Forma di un Aggettivo |
"insinuanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo insinuante. |
Informazioni di base |
La parola insinuanti è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insinuanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Lo aveva lasciato accostare a poco a poco, vinta dal fascino della voce, dalle insinuanti parole, dall'atteggiamento di calda preghiera con cui egli le si rivolgeva, incapace di fare il minimo movimento per sfuggirgli. E quando le fu vicino, gli stese le mani, invocando pietà col gesto, con lo sguardo, gesto e sguardo d'amore desolato, di passione irrompente, quasi di resa. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Zebedeo s'alzò un poco infastidito. Nel venire da Lia egli s'era aspettato urli improperi e maledizioni; nel vederla così piegata e rassegnata al suo destino provava un certo malessere; l'avrebbe preferita violenta e accusatrice; ma la sapeva già, sebbene la conoscesse poco, donna lusinghiera e finta, di modi insinuanti; giusto per questo aveva abbindolato il povero Basilio. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Le cose erano rimaste sempre allo stesso punto: Domenico aveva finto di non occuparsi di Pietro e di Ghìsola, sapendosi dominare, sicuro che il tempo lo avrebbe aiutato; e le chiacchiere insinuanti non erano state confutate: Pietro non aveva trovato nessun modo d'affrettare il matrimonio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insinuanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insinuante, insinuarti, insinuasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: insinuati. Altri scarti con resto non consecutivo: insinuai, insinui, insiti, insù, insani, inia, innati, inni, inani, iati, nani, nati, sinuati, siti, sunti, santi, sani, unti. |
Parole contenute in "insinuanti" |
insinua. Contenute all'inverso: uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insinuanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: insinuaste/stenti, insinuasti/stinti, insinuata/tanti, insinuate/tenti, insinuati/tinti, insinuato/tonti, insinuava/vanti, insinuavi/vinti, insinuando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "insinuanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = insinuate; * tinti = insinuati; * tonti = insinuato; * vinti = insinuavi; * doti = insinuando; * stenti = insinuaste; * stinti = insinuasti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dolce come un sorriso insinuante, Dette per insinuare, Insinua nell'animo di Otello il seme della gelosia, La maschera dell'insincero, Si dice di atteggiamenti insinceri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insinuabile, insinuabili, insinuai, insinuammo, insinuando, insinuano, insinuante « insinuanti » insinuarci, insinuare, insinuarmi, insinuarono, insinuarsi, insinuarti, insinuarvi |
Parole di dieci lettere: insinuammo, insinuando, insinuante « insinuanti » insinuarci, insinuarmi, insinuarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agguanti, riagguanti, disambiguanti, dissanguanti, rimpinguanti, estenuanti, attenuanti « insinuanti (itnaunisni) » continuanti, quanti, annacquanti, isoquanti, perpetuanti, riabituanti, disabituanti |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |