Verbo | |
Insuperbire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è insuperbito. Il gerundio è insuperbendo. Il participio presente è insuperbente. Vedi: coniugazione del verbo insuperbire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di insuperbire (inorgoglire, rendere superbo, ringalluzzire, imbaldanzire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola insuperbire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insuperbire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma di che teme la signorina Adriana? — mi scappò detto, nella cresciuta irritazione. — Non capisce che, facendo così, dà più ansa a colui da insuperbire e da far peggio il tiranno? Senta, signorina, io le confesso che provo una grande invidia per tutti coloro che sanno prender gusto e interessarsi alla vita, e li ammiro. Tra chi si rassegna a far la parte della schiava e chi si assume, sia pure con la prepotenza, quella del padrone, la mia simpatia è per quest'ultimo. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Niccolò a Firenze s'era divertito a girare tutto il giorno; senza parlare a nessuno. Egli s'incoraggiava con energia ad essere senza preoccupazioni; e camminava testa alta, tronfio e rimpettito, come un signore che avesse a fare visite da insuperbire; e, solleticando il suo amor proprio, fossero dicevoli soltanto alle sue ricchezze. La giornata gli parve troppo breve; e soltanto in treno, mentre si riavvicinava a Siena, ebbe qualche dubbio se avesse dovuto stare insieme con Giulio. Ma si portò almeno un centinaio di ragioni, l'una migliore dell'altra; che lo approvarono. «Avrei poco giudizio se io me la prendessi prima del tempo! Per oggi, è bene ch'io abbia fatto così.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insuperbire |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insuperbirà, insuperbirò, insuperbite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inserire, inserì, inie, isbe, iper, ieri, nubi, nube, nerbi, neri, nere, superbie, superbe, superi, sure, subire, subì, speri, spire, spie, serbi, serbe, serie, seri, serre, sere, sebi, sire, urbe, urie, perire, peri, pere, erbe, erre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: insuperbirei. |
Parole con "insuperbire" |
Iniziano con "insuperbire": insuperbirebbe, insuperbirebbero, insuperbirei, insuperbiremmo, insuperbiremo, insuperbireste, insuperbiresti, insuperbirete. |
Parole contenute in "insuperbire" |
ire, per, insù, super, superbi, insuperbì. Contenute all'inverso: eri, pus. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INSUPERBIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insuperbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: insuperbiamo/amore, insuperbii/ire. |
Usando "insuperbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = insuperbite; * evi = insuperbirvi; * resse = insuperbisse; * ressi = insuperbissi; * reste = insuperbiste; * resti = insuperbisti; * ressero = insuperbissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "insuperbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: insuperbito/otre. |
Usando "insuperbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = insuperbite; * erto = insuperbito; * errai = insuperbirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insuperbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: insuperbii/rei, insuperbisse/resse, insuperbissero/ressero, insuperbissi/ressi, insuperbiste/reste, insuperbisti/resti, insuperbite/rete. |
Usando "insuperbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = insuperbiamo; * aie = insuperbirai; * mie = insuperbirmi; * tiè = insuperbirti; * vie = insuperbirvi; * remore = insuperbiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "insuperbire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: insuperbì+ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fu insuperato cesellatore, Mai sconfitte, insuperate, Un'insuperata voce della lirica, Chi la alza, s'insuperbisce, Infamante insulto che disonora. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insuperbiate, insuperbii, insuperbimmo, insuperbirà, insuperbirai, insuperbiranno, insuperbirci « insuperbire » insuperbirebbe, insuperbirebbero, insuperbirei, insuperbiremmo, insuperbiremo, insuperbireste, insuperbiresti |
Parole di undici lettere: insulteremo, insulterete, insuperbirà « insuperbire » insuperbirò, insuperbite, insuperbito |
Lista Verbi: instradare, insultare « insuperbire » intaccare, intagliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinibire, proibire, esibire, ambire, rimbambire, lambire, inacerbire « insuperbire (eribrepusni) » sorbire, adsorbire, assorbire, riassorbire, subire, sgualcire, addolcire |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |