Verbo | |
Imbastardire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è imbastardito. Il gerundio è imbastardendo. Il participio presente è imbastardente. Vedi: coniugazione del verbo imbastardire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di imbastardire (dirazzare, degenerare, corrompere, alterare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola imbastardire è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: im-ba-star-dì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imbastardire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbastardire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imbastardirà, imbastardirò, imbastardite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imbastire, imbastì, iati, iarde, idre, mastri, mastre, mate, mari, marre, mare, madie, madre, maie, mire, bastarde, bastare, bastaie, bastai, bastie, basti, basare, basai, basa, basi, base, bataie, bardi, barde, barie, bari, barre, bare, badie, badi, baie, brie, astri, asti, aste, asari, atri, atre, arde, arie, arre, adire, stari, stare, stadi, stai, strie, stie, sardi, sarde, sari, sire, tarde, tari, tare, trie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: imbastardirei. |
Parole con "imbastardire" |
Iniziano con "imbastardire": imbastardirebbe, imbastardirebbero, imbastardirei, imbastardiremmo, imbastardiremo, imbastardireste, imbastardiresti, imbastardirete. |
Parole contenute in "imbastardire" |
dir, ire, sta, tar, ardi, asta, dire, star, basta, tardi, ardire, bastardi, imbastardì. Contenute all'inverso: eri, idra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha IMBASTARDIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imbastardire" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbastardiamo/amore, imbastardii/ire, imbastardimenti/mentire, imbastardimento/mentore, imbastardita/tare. |
Usando "imbastardire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = imbastardite; * reti = imbastarditi; * evi = imbastardirvi; * resse = imbastardisse; * ressi = imbastardissi; * reste = imbastardiste; * resti = imbastardisti; * ressero = imbastardissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbastardire" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbastardita/atre, imbastardito/otre. |
Usando "imbastardire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = imbastardita; * erte = imbastardite; * erti = imbastarditi; * erto = imbastardito; * errai = imbastardirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbastardire" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbastardii/rei, imbastardisse/resse, imbastardissero/ressero, imbastardissi/ressi, imbastardiste/reste, imbastardisti/resti, imbastardite/rete, imbastarditi/reti. |
Usando "imbastardire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = imbastardita; * amore = imbastardiamo; * aie = imbastardirai; * mie = imbastardirmi; * tiè = imbastardirti; * vie = imbastardirvi; * remore = imbastardiremo; * mentore = imbastardimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "imbastardire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imbastardì+ire, imbastardì+dire, imbastardì+ardire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il cancello d'imbarco, Un galoppatore che rimase imbattuto, I nativi in cui si imbatte l'esploratore, Formano un imbattibile poker, Il cancello di imbarco negli aeroporti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Degenerare, Imbastardire, Tralignare - Degenerare, dice il Tommaseo, non si usa comunemente, se non in senso morale: il figliuolo degenera da' genitori, non perchè non gli somigli nell'aspetto, ma in quanto non ha le loro virtù. -Imbastardire ha più del materiale e piglia molti significati metaforici: il cambiamento del clima fa imbastardire certe piante; e anche imbastardiscono gli alberi mal coltivati; imbastardiscono le lingue, mescolandovisi di barbarismi: imbastardiscono le razze di certi animali, perdendo la gentilezza delle forme. -Tralignare si dice massimamente di persone di origine nobile, o di nobile istituto, che perdono, spesso per malizia e spesso per trascuranza, l'antica dignità, gentilezza o santità. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imbastardire, Corrompere; Imbastardito, Corrotto - Imbastardire, come attivo è poco usato, e lo è per lo più come neutro e neutro passivo: s'imbastardisce l'animale o la pianta quando s'allontana tanto dal suo tipo da assumere qualche carattere novello, e quando non produce individui a quel primo tipo somiglianti, e meno belli. Corrompere in senso attivo e neutro passivo: corrompere è guastare l'insieme, l'armonia delle parti: dalla corruzione al dissolvimento non sono che pochi passi, forse un solo. L'imbastardire è proprio delle razze; il corrompersi, più degl'individui. Corrotto è ciò che non è più intero, nè sano; imbastardito ciò che ha perduto i caratteri proprii, o molti di essi. [immagine] |
Degenerare, Dirazzare, Imbastardire, Tralignare - Hanno tutti senso cattivo, meno dirazzare, che può averlo buono eziandio. Degenerare ha senso morale; dicesi per conseguenza soltanto dell'uomo, o delle cose all'uomo attinenti e nelle quali egli ha mano. Se però degenerare vale di buono diventar cattivo, l'uomo e le cose a lui attinenti degenerando, e dicendo che a questo modo degenerano, si viene ad affermare implicitamente che in origine, nella genesi loro erano buone: ecco come si trovano in una sola parola gli elementi di un sistema filosofico, che io però non voglio nè approvare nè combattere, non essendo qui il luogo; ma bastami avere avvertita la cosa, a prova che nella lingua è la ragione di quasi tutte le cose, speculative specialmente e morali. Dirazzare è perdere i caratteri distintivi della propria razza, o perderne molti, o assumerne altri; si dice più particolarmente degli animali, non escluso l'uomo. Tralignare è propriamente delle piante per l'effetto del clima o del suolo non confacenti, o dell'incuria del coltivatore. Applicato all'uomo è più di degenerare, perchè in quest'ultimo si conoscono de' gradi, e dipende talvolta da necessità naturali, invincibili; l'uomo che traligna invece, va proprio e per sua volontà in molta parte fuori della retta linea, ed è subito sul falso, sull'erroneo, nel campo del male. Da un grand'uomo nasce un figlio di mediocre ingegno, non fornito di una virtù così splendida; dicesi che ha degenerato e non tralignato, poichè con tutto ciò può essere un galantuomo e avere sufficienti numeri per essere a livello dei più. Imbastardire è più generale; si dice degli uomini quando si allontanano da un bel tipo originale, degli animali, delle piante, delle cose, quando perdono qualche naturale qualità che le rendeva ammirate e preziose. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Imbastardire - V. n. ass. Allontanarsi con peggioramento dal suo proprio essere. Lo stesso che Tralignare e Degenerare. But. Purg. 14. 2. (C) Nella quarta parte piange quelle (case) che erano imbastardite.
Cr. 11. 11. 4. (C) I semi più avaccio tralignano, degenerano e imbastardiscono ne' luoghi umidi che ne' secchi. Pallad. Ottobr. 12. Letame non vuole, anzi ne imbastardisce. [Palm.] Il grano bianco facilmente imbastardisce. (Tom.) Il cambiamento di clima fa imbastardire certe piante e certi animali. Una razza di popoli imbastardisce. 2. Trasl. T. Galil. V. Dial. Music. 83. Si vede oggi fiorire Certi adulteri canti, Che la musica fanno imbastardire. – Imbastardisce una lingua, una voce. 3. In senso mor. [Cont.] Sod. Arb. 140. Il pesco (scrivono) fa nel melo, ma imbastardisce i frutti; e nel mandorlo ancora. = Fr. Jac. T. 3. 6. 35. (C) L'umilitade sua Imbastardìo la tua. [Camp.] Fig., per Falsare, Adulterare, e sim. Bib. S. Paol. Cor. II. 2. Che noi non semo secondo che molti che imbastardiscono la parola di Dio, ma predichiamo con puritade in Cristo, come dinanzi a Dio (adulterantes verbum Dei). Trasl. T. Gell. Ragion. 30. Adulterare e imbastardire una lingua mantenutasi pura e schietta sino a' dì nostri. [G.M.] Deput. Decam. Conclus. Imbrattare e imbastardire una lingua. E ivi, Annotaz. 18. Hanno in molti luoghi imbastardito questo purissimo autore (il Boccaccio). = Borgh. Orig. Fir. 55. (C) Chi ha spesso imbastarditi i migliori autori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imbastardimenti, imbastardimento, imbastardimmo, imbastardirà, imbastardirai, imbastardiranno, imbastardirci « imbastardire » imbastardirebbe, imbastardirebbero, imbastardirei, imbastardiremmo, imbastardiremo, imbastardireste, imbastardiresti |
Parole di dodici lettere: imbarcheremo, imbarcherete, imbastardirà « imbastardire » imbastardirò, imbastardita, imbastardite |
Lista Verbi: imbarbarire, imbarcare « imbastardire » imbastire, imbavagliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricondire, approfondire, imbiondire, custodire, ardire, ingagliardire, ringagliardire « imbastardire (eridratsabmi) » interdire, inverdire, rinverdire, ordire, sbalordire, esordire, stordire |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |