Verbo | |
Subire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è subito. Il gerundio è subendo. Il participio presente è subente. Vedi: coniugazione del verbo subire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di subire (sopportare, soffrire, patire, sostenere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola subire è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: su-bì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con subire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): – Che hai, figliuola mia? Chi t'ha fatto piangere? – domandò Ercole una domenica a Lietta, avendola trovata con le lacrime a gli occhi. – Mamma piange… – rispose Lietta singhiozzando e lasciandosi asciugar gli occhi dal padre, che se l'era tolta su le ginocchia. – Piange? Perché? – Ho da parlarti – disse Elena, con gli occhi rossi. Ercole rimise a terra la bambina, e seguì l'amante nell'attigua stanza. – Ah quel che m'è toccato di subire stamane! – cominciò Elena, passandosi una mano sugli occhi e su la fronte. – Al Collegio s'è scoperta senza dubbio la nostra relazione… La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): I primi ghiacci cominciavano già ad irrompere nel golfo, minacciando di urtare la baleniera di Piotre. Erano grossi banchi, non troppo solidi avendo dovuto subire le strette delle gigantesche montagne natanti, le quali avevano prodotto delle larghe fenditure; pure potevano causare qualche malanno al veliero. Carthago di Franco Forte (2009): Quando raggiunsero i rilievi, su cui erano schierate diverse decurie in formazione di battaglia, nel caso che l'accampamento dovesse subire un attacco a sorpresa, suo padre si fermò e indicò davanti a sé con il braccio, dicendo qualcosa a uno dei suoi generali. Publio incitò il cavallo per spingersi più avanti e affiancare il padre: non voleva perdersi neppure una parola, in quella incredibile giornata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per subire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: subirà, subirò, subite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sure, sire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: subirei, subirle, subirne. |
Parole con "subire" |
Iniziano con "subire": subirei, subiremo, subirete, subirebbe, subiremmo, subireste, subiresti, subirebbero. |
Parole contenute in "subire" |
ire, sub, subì. Contenute all'inverso: bus, eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha SUBIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "subire" si può ottenere dalle seguenti coppie: suini/inibire, subiamo/amore, subii/ire, subita/tare. |
Usando "subire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = subite; * reti = subiti; * ressa = subissa; * resse = subisse; * ressi = subissi; * reste = subiste; * resti = subisti; * ressero = subissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "subire" si può ottenere dalle seguenti coppie: subita/atre, subito/otre. |
Usando "subire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = subita; * erte = subite; * erti = subiti; * erto = subito; * errai = subirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "subire" si può ottenere dalle seguenti coppie: subii/rei, subissa/ressa, subisse/resse, subissero/ressero, subissi/ressi, subiste/reste, subisti/resti, subite/rete, subiti/reti. |
Usando "subire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inibire = suini; * tare = subita; * amore = subiamo; * aie = subirai; * mie = subirmi; * tiè = subirti; * remore = subiremo. |
Sciarade e composizione |
"subire" è formata da: sub+ire. |
Sciarade incatenate |
La parola "subire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: subì+ire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Subire - [G.M.] Andare incontro, Sopportare, Sostenere; detto di fatiche, pene, travagli. Aureo. Cic. Subire labores, cruciatum, poenam capitis. Un Inno della Chiesa: Mortem subires innocens. Subire il martirio, il supplizio, la morte. – Subì tremende prove; grandi cimenti.
[G.M.] † † Si abusa di questa voce, al modo fr., come quando dicono: Amministrazione che ha subito molte riforme. – Il nostro Codice è venuto a subire qualche modificazione. – Legge che ha subito diversi cambiamenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: subinquiline, subinquilini, subinquilino, subirà, subirai, subiranno, subirci « subire » subirebbe, subirebbero, subirei, subiremmo, subiremo, subireste, subiresti |
Parole di sei lettere: subbie, subbio, subirà « subire » subirò, subita, subite |
Lista Verbi: subappaltare, subentrare « subire » subissare, sublimare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lambire, inacerbire, insuperbire, sorbire, adsorbire, assorbire, riassorbire « subire (eribus) » sgualcire, addolcire, raddolcire, indolcire, sancire, inferocire, farcire |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |