vegetazione, Dio della lussuria, Lussuriosa e crudele moglie di un imperatore romano, Waldorf…, il lussuoso albergo di New York, Il trovatore citato da Dante fra i lussuriosi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lussuriare, Lussureggiare; Lussurioso, Lussureggiante - «Lussureggiare non dicesi del peccare in lussuria, ma dell'abbondare per eccesso di vita, come le piante che mettono di molti germogli e foglie; l'altro sì, ma non nell'uso comune. Chi pecca in lussuria, lussurioso; cosa che lussureggia è lussuriante e lussureggiante». Rocco. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lussureggiare - e † LUSSURIEGGIARE. V. n. ass. Lussuriare. Luxuriari, aureo lat. Segner. Mann. Agr. 9. 5. (M.) Che val, che salmeggino tutta la notte per te, se tu stai forse in quel medesimo tempo lussurieggiando?
2. Per Andare in soverchio rigoglio, e si dice più comunemente delle piante. Salvin. Disc. 1. 34. (M.) La fiorentina curiosità è come il lussureggiare dell'erbe ne' campi, segno di fertilità. E 271. Lo stender de' rami, e 'l lussureggiare delle foglie bene danno a vedere la fertilità del terreno che le nutrisce. (In questi es. è a modo di sost.) 3. Vale anche Vivere nel lusso, negli agi, nelle delizie. Sold. Sat. 7. 196. (M.) Che benchè e' lussureggi, e faccia il grande, Chi sa che dentro al cuore e' non sospiri Il puro fonte, e le innocenti ghiande? 4. E per estens. detto di cosa. T. Bianchin. Annot. Sold. 214. Troppo lungo e minuto sarei, se volessi descriverli (i letti), e additare i loro nomi o gli addobbi de' quali lussureggiano. 5. T. Nel senso del § 3 di Lussureggiante. Ingegno, Stile che lussureggia. – Poesia che lussureggia nel descrivere, nelle minuzie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lussureggiai, lussureggiammo, lussureggiamo, lussureggiando, lussureggiano, lussureggiante, lussureggianti « lussureggiare » lussureggiarono, lussureggiasse, lussureggiassero, lussureggiassi, lussureggiassimo, lussureggiaste, lussureggiasti |
Parole di tredici lettere: lussureggerei, lussureggiamo, lussureggiano « lussureggiare » lussureggiate, lussureggiato, lussureggiava |
Lista Verbi: lusingare, lussare « lussureggiare » lustrare, macchiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guerreggiare, torreggiare, azzurreggiare, indietreggiare, destreggiare, tambureggiare, epicureggiare « lussureggiare (eraiggerussul) » franceseggiare, scarseggiare, verseggiare, borseggiare, sorseggiare, passeggiare, rosseggiare |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |