Verbo | |
Sbalordire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è sbalordito. Il gerundio è sbalordendo. Il participio presente è sbalordente. Vedi: coniugazione del verbo sbalordire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sbalordire (tramortire, stordire, frastornare, confondere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sbalordire è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sba-lor-dì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbalordire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Arrivò Giordano, al seguito d'una biondina senza petto, dai capelli chiarissimi. Era la figlia di Fausta Celebrano Carafa e Giordano la coltivava da un pezzo. Pareva nervoso per sbalordire ragazza e uditorio proseguì a gran voce un discorso già iniziato: «Certo che no, perdio! Io farei il bagno in una botte di vino per lavarmelo, quello schifo di battesimo!». Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Posso sbalordire più d'uno con la bibliografia; posso sostenere conversazioni decenti anche con specialisti. Ma dopo cinque minuti o cinque giorni eccomi a secco: la mia balla è vuotata. Ho molti sacchi, in casa mia, ma non son di misura. Ci manca sempre più d'uno staio e quel che resta non è passato al vaglio. I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Chi sono?... Di dove spuntano?... - Erano i zolfai delle miniere dell'Oleastro chiamati a posta da Caltanissetta per l'accompagnamento della padrona: quest'ultimo accessorio finiva di sbalordire tutti quanti: ancora non s'era vista una cosa simile!... Ma gli equipaggi che s'avanzavano da ogni parte per mettersi in fila sbaragliavano la calca: tiri a quattro che venivano a prendere i primi posti, tiri a due che rinculavano scalpitando tra un fitto scioccar di fruste; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbalordire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbalordirà, sbalordirò, sbalordite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sbarre, salo, saldi, salde, salire, sali, sale, sardi, sarde, sari, sordi, sorde, sodi, sode, soie, sire, balorde, baldi, balde, balie, balì, bardi, barde, barie, bari, barre, bare, badie, badi, baie, bordi, borde, borre, brie, aloe, ardire, ardi, arde, arie, arre, adire, lorde, lori, lodi, lode, lire, orde. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbalordirei. |
Parole con "sbalordire" |
Iniziano con "sbalordire": sbalordirebbe, sbalordirebbero, sbalordirei, sbalordiremmo, sbalordiremo, sbalordireste, sbalordiresti, sbalordirete. |
Parole contenute in "sbalordire" |
dir, ire, dire, lord, ordì, lordi, ordire, balordi, sbalordì. Contenute all'inverso: abs, eri, ola. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha SBALORDIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbalordire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordiamo/amore, sbalordii/ire, sbalordimenti/mentire, sbalordimento/mentore, sbalordita/tare. |
Usando "sbalordire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = sbalordite; * reti = sbalorditi; * evi = sbalordirvi; * resse = sbalordisse; * ressi = sbalordissi; * reste = sbalordiste; * resti = sbalordisti; * ressero = sbalordissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbalordire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordita/atre, sbalordito/otre. |
Usando "sbalordire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sbalordita; * erte = sbalordite; * erti = sbalorditi; * erto = sbalordito; * errai = sbalordirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbalordire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordii/rei, sbalordisse/resse, sbalordissero/ressero, sbalordissi/ressi, sbalordiste/reste, sbalordisti/resti, sbalordite/rete, sbalorditi/reti. |
Usando "sbalordire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sbalordita; * amore = sbalordiamo; * aie = sbalordirai; * mie = sbalordirmi; * tiè = sbalordirti; * vie = sbalordirvi; * remore = sbalordiremo; * mentore = sbalordimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbalordire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbalordì+ire, sbalordì+dire, sbalordì+ordire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sbalordire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sbarre/lodi, saldi/borre, sir/balorde. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così resta la bocca della persona sbalordita, Confuse e sbalordite, Sbalorditivi, da non credersi, Un fatto sbalorditivo, Sbalordito dalla sorpresa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sbalordire - V. n. ass. Perdere il sentimento. Bern. Orl. Inn. 16. 34. (C) Volta ad Uldano, e fêllo sbalordire Con un rovescio a traverso la faccia, Che dall'arcion per forza in terra il caccia. Morg. 10. 146. Lascia ch'io suoni col battaglio a doppio, Al primo colpo il farò sbalordire.
2. T. Più di Stupire anche quando ha senso non di diventare balordo, sì che per poco o per molto la mente sia scema. Segner. Pr. V. Stupite, o cieli; sbalordite, o Celesti, all'udire di tanta temerità. (De' Celesti non è da dire.) [Camp.] Bib. Is. 29. Sbalordite (obstupescite) e maravigliatevi; fate onde e tremate; inebriatevi, ma non di vino. [Val.] Quando s'odon cose, che sorpassino di gran lunga il credibile, suol dirsi: Fortig. Ricciard. 1. XXVIII. Pref. Tutte cose… da fare sbalordire un molino a vento, che sempre gira, non che un uomo di qualche senno. 3. N. pass. [Tor.] Red. L. 1. 2. Sono stato nella Libreria Vaticana, e mi sono sbalordito per la maraviglia. 4. Att. Far perdere il sentimento. [G.M.] Segner. Quaresim. 14. 3. Com'esser può che questa voce, in eterno, non sia bastante a sbalordirci la mente? = Tac. Dav. Ann. 3. 159. (C) Onde per sospetto levare, o perchè la paura sbalordisce (gli uomini, o sim.), fattosi da Narni portare, per la Nera nel Tevere, raccese l'ira del popolo (il testo lat. ha: pavidis consilia in incerto sunt). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbalordimenti, sbalordimento, sbalordimmo, sbalordirà, sbalordirai, sbalordiranno, sbalordirci « sbalordire » sbalordirebbe, sbalordirebbero, sbalordirei, sbalordiremmo, sbalordiremo, sbalordireste, sbalordiresti |
Parole di dieci lettere: sballonate, sballottai, sbalordirà « sbalordire » sbalordirò, sbalordita, sbalordite |
Lista Verbi: sballare, sballottare « sbalordire » sbalzare, sbancare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingagliardire, ringagliardire, imbastardire, interdire, inverdire, rinverdire, ordire « sbalordire (eridrolabs) » esordire, stordire, disdire, udire, plaudire, applaudire, riapplaudire |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |