Verbo | |
Implorare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è implorato. Il gerundio è implorando. Il participio presente è implorante. Vedi: coniugazione del verbo implorare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di implorare (supplicare, scongiurare, impetrare, chiedere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola implorare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-plo-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con implorare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): La mattina seguente, quando preparavasi a uscire coll'intenzione di parlare a don Felice in favore del povero Berretta, s'incontrò sulle scale nella Colomba, più morta che viva, che veniva a implorare misericordia. L'avevano arrestato e menato via quel povero uomo come un cane rabbioso. Avevano disonorata una famiglia, maltrattato, quasi ammazzato un giovine onesto. Ferruccio, ferito da un tremendo colpo alla testa, dopo aver perduto un catino di sangue, era in letto con una febbre da cavallo, in delirio, più di là che di qua. La biondina di Marco Praga (1893): Implorare? Invocare? Che cosa? Non aveva nulla da implorare. La vita? Era inutile ormai. Il perdono? Sentiva che non aveva nessun perdono da chiedere: ciò che era avvenuto era stata opera del destino. La sua stima? Non glie l'avrebbe riconcessa più. Era un marito, che le stava dinanzi; un marito non potrebbe concederla. La uccidesse o la lasciasse andare: tornerebbe dalla mezzana. O peggio, o più in basso. — No, non si esce di qui! — disse James. Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): «Buona fortuna, Martina.» «Magari ripasso e ti vengo a trovare.» «Non aspettare troppo. Sono piuttosto vecchio.» Il tono si abbassa in una stanchezza definitiva. Mi saluta con la mano, dallo scalino. Finalmente posso scappare con la mia preda. Mia figlia non è morta. La sua guarigione ha lasciato a bocca aperta quella specie di dottore che, nel quartiere, bisogna implorare e pagare a peso d'oro perché venga a uccidere i pazienti. L'ex-voto è ben nascosto in un posto sicuro e pronto all'uso, se la mia bambina non gli ha prosciugato tutto il potere. Vedremo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per implorare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: implorate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imporre, ilare, mora, more, mare, porre, pare, lare. |
Parole contenute in "implorare" |
are, ora, rare, orare, implora. Contenute all'inverso: aro, era, raro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "implorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: impacca/accalorare, implodo/dorare, implorai/ire, implorata/tare, imploratore/torere. |
Usando "implorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = implorata; * areate = implorate; * areati = implorati; * areato = implorato; * rendo = implorando; * resse = implorasse; * ressi = implorassi; * reste = imploraste; * resti = implorasti; * retore = imploratore; * retori = imploratori; * ressero = implorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "implorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: implorerà/areare, implorata/atre, implorato/otre. |
Usando "implorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = implorata; * erte = implorate; * erti = implorati; * erto = implorato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "implorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: implora/area, implorata/areata, implorate/areate, implorati/areati, implorato/areato, implorai/rei, implorando/rendo, implorasse/resse, implorassero/ressero, implorassi/ressi, imploraste/reste, implorasti/resti, implorate/rete, implorati/reti, imploratore/retore, imploratori/retori. |
Usando "implorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accalorare = impacca; * torere = imploratore. |
Sciarade incatenate |
La parola "implorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: implora+are, implora+rare, implora+orare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"implorare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imporre/la. |
Intrecciando le lettere di "implorare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = imploratrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'esclamazione implorante, Una esclamazione di chi implora, Un'umile implorazione, Accoglie gli implumi, Sono impliciti nella frase. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Implorare, Chiedere, Invocare, Pregare, Supplicare, Scongiurare - Implorare è chiedere cosa importante o necessaria con pianti, con lamenti, con gemiti: chiedere è generico; chiedere un soldo per carità, chiedere perdono, chiedere nuove della salute, chiedere la spiegazione di cosa non bene intesa; importano tanti sentimenti diversi o gradazioni di sentimento quanti ne stanno fra l'indifferenza, la curiosità, il desiderio e il timore. Invocare è chiamare in aiuto, in soccorso in mezzo ai pericoli: invocar Dio, la Madonna, i Santi; ma invocare non è un pregare formolato per lo più; l'invocazione è sospiro o voce che parte dal cuore e che Dio perfettamente comprende. Supplicare è pregare con sommissione e rispetto ma con istanza ad un tempo. Scongiurare è pregare alcuno, supplicarlo per ciò che ha di più caro di fare qualche cosa; e siccome la persona che scongiura si fa promettere ordinariamente la cosa sull'onore o su qualche altra consimile formola sacramentale, è quasi costringere con giuramento; da ciò l'altro senso che aveva il vocabolo quando credevasi che con arti riputate diaboliche, e colla forza di parole e malefizi si potessero costringere gli spiriti infernali e ridurli ubbidienti allo scongiuratore. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Implorare - V. a. Aff. al lat. aureo Implorare. Domandare, Chiedere, Pregare. (Fanf.) Fir. As. 281. (C) Col mostrare di voler implorare la sua clemenza, abbracciatogli ambe le ginocchia, e' lo prese per tramendue le gambe. E 323. Mi venne voglia d'implorare l'ajuto suo. T. Car. En. IX. Enea, mentre dagli altri implora aita.
T. G. Gozz. Imploro che… – Implorare una grazia da Dio. – Implorando ajuto con preghiere e con lacrime. – Implorare tutela, consiglio. 2. E col quarto caso di persona. Bocc. Amor. Vis. 20. (M.) Pan che dietro a Siringa corre e plora…, Ed ella fuggïente il padre implora. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: implorabili, implorai, implorammo, implorando, implorano, implorante, imploranti « implorare » implorarono, implorasse, implorassero, implorassi, implorassimo, imploraste, implorasti |
Parole di nove lettere: implodevo, implodono, implorano « implorare » implorata, implorate, implorati |
Lista Verbi: implicare, implodere « implorare » impollinare, impolverare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): declorare, colorare, decolorare, ricolorare, scolorare, addolorare, deplorare « implorare (erarolpmi) » esplorare, riesplorare, innamorare, disinnamorare, disamorare, rammemorare, commemorare |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |