Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola infine è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-fì-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infine per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Se non che, ormai, per quanto potesse parermi stupido e odioso essere bollato così per sempre e non potermi dare un altro nome, tanti altri a piacere, che s'accordassero a volta a volta col vario atteggiarsi de' miei sentimenti e delle mie azioni; pure ormai, ripeto, abituato com'ero a portar quello fin dalla nascita, potevo non farne gran caso, e pensare che io infine non ero quel nome; che quel nome era per gli altri un modo di chiamarmi, non bello ma che avrebbe potuto tuttavia essere anche più brutto. Non c'era forse un Sardo a Richieri che si chiamava Porcu? Sì. «Signor Porcu...» E non rispondeva mica con un grugnito. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poi le raccontai per filo e per segno la storia del mio matrimonio, come mi fossi innamorato della sorella maggiore di Augusta che non aveva voluto saperne di me perché innamorata di un altro, come poi avessi tentato di sposare un'altra delle sue sorelle che pure mi respinse e come infine mi adattassi di sposare lei. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Tirò su le mani bagnate e le espose a una bava di sole. Gli spiaceva per il suo amico cane, ma non avrebbero sentito la sirena. Due volte era accaduto in quella settimana, così era nata la loro amicizia, così erano cominciati i loro appuntamenti. Era passata un'ambulanza, suonando forte i suoi singhiozzi prima di perdersi nel bosco. E il cane s'era liberato in un lungo ululare, progressivo e poi vellutato e poi calante e infine dolce nel chiudersi. Tre giorni dopo l'ambulanza era tornata, se ne stavano lì seduti a guardarla e quando partì anche Arp aveva ululato con la sirena e secondo il ritmo del lupo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infide, infime. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inie. |
Parole contenute in "infine" |
fin, fine. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infine" si può ottenere dalle seguenti coppie: infide/ideine, infiammi/ammine, inficerò/cerone, infici/cine, inficia/ciane, infidi/dine, infila/lane, infilati/latine, infilino/linone, infime/mene, infimi/mine. |
Usando "infine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = confine; * nessi = infissi; * nesso = infisso; * netto = infitto; * netti = infittì; * nebulare = infibulare; * nettiamo = infittiamo; * nettiate = infittiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "infine" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiammi/immane, infierì/irene, infiorava/avarone. |
Usando "infine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alni * = alfine. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infine" si può ottenere dalle seguenti coppie: infibulare/nebulare, infissi/nessi, infisso/nesso, infittì/netti, infittiamo/nettiamo, infittiate/nettiate, infitto/netto. |
Usando "infine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: infide * = ideine; * ideine = infide; * lane = infila; * mene = infime; * ciane = inficia; * cerone = inficerò; * linone = infilino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "infine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uso = infusione; * arra = infarinerà; * lazo = inflazione; loch * = linfochine; * lesso = inflessione; * arresti = infarineresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'osteria di infimo ordine, La parte infima, La dote che manca all'infingardo, Di durata infinita, Il mondo dell'infinitamente piccolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infine - e IN FINE. [T.] Avv., in senso aff. a Finalmente. V. FINE, §§ 45 e 46.
T. In senso aff. a Insomma. Casa Cap. Tutti i poeti, e tutte le persone, Ognun infin di celebrarvi è roco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infilzò, infilzo, infima, infimamente, infime, infimi, infimo « infine » infingarda, infingardaggine, infingardaggini, infingarde, infingardi, infingardo, infinita |
Parole di sei lettere: infime, infimi, infimo « infine » influì, infuri, infusa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affine, caraffine, paraffine, cicloparaffine, sopraffine, cuffine, alfine « infine (enifni) » confine, oltreconfine, filosofine, superfine, endorfine, morfine, bambagine |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |