Verbo | |
Ingabbiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ingabbiato. Il gerundio è ingabbiando. Il participio presente è ingabbiante. Vedi: coniugazione del verbo ingabbiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingabbiare (rinchiudere, intrappolare, mettere in gabbia, rinserrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ingabbiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: in-gab-bià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingabbiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingabbiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingabbiate, ingobbiare, insabbiare. Con il cambio di doppia si ha: ingaggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, naia, naie, gabbie, gabbare, gabba, gaia, gaie, gare, giare, bare. |
Parole contenute in "ingabbiare" |
are, abbi, abbia, gabbi, gabbia, ingabbi, ingabbia. Contenute all'inverso: era, bagni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingabbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingabbiai/ire, ingabbiamenti/mentire, ingabbiamento/mentore, ingabbiamo/more, ingabbiata/tare, ingabbiatore/torere, ingabbiatura/turare. |
Usando "ingabbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = ingabbino; * remo = ingabbiamo; * areata = ingabbiata; * areate = ingabbiate; * areati = ingabbiati; * areato = ingabbiato; * rendo = ingabbiando; * resse = ingabbiasse; * ressi = ingabbiassi; * reste = ingabbiaste; * resti = ingabbiasti; * retore = ingabbiatore; * retori = ingabbiatori; * ressero = ingabbiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingabbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingabbierà/areare, ingabbiata/atre, ingabbiato/otre. |
Usando "ingabbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = ingabbino; * ermo = ingabbiamo; * erta = ingabbiata; * erte = ingabbiate; * erti = ingabbiati; * erto = ingabbiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingabbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingabbia/area, ingabbiata/areata, ingabbiate/areate, ingabbiati/areati, ingabbiato/areato, ingabbino/areno, ingabbiai/rei, ingabbiamo/remo, ingabbiando/rendo, ingabbiasse/resse, ingabbiassero/ressero, ingabbiassi/ressi, ingabbiaste/reste, ingabbiasti/resti, ingabbiate/rete, ingabbiati/reti, ingabbiatore/retore, ingabbiatori/retori. |
Usando "ingabbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = ingabbiamo; * torere = ingabbiatore; * mentire = ingabbiamenti; * mentore = ingabbiamento. |
Sciarade e composizione |
"ingabbiare" è formata da: ingabbi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingabbiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingabbia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ingabbiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = ingabbiatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Infuso sudafricano che può sostituire il tè, Infusi d'erbe naturali, Le tre virtù infuse dallo Spirito Santo, L'allegria infusa dal vino, Infuriò in Europa dal 1347. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ingabbiare - V. a. Mettere in gabbia. Fir. Disc. an. 25. (C) Fu preso sulla cima di Monteferrato un corvo…, e dato in dono a Tommaso del Tovaglia, nobile Fiorentino, il quale lo ingabbiò in una fortissima gabbia. Alleg. 202.
2. [Cont.] Chiudere in gabbia, e dicesi di qualsiasi cosa che così vogliasi rinchiusa. Spet. nat. III. 175. S'ingabbia questo pastone in certi cercini fatti di stramba; s'inumidisce coll'acqua calda; e strignendosi quelle gabbie dentro un torchio, detto strettojo, se ne spreme l'olio. 3. Trasl. Rinchiudere, Rinserrare. Morg. 22. 85. (C) Or non bisogna insegnare al signore, Massime avendo il nimico ingabbiato. Lor. Med. Canz. 47. Se 'l difizio è forte e saldo, Prestamente le ingabbiate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingabbiamento, ingabbiammo, ingabbiamo, ingabbiando, ingabbiano, ingabbiante, ingabbianti « ingabbiare » ingabbiarono, ingabbiasse, ingabbiassero, ingabbiassi, ingabbiassimo, ingabbiaste, ingabbiasti |
Parole di dieci lettere: infusibili, ingabbiamo, ingabbiano « ingabbiare » ingabbiata, ingabbiate, ingabbiati |
Lista Verbi: infrangere, infuriare « ingabbiare » ingaggiare, ingagliardire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pagaiare, intelaiare, rintelaiare, appaiare, spaiare, sdraiare, inguaiare « ingabbiare (eraibbagni) » arrabbiare, insabbiare, debbiare, annebbiare, snebbiare, trebbiare, affibbiare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |