Forma di un Aggettivo |
"inalterata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo inalterato. |
Informazioni di base |
La parola inalterata è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: i-nal-te-rà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inalterata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Epilogo di Federico De Roberto (1888): «Vorrete quindi perdonarmi se, facendo appello alla vostra amicizia, che suppongo inalterata, vengo ad importunarvi per chiedervi se posso firmare l'acclusa transazione, desiderando conoscere a quali conseguenze andrei incontro per tale atto. In una questione d'interessi che si trattano fra parenti conviventi nella stessa casa, non potendo dimostrarmi diffidente a viso aperto, io che non m'intendo di affari, non ho voluto impegnarmi prima d'aver sentito il parere di una persona su cui si può contare. Senilità di Italo Svevo (1898): Anni dopo egli s'incantò ad ammirare quel periodo della sua vita, il più importante, il più luminoso. Ne visse come un vecchio del ricordo della gioventù. Nella sua mente di letterato ozioso, Angiolina subì una metamorfosi strana. Conservò inalterata la sua bellezza, ma acquistò anche tutte le qualità d'Amalia che morì in lei una seconda volta. Divenne triste, sconsolantemente inerte, ed ebbe l'occhio limpido ed intellettuale. Egli la vide dinanzi a sé come su un altare, la personificazione del pensiero e del dolore e l'amò sempre, se amore è ammirazione e desiderio. Ella rappresentava tutto quello di nobile ch'egli in quel periodo avesse pensato od osservato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inalterata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inalberata, inalterate, inalterati, inalterato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inalerà, inalata, inala, intera, inter, iterata, iter, irata, irta, nate, nata, natta, nera, altea, altra, alta, alea, alata, atea, atra, atta, aerata, aera, arata, teta, tata, erta. |
Parole con "inalterata" |
Iniziano con "inalterata": inalteratamente. |
Parole contenute in "inalterata" |
alt, era, ter, alte, rata, altera, alterata. Contenute all'inverso: ani, are, tar, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da inalata e ter (INALterATA). |
Inserendo al suo interno bili si ha INALTERAbiliTA (inalterabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inalterata" si può ottenere dalle seguenti coppie: inali/iterata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"inalterata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: intera/alta, inter/alata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Splendente e inalterabile, Accelera una reazione chimica restando inalterato, Tessuti di cotone molto leggeri, spesso inamidati, Petto inamidato di una camicia da sera, Si inanellano in pista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inalino, inalò, inalo, inalterabile, inalterabili, inalterabilità, inalterabilmente « inalterata » inalteratamente, inalterate, inalterati, inalterato, inamabile, inamabili, inamida |
Parole di dieci lettere: inaleremmo, inalereste, inaleresti « inalterata » inalterate, inalterati, inalterato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tesserata, blaterata, inveterata, iterata, reiterata, obliterata, alterata « inalterata (ataretlani) » adulterata, blisterata, letterata, illetterata, pseudoletterata, butterata, abbeverata |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |