Verbo | |
Disamorare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è disamorato. Il gerundio è disamorando. Il participio presente è disamorante. Vedi: coniugazione del verbo disamorare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disamorare (disaffezionare, disinnamorare, disappassionare, disinteressare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola disamorare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disamorare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Ecco bella maniera di mettermi in amore, se fosse vero che li odiavo! Fallerò, ma mi pare sia il modo di disamorare anche i loro benevoli. Che ne dice ella?» Io sorrideva, e crollando il capo, ne davo una presa a Carlandrea, il quale mutando tono, proseguiva: — Così passa un mese, passano due, passa l'intero inverno; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disamorare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disamorate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disamore, diamo, diara, dimorare, dimora, dimore, dima, dime, dirà, dire, damo, damare, dama, dame, darà, dare, dorare, dora, samoa, samare, sara, amore, amare, amar, arare, arre, more, mare. |
Parole contenute in "disamorare" |
amo, are, ora, amor, mora, rare, orare, disamora. Contenute all'inverso: aro, era, mas, rom, raro, roma, aroma, omasi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disamorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disamorai/ire, disamoramenti/mentire, disamoramento/mentore, disamorata/tare. |
Usando "disamorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = disamorata; * areate = disamorate; * areati = disamorati; * areato = disamorato; * rendo = disamorando; * evi = disamorarvi; * resse = disamorasse; * ressi = disamorassi; * reste = disamoraste; * resti = disamorasti; * ressero = disamorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disamorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disamore/errare, disamorerà/areare, disamorata/atre, disamorato/otre. |
Usando "disamorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = disamorata; * erte = disamorate; * erti = disamorati; * erto = disamorato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disamorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disamora/area, disamorata/areata, disamorate/areate, disamorati/areati, disamorato/areato, disamore/aree, disamorai/rei, disamorando/rendo, disamorasse/resse, disamorassero/ressero, disamorassi/ressi, disamoraste/reste, disamorasti/resti, disamorate/rete, disamorati/reti. |
Usando "disamorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = disamorarmi; * tiè = disamorarti; * vie = disamorarvi; * mentire = disamoramenti; * mentore = disamoramento. |
Sciarade incatenate |
La parola "disamorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disamora+are, disamora+rare, disamora+orare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disamorare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dimore/sara. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disorientato, visibilmente a disagio, Si grida disapprovando, Edificio grande e disadorno, Edifici grandi e disadorni, Esclamazione di sorpresa o di disappunto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disamorare - [T.] V. a. Pers., Toglierle dall'animo l'amore, e la inclinazione a nutrirlo. Ha senso più gen. e più forte che Disinnamorare. T. Le parole fredde, più che le ingiuriose, disamorano, segnatamente il cuor della donna.
Ma perchè nell'idea denotata da questa voce per lo più intendesi colpa o almen difetto, il più com. uso è di rifl., esercitando l'uomo nel disamorarsi la propria volontà in modo non buono. Anco chi non era innamorato e non amava, può disamorarsi, non esercitando quel tanto d'affetto che poteva sentire e doveva. 2. Di cose. Salvin. Disc. ac. 3. 4. (Gh.) Con disamorarli dalla patria e dalle cose loro. Coll'Inf. Segner. Mann. Ott. 16. 3. (C) Chi fa l'opposto, ci disamora del fargli bene. (Col Di dice un po' meno che col Da.) 3. † Per Disinnamorare alt. Franc. Sacch. Rim. (C) – N. ass. Rim. ant. P. N. Amor, s'io parto, il cuor si parte e duole; E vuol disamorare, e innamora. Lab. 253. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disamoramento, disamorammo, disamorando, disamorano, disamorante, disamoranti, disamorarci « disamorare » disamorarmi, disamorarono, disamorarsi, disamorarti, disamorarvi, disamorasse, disamorassero |
Parole di dieci lettere: disambiguò, disambiguo, disamorano « disamorare » disamorata, disamorate, disamorati |
Lista Verbi: disalberare, disambiguare « disamorare » disancorare, disappannare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addolorare, deplorare, implorare, esplorare, riesplorare, innamorare, disinnamorare « disamorare (eraromasid) » rammemorare, commemorare, dimorare, mormorare, ignorare, pignorare, minorare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |