Forma verbale |
Agguanti è una forma del verbo agguantare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di agguantare. |
Informazioni di base |
La parola agguanti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il caso pietoso di due amanti morti prima di godersi è un rimedio per far dieci sbadigli di meno in un'ora – la disperazione di una madre, il tradimento di una moglie, la ferocia di un vendicativo, la tristezza di un disilluso, la pazzia generosa di un esaltato, la brutta fine di un innocente: non c'è cosa al mondo che il raccontatore di professione non agguanti e non faccia sua per ammannirla poi dinanzi ai signorini e alle signorine che non hanno abbastanza sfogo nella vita naturale ed ai babbi e alle mamme che fanno volentieri una risata alle spalle di Don Chisciotte e versano una lagrimetta sui casi di Re Lear. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Vorrei poter intervenire su tutto questo, poter cambiare la forma di Capo Atreide, smorzare il colore del cielo, per evitare che mi agguanti in questo modo, che mi trascini dove stasera non voglio andare. Ahh… sorsata troppo abbondante, brucia: acqua. Oggi mi sono scottato dietro il ginocchio: dopo più di una settimana ancora mi brucio al sole, anche le chiappe mi danno fastidio, potevo metterci la Nivea, come dice Sara, ma odio l'untume. Però mi piace il profumo di Nivea, è una macchina del tempo, mi riporta alla Città di mare, mi dà un senso di madre e di Sorelle… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agguanti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agguanta, agguanto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agguati. Altri scarti con resto non consecutivo: aggi, guai, unti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: agguantai. |
Parole con "agguanti" |
Iniziano con "agguanti": agguantino, agguantiamo, agguantiate. |
Finiscono con "agguanti": riagguanti. |
Contengono "agguanti": riagguantino, riagguantiamo, riagguantiate. |
Parole contenute in "agguanti" |
guanti. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIagguantiAMO. |
Inserendo al suo interno tan si ha AGGUANtanTI; con tar si ha AGGUANtarTI; con era si ha AGGUANTeraI; con ere si ha AGGUANTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agguanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: agguati/tinti, agguato/tonti. |
Usando "agguanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = agguantano; * iati = agguantati; * iato = agguantato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "agguanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = agguanterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "agguanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinti = agguati; * tonti = agguato; agguantarla * = tarlati; * atei = agguantate; * eroi = agguanterò; * tarlati = agguantarla. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agguanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = riagguantati; ragli * = ragguaglianti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Agguati che si tendono ai nemici, Un pericoloso agguato, Vi si acquistano aghi e bottoni, Grosso albero dalle foglie aghiformi, Vive in maniera agiata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agguanterei, agguanteremmo, agguanteremo, agguantereste, agguanteresti, agguanterete, agguanterò « agguanti » agguantiamo, agguantiate, agguantino, agguanto, agguantò, agguati, agguato |
Parole di otto lettere: aggruppò, aggruppo, agguanta « agguanti » agguanto, agguantò, agiologa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): graduanti, residuanti, individuanti, guanti, paraguanti, adeguanti, dileguanti « agguanti (itnaugga) » riagguanti, disambiguanti, dissanguanti, rimpinguanti, estenuanti, attenuanti, insinuanti |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |