Informazioni di base |
La parola letterata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: let-te-rà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con letterata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Io non sono né il conte di Cagliostro né la Sibilla di Cuma. Potrei predirvi un brillante avvenire di letterata, se ci sapeste fare: la gente di lettere a Napoli è, in genere, sciocca, infida. Qui è difficile conquistarsi un privilegio. Chi l'ha raggiunto se lo tiene caro. La torta è piccola, Lenòr, non può saziare tutti. È il problema di questo Regno: ha una sola grande città, alla quale accorrono nobili e cafoni, ricchi e poveri, intelligenti e fessi. Adesso vi sfoggio tutto il mio sapere» sentenziò ridendo. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Hanno fatto bene a prender essi stessi Teresina dal collegio, e a farla viaggiare.... Mia cognata è un'altra madre per questa figliastra!... Dal tanto amore, l'ha tenuta due anni più del bisogno in collegio, per farne una letterata. Graziella s'intende molto di letteratura!... Anima sola di Neera (1895): Sorridete? Aspettate a giudicarmi almeno. Io non sono una letterata, una di quelle donne così giustamente antipatiche agli uomini, non scrivo un romanzo e non ho un pubblico che mi aspetta. Non so nemmeno se arriverò a dieci pagine, a venti od a cento: ho scritto così poco in vita mia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per letterata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: letterate, letterati, letterato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: letta, etera, erta, teta, tata. |
Parole con "letterata" |
Finiscono con "letterata": illetterata, pseudoletterata. |
Contengono "letterata": illetteratamente. |
Parole contenute in "letterata" |
era, ter, rata, lette, lettera. Contenute all'inverso: are, tar, tare, rette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "letterata" si può ottenere dalle seguenti coppie: letta/aerata, letterari/rita. |
Usando "letterata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alletterà * = alta; capilettera * = capita; mulette * = murata; palette * = parata; pilette * = pirata; burlette * = burrata; bulè * = butterata; * tale = letterale; * tali = letterali; * tari = letterari; pignolette * = pignorata; * taccia = letteraccia; * aura = letteratura; * aure = letterature; * talmente = letteralmente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "letterata" si può ottenere dalle seguenti coppie: lettere/errata, letterari/irta. |
Usando "letterata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atri = letterari; * atrio = letterario. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "letterata" si può ottenere dalle seguenti coppie: fialette/ratafià, scaletterà/tasca. |
Usando "letterata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scaletterà = tasca; * fialette = ratafià; ratafià * = fialette; tasca * = scaletterà. |
Lucchetti Alterni |
Usando "letterata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: butterata * = bulè; murata * = mulette; parata * = palette; pirata * = pilette; burrata * = burlette; alta * = alletterà; * rita = letterari; pignorata * = pignolette; capita * = capilettera; * urea = letterature. |
Sciarade e composizione |
"letterata" è formata da: lette+rata. |
Sciarade incatenate |
La parola "letterata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lettera+rata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"letterata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: letta/erta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un prestigioso riconoscimento letterario, I più sognatori fra i letterati, Lo sono le opere letterarie mai sfogliate, Un grande Marcel della letteratura d'Oltralpe, Assegnano i premi letterari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Letterata - [T.] S. f. di LETTERATO (V.). Per lo più gli si dá senso di poco rispetto. È una letterata, suona o Saccente o non buona a compire i doveri domestici.
T. Come Agg., può avere senso meno irriverente. Donna molto letterata, che ha assai coltura di lettere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: letterali, letteralmente, letterari, letteraria, letterarie, letterarietà, letterario « letterata » letterate, letterati, letterato, letteratura, letterature, lettere, letterina |
Parole di nove lettere: letterale, letterali, letterari « letterata » letterate, letterati, letterato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iterata, reiterata, obliterata, alterata, inalterata, adulterata, blisterata « letterata (atarettel) » illetterata, pseudoletterata, butterata, abbeverata, impolverata, spolverata, rispolverata |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |