Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola inserto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-sèr-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inserto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Vestiva un abito ordinato da lei alla sua antica sarta di Parigi che ne conosceva bene l'umor bizzarro, un ricco e strano abito di moire azzurro cupo, a lungo strascico, da cui le saliva sul fianco destro una grande cometa ricamata in argento. Sul davanti della vita accollata, attillatissima, era inserto un alto e stretto scudo di velluto nero arditamente traforato nel mezzo, in forma di giglio, sulla pelle bianca. Marina non era più così pallida; un lieve rossor febbrile le macchiava le guance; gli occhi brillavano come diamanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inserto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incerto, inferto, inserti, insetto, insorto, inverto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: irto, nero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: inserito. |
Parole contenute in "inserto" |
erto, serto. Contenute all'inverso: tre, otre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inserto" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/diserto, inserito/ritorto, inserì/ito, inserimmo/immoto, inserirà/irato, inseriva/ivato. |
Usando "inserto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = conserto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inserto" si può ottenere dalle seguenti coppie: inseriva/avito. |
Usando "inserto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = inserite; * otiti = inseriti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "inserto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inserito * = ritorto; * irato = inserirà; * ritorto = inserito; * ivato = inseriva; * immoto = inserimmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha gli inserti Sette e Io donna, Un orologio inservibile di notte, L'inserviente teatrale che trasporta gli abiti di scena degli attori, L'inserzione di lettere in enigmistica, Inserzioni di pezzi in altri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Filza, Inserto - Sono due voci delle pubbliche amministrazioni. Filza è fascio di scritture, tenute insieme con punti radi e lenti, chiuse in una busta di cartone, alla quale sono tenute fisse con punti liberi e senza impastarle, affine di poterle levare quando si voglia. - Inserto è fascio di scritture e documenti riguardanti un medesimo negozio, le quali si custodiscono in una busta o coperta medesima. Di più inserti si fanno poi le filze, che si ripongono negli archivii. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inserto - Part. pass. e Agg. Da INSERIRE, sinc. di Inserito. (C)
[Cont.] G. G. N. sci. XIII. 81. Avendo in capo al detto ditale inserta e saldamente fermata un'animella da pallone, per la quale con uno schizzatojo ho per forza fatto passar nel fiasco molta quantità di aria. 2. Fig. Gal. Sist. 213. (C) L'altre sono d'un gran filosofo, e matematico insieme, inserte in un trattato che egli fa in grazia di Aristotile. T. Magal. Lett. La sua scrittura vien qui inserta. = Tass. Ger. 1. 32. (M.) Sgombri gl'inserti, anzi gl'innati affetti Di sovrastar, di libertà, d'onore. 3. Per Innestato. Lor. Med. Rim. 86. (C) Com'arboscello inserto gentilmente. Alam. Colt. 1. 29. (M.) Dall'arbor proprio, e da te stesso inserto, Tra la casta consorte e i cari figli Quasi in ogni stagion goderse i frutti. 4. Nel fem. è aggiunto di Lettera; e si usa anche in forza di sost., come Inclusa. T. Ma questo è più com. Lettera però posta come documento, e che fa parte integrante d'un'allegazione, o sim., meglio direbbesi Inserta che Inclusa. Così ass. dicono Inserta in atti. Il sost. femm. negli es. lat. è dubbio. = Sassett. Lett. 129. (Man.) Scrivi, mi dice egli, per le inserte, sì: chè noi tenghiamo qua segretari, e abbiamo a mano e' negozi che a' gran principi s'appartengono, che per l'inserte sogliono scriversi. E 178. Pregandovi, poi che arete letto la presente inserta, a farne fuoco. |
Inserto - S. m. Innesto. Alam. Colt. 1. 17. (C) Ma che direm dell'ingegnoso inserto, Che in sì gran maraviglia al mondo mostra Quel che val l'arte ch'a natura segua? [Val.] Soldan. Sat. 2. Ma se l'inserto in mezzo al tronco asconde, D'un verde sol s'inghirlanda la testa.
2. T. Di fogli che accompagnano altri, come documento o schiarimento. = Fasci di fogli riguardanti un affare, che si trasmette da uffizio a uffizio, o si custodisce in busta nell'archivio. Off. di Fr. Girol. 22. Lett. del card. Med. (Fanf.) Io non mancherò nell'incluso inserto… di non dare a V. A. que' lumi che potrò maggiori. T. Meglio del barbaro Incartamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inseriva, inserivamo, inserivano, inserivate, inserivi, inserivo, inserti « inserto » inservibile, inservibili, inserviente, inservienti, inserzione, inserzioni, inserzionista |
Parole di sette lettere: inseguo, inserii, inserti « inserto » insetti, insetto, insider |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esperto, inesperto, serto, deserto, semideserto, disertò, diserto « inserto (otresni) » conserto, disserto, dissertò, diverto, inverto, converto, riconverto |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |