Verbo | |
Ingagliardire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ingagliardito. Il gerundio è ingagliardendo. Il participio presente è ingagliardente. Vedi: coniugazione del verbo ingagliardire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingagliardire (fortificare, irrobustire, rinforzare, tonificare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ingagliardire è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingagliardire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingagliardire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingagliardirà, ingagliardirò, ingagliardite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inali, inalare, inalai, inala, inia, inie, indire, indie, indi, iarde, ilari, ilare, idre, naiadi, naiade, naia, naie, nardi, nadir, nidi, gagliardie, gagliarde, gagà, gala, gale, gaia, gaie, gare, glie, gladi, giarde, giare, giade, giri, agire, agii, agri, agre, alari, alare, arde, arie, arre, adire, lire, lidie, lidi, lide, lardi, lari, lare, ladre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ingagliardirei, ringagliardire. |
Parole con "ingagliardire" |
Iniziano con "ingagliardire": ingagliardirebbe, ingagliardirebbero, ingagliardirei, ingagliardiremmo, ingagliardiremo, ingagliardireste, ingagliardiresti, ingagliardirete. |
Finiscono con "ingagliardire": ringagliardire. |
Parole contenute in "ingagliardire" |
dir, gag, gli, ire, agli, ardi, dire, glia, ardire, gagliardi, ingagliardì. Contenute all'inverso: eri, idra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha INGAGLIARDIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingagliardire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingagliardiamo/amore, ingagliardii/ire, ingagliardita/tare. |
Usando "ingagliardire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ingagliardite; * reti = ingagliarditi; * evi = ingagliardirvi; * resse = ingagliardisse; * ressi = ingagliardissi; * reste = ingagliardiste; * resti = ingagliardisti; rii * = ringagliardire; * ressero = ingagliardissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingagliardire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingagliardita/atre, ingagliardito/otre. |
Usando "ingagliardire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ingagliardita; * erte = ingagliardite; * erti = ingagliarditi; * erto = ingagliardito; * errai = ingagliardirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingagliardire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingagliardii/rei, ingagliardisse/resse, ingagliardissero/ressero, ingagliardissi/ressi, ingagliardiste/reste, ingagliardisti/resti, ingagliardite/rete, ingagliarditi/reti. |
Usando "ingagliardire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = ingagliardita; * amore = ingagliardiamo; * aie = ingagliardirai; * mie = ingagliardirmi; * tiè = ingagliardirti; * vie = ingagliardirvi; * remore = ingagliardiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingagliardire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingagliardì+ire, ingagliardì+dire, ingagliardì+ardire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ingaggiare un artista, Una mossa che inganna, Lusinga che inganna, Un gatto... a New York! (ing.), Li prende chi si inganna. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ingagliardire - V. a. Render gagliardo. Gal. Sist. 163. (C) Chi non ingagliardisse l'arco nel tirar secondo il corso, e poi l'indebolisse per tirar contro al corso. E appresso: (M.) Bisognerebbe per il tiro verso il corso ingagliardirlo (l'arco) sì ch'ei tirasse braccia quattrocento. [Cont.] Libro Propr. neve, Mon. 242. A quelli, che beveno fresco o che sia fresco naturalmente, o rifrescato con neve, aviene tutto il contrario; perchè conforta loro lo stomaco; e se l'hanno rilassato, e debole, lo fortifica, e ingagliardisce; vieta il flusso e le derivazion de gli umori caldi. = Tolom. Lett. 2. 1. (M.) Il convito onesto è cagion di molti buoni effetti; conciossiacosachè egli ingagliardisce le membra, ristora gli umori, ricrea li spiriti.
2. N. ass. Divenir gagliardo. [Camp.] Aquil. 1. 53. Per lo manicare e bere le forze ingagliardissono [Cont.] Porta, Mir. nat. 127. Tutte queste gioje, se per aventura avessero colore smorto, o qualche nugoletta, bisogna che gli abbiano de gli angoli assai, acciocchè per forza di quelli, e per la ripercussione s'ingagliardisca più il colore. = Dav. Colt. 153. (C) La vite…, tenuta bassa, intozza, rattiene il sugo, e ingagliardisce. 3. Fig. [Val.] Infuriare. Fortig. Ricciard. 22. 94. Dal che più ingagliardisce la burrasca. 4. N. pass. Serd. Sen. Ir. 36. (M.) Gioverà il conoscere il suo male e oppressar le forze d'esso prima che s'ingagliardiscano. Salvin. Disc. 1. 314. Così egli ora s'inaspra nella satira, ora si rammorbidisce nel comico, ora s'ingagliardisce nell'epico. T. Affetti che s'ingagliardiscono. 5. T. Quasi fig. Il fuoco s'ingagliardisce. 6. [Val.] Prendere animo, coraggio, Armarsi. Ros. Lett. Etrur. 1. 570. Li Veneziani si provveggono; l'Elba s'ingagliardisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingagliardiate, ingagliardii, ingagliardimmo, ingagliardirà, ingagliardirai, ingagliardiranno, ingagliardirci « ingagliardire » ingagliardirebbe, ingagliardirebbero, ingagliardirei, ingagliardiremmo, ingagliardiremo, ingagliardireste, ingagliardiresti |
Parole di tredici lettere: ingaggiassero, ingaggiassimo, ingagliardirà « ingagliardire » ingagliardirò, ingagliardita, ingagliardite |
Lista Verbi: ingabbiare, ingaggiare « ingagliardire » ingannare, ingarbugliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indire, condire, ricondire, approfondire, imbiondire, custodire, ardire « ingagliardire (eridrailgagni) » ringagliardire, imbastardire, interdire, inverdire, rinverdire, ordire, sbalordire |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |