Forma verbale |
Infami è una forma del verbo infamare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di infamare. |
Forma di un Aggettivo |
"infami" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo infame. |
Informazioni di base |
La parola infami è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-fà-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infami per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Donna Clara trasaliva: Susanna aveva dette quelle parole con un accento perfido. — Dove andavano? Che facevano tanto tempo fuori? Ah, era dunque per questo? — Una luce subitanea la rischiarò; e, insieme al sospetto che ingigantiva rapidamente, una collera violenta d'improvviso la prese. — Ah, era dunque per questo? oh infami! oh infami! La biondina di Marco Praga (1893): — E un giorno mi trovai rovinata: un fascio di cambiali era tra le mani di una donna che avevo creduta sempre, inesperta com'ero, la mia benefattrice, la mia buona consigliera, e che, invece, aveva minata la mia vita, mi aveva circondata colle sue reti infami, per sorprendermi e dichiararsi per quella che era, allora soltanto che non mi sarebbe più possibile ribellarmi e salvarmi. E mi si minacciava di rivelarti ogni cosa, di rovinarti insieme con me. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Quasi tutti malgrado le cure dei loro guardiani per rimetterli in forze, portavano le tracce delle orribili sofferenze patite. Si vedevano ancora gambe e dorsi ischeletriti, crudeli ferite non ancora rimarginate, dei lunghi solchi sanguigni prodotti dalle terribili sferze, dei colpi di lancia, di scure, di coltello, di bastone ed i più avevano il collo sanguinante pel continuo strofinìo delle infami forche di legno, che quei miseri avevano portate per settimane e settimane, forse per dei mesi, durante le lunghe marce dai lontani paesi alla costa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infami |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infama, infame, infamo, infimi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: infamai, infamia, infamie. |
Parole con "infami" |
Iniziano con "infami": infamia, infamie, infamino, infamità, infamiamo, infamiate. |
Parole contenute in "infami" |
ami. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INFAMeraI; con ere si ha INFAMereI. |
Lucchetti |
Usando "infami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mimai = infamai; * mirti = infarti; * mirto = infarto; * mimano = infamano; * mimare = infamare; * mimata = infamata; * mimate = infamate; * mimati = infamati; * mimato = infamato; * mimava = infamava; * mimavi = infamavi; * mimavo = infamavo; * mimerà = infamerà; * mimerò = infamerò; * mimino = infamino; * ione = infamone; * ioni = infamoni; * mirini = infarini; * mirino = infarino; * mimammo = infamammo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infami" si può ottenere dalle seguenti coppie: infarini/mirini, infarino/mirino, infarti/mirti, infarto/mirto. |
Usando "infami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * infamo = mimo; infamia * = miami; * infamai = mimai; * infamo = amiamo; * infamano = mimano; * infamare = mimare; * infamata = mimata; * infamate = mimate; * infamati = mimati; * infamato = mimato; * infamava = mimava; * infamavi = mimavi; * infamavo = mimavo; * infamerà = mimerà; * infamerò = mimerò; * infamino = mimino; infamone * = monemi; infamassi * = massimi; * infamammo = mimammo; * infamando = mimando; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "infami" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = infamaccia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Senza infamia e senza lode, Un luogo in cui ci si infanga, Il collare che infamava, Infangare la reputazione, Luoghi in cui ci si infanga. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infamerei, infameremmo, infameremo, infamereste, infameresti, infamerete, infamerò « infami » infamia, infamiamo, infamiate, infamie, infamino, infamità, infamo |
Parole di sei lettere: inezie, infama, infame « infami » infamo, infamò, inferi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cordami, ricordami, reami, vicereami, politeami, affami, diffami « infami (imafni) » sfami, agami, spiegami, legami, tegami, bigami, poligami |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |