Forma di un Aggettivo |
"invidiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo invidiato. |
Informazioni di base |
La parola invidiati è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: in-vi-dià-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invidiati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Il loro orgasmo è tale che i parenti e gli amici che li accompagnano sono sovente costretti a strappare loro di mano le armi od a calmarli, onde non finiscano per scannarsi. Malgrado tale sorveglianza, dopo ogni processione, si contano sempre parecchi morti e quelli sono gli invidiati, perché tutti sono convinti che saliranno senz'altro nel paradiso del profeta. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Se almeno quell'altro, a cui toccavano tanti invidiati baci, fosse stato brutto, difettoso, io avrei potuto, in qualche modo, confortarmi, paragonandolo a me stesso. Invece, sempre più, da questo paragone, io mi sentivo avvilito, perché lui, più cresceva, e più s'imbelliva. Non solo aveva preso, si può dire, tutte le bellezze di mio padre, ma anche quelle poche di sua madre; e di bruttezze, per quanto uno avesse voglia di trovargliene, non ne aveva nessuna. Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Modestia: — Che disperazione! Non capisco più nulla.... Ma San Francesco.... Oh! Ora che mi ricordo.... I letterati non sono i soli artisti italiani invidiati da Giulio Claretie. Mi restano i pittori! - Réclame: — Perché no? Tu andrai al loro cospetto nel costume di quelle donne che stanno in chiesa, presso una bara, nell'Ultimo Convegno; e ti farai credere, con cotesto naso, una modella. Poh! con qualche moina riuscirai forse a ingannarne qualcuno. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invidiati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insidiati, invidiata, invidiate, invidiato, invidiavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invidiai. Altri scarti con resto non consecutivo: invii, inviati, inviai, invia, inviti, inia, india, indi, ivati, nidi, nati, viti, diti, dati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: invidianti, invidiasti. |
Parole contenute in "invidiati" |
dia, idi, iati, vidi, invidi, invidia. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Si può ottenere da inviti e dia (INVIdiaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invidiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviasse/assediati, invio/odiati, invidiare/areati, invidiamo/moti, invidiano/noti, invidiare/reti, invidiavi/viti, invidiavo/voti. |
Usando "invidiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = invidiamo; * tino = invidiano; * tinte = invidiante; * tinti = invidianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invidiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invidierà/areati, invidiare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invidiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invidiamo/timo, invidiano/tino, invidiante/tinte, invidianti/tinti. |
Usando "invidiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assediati = inviasse; * moti = invidiamo; * noti = invidiano; * areati = invidiare; * viti = invidiavi; * voti = invidiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "invidiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invidi+iati, invidia+iati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"invidiati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: invii/dati, invia/diti, india/viti, ivati/nidi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Invidie di mestiere, Non ha nulla da invidiare, Felini invidiabili per la vista, Fa una vita invidiabile, Una malcelata invidia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invidiassero, invidiassi, invidiassimo, invidiaste, invidiasti, invidiata, invidiate « invidiati » invidiato, invidiava, invidiavamo, invidiavano, invidiavate, invidiavi, invidiavo |
Parole di nove lettere: invidiare, invidiata, invidiate « invidiati » invidiato, invidiava, invidiavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assediati, riassediati, tediati, falcidiati, presidiati, insidiati, sussidiati « invidiati (itaidivni) » incendiati, stipendiati, odiati, salmodiati, parodiati, ripudiati, studiati |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |