Verbo | |
Addolorare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è addolorato. Il gerundio è addolorando. Il participio presente è addolorante. Vedi: coniugazione del verbo addolorare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di addolorare (sconfortare, rattristare, accorare, abbattere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola addolorare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con addolorare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — No, — si proponeva poi, — non voglio più addolorare Antonio. È forse colpa sua se tutte le miserie della civiltà si frappongono fra me e lui? Egli non lo sapeva; e neppur io lo sapevo! Ma morremo. Rassegniamoci, ed andiamo ad abitare in via d'Azeglio. I giorni vi passeranno, come passano da per tutto. Il passato di Federico De Roberto (1888): Andrea non fece un passo per trattenerla. Si sentiva soffocare. Quelle parole gli avevano bruciato la gola. Non sapeva ancora come aveva fatto a pronunziarle. Cento volte aveva tentato, ma non gli era ancora riuscito. Il pensiero di addolorare, di offendere anche con dubbii atroci la donna amata gli era stato insostenibile. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Marianna mia, se non temessi di far peccato e di addolorare mio padre, Giuditta, mio fratello, te... e tutti quelli che mi vogliono bene... io vorrei morire di coléra.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addolorare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: addolorate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adorare, adora, aloe, alare, arare, arre, dolore, dorare, dora, dare, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: addolorarle. |
Parole contenute in "addolorare" |
are, ora, dolo, rare, orare, addolora. Contenute all'inverso: aro, era, raro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addolorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorai/ire, addolorata/tare. |
Usando "addolorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = addolorata; * areate = addolorate; * areati = addolorati; * areato = addolorato; * rendo = addolorando; * evi = addolorarvi; * resse = addolorasse; * ressi = addolorassi; * reste = addoloraste; * resti = addolorasti; * ressero = addolorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "addolorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorerà/areare, addolorata/atre, addolorato/otre. |
Usando "addolorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = addolorata; * erte = addolorate; * erti = addolorati; * erto = addolorato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "addolorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolora/area, addolorata/areata, addolorate/areate, addolorati/areati, addolorato/areato, addolorai/rei, addolorando/rendo, addolorasse/resse, addolorassero/ressero, addolorassi/ressi, addoloraste/reste, addolorasti/resti, addolorate/rete, addolorati/reti. |
Usando "addolorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = addolorarmi; * tiè = addolorarti; * vie = addolorarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "addolorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addolora+are, addolora+rare, addolora+orare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Inno a Maria Addolorata attribuito a Jacopone da Todi, Lo sgomento dell'addolorato, Addolciscono la bocca, Addolcisce il coffee, Conclude... l'addome. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Contristare, Addolorare, Affliggere, Accorare - Contristare è l’indurre a tristezza gravissima per gravissima cagione. - « Un atroce delitto ha contristato tutta la città. – Il vedere quel giovane così malvagio mi contrista.» - Il Contristare ha qualche durata. - Addolorare è il dare altrui cagione di gran dolore o dispiacere, o si tratti di una sventura o di mali trattamenti. - « Quella notizia mi ha proprio addolorato. » - Quando si dice Affliggere si dice anche più di Contristare, perché, oltre all’indurre tristezza, se ne prova rammarico e ce ne sentiamo ferito il cuore. – Di mezzo a Contristare e Affliggere sta Accorare. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accorare, Affliggere, Trafiggere, Contristare, Attristare, Addolorare, Addogliare, Travagliare, Tribolare - «Accorare è ferire il cuore di dolore, ed è più intenso di affliggere e anche di contristare. Contristare talvolta esprime tristezza più lunga e più intera, per dir così, che attristare. Trafiggere è più che affliggere; gli è un dolore che passa l'anima. Può essere però più breve». Romani.
«Travagliare s'applica meglio a' dolori di fuora, alla salute del corpo, agli affari, ai doveri e alle agitazioni che ne conseguono. Tribolare, da tribolo (pianta spinosa), traslato, vale pungere con dolori frequenti. Addogliare è voce poetica: potrebbesi fra esso e addolorare porre la differenza ch'è tra doglia e dolore; che l'addogliare indicasse dolore più abituale e talvolta più ascoso». Tommaseo. Addolorare può intendersi in senso fisico e morale: attristare soltanto in quest'ultimo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Addolorare - [T.] V. att. Dar dolore. Segner. Cr. Instr. 2. 303. (C) Quanto tutte queste cose concorressero ad addolorare il corpo del Redentore.
2. Del dolore dell'animo. [Camp.] G. Giud. A. lib. 7. Te non deve addolorare l'arricordo (ricordanza) di quello tuo marito perduto. = Zibald. Andr. 43. (C) Maladetto è da Dio chi addolora la madre. Dav. Tac. Stor. volg. 2. 346. Altri dicevano Galba troppo vecchio e avaro; e quella sua, già da' soldati celebrata severità, gli addolorava. Segner. Op. 4. 663. Questo lo addolorò, lo accorò. Salvin. Odiss. volg. 347. Me addolori forte. T. Pensiero che addolora. Altra causa esteriore, oltre ai fatti degli uomini, addolora. 3. Rifless. Sentir dolore nell'animo, più o men vivo o abituale. Fior. Virt. 28. (C) Tristizia… è quando l'uomo s'addolora d'alcuna cosa più che non si convenga. Baldov. Comp. Dramm. 2. Ella più se ne sturba e s'addolora. Grazz. Rim. 1. 15. Non pur Adria e Toscana s'addolori. T. Addolorarsi è Dimostrar dolore negli atti, ma sentendolo in vero: laddove il Dolersi può essere di mere parole, può essere lamento di sdegno. L'uomo s'addolora, Addolora se stesso, o creando a sè materia di dolore, o aggravandolo con l'imaginazione. Neutr. assol. Non com. Giamb. Lat. Brun. Tes. volg. 142. (C) Lo invidioso sempre addolora delle cose graziose (grate ad altrui). Com. Dant. 1. 246. Alla sua vita impose fine (Pier delle Vigne); onde lo imperatore molto addolorò. Orig. Omel. volg. 285. Stor. Rin. Montalb. volg. 197. Sacch. Franc. Op. div. 916. Vit. S. M. Madd. 3. 14. T. Ha uso quasi neutro quando diciamo che Una parola, Una cosa ci fa addolorare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addolorai, addolorammo, addolorando, addolorano, addolorante, addoloranti, addolorarci « addolorare » addolorarla, addolorarle, addolorarli, addolorarlo, addolorarmi, addolorarono, addolorarsi |
Parole di dieci lettere: addolciste, addolcisti, addolorano « addolorare » addolorata, addolorate, addolorati |
Lista Verbi: addobbare, addolcire « addolorare » addomesticare, addormentare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accalorare, avvalorare, declorare, colorare, decolorare, ricolorare, scolorare « addolorare (erarolodda) » deplorare, implorare, esplorare, riesplorare, innamorare, disinnamorare, disamorare |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |