Forma di un Aggettivo |
"gretta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo gretto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gretta è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: grét-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gretta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Questa grande responsabilità cadutami addosso all'improvviso, e cessato lo stordimento del colpo, in mezzo ad una malinconia penetrante ed austera rivelò me a me stessa. Non ero più la figlia e la nipote di gente gretta, degenerata, ridotta ad una vita di puro istinto: ero io, cioè una forza libera, una volontà assoluta, una coscienza intera; perfino il buio impenetrabile che precedeva la mia venuta nel mondo, lungi dall'avvilirmi, in certi momenti mi esaltava. Vedevo in esso dei punti d'oro a cui la mia fantasia attaccava fili misteriosi. Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): Così a prima vista, all'interesse che l'una portava all'altra, pareva che si volessero un bene dell'anima e la gente lo credeva; ma in sostanza erano rivali, rivali accanite, di quella rivalità soffocata, gretta, energica e crudele, di quella rivalità feroce che è uno de' tanti drammi che si agitano nell'apparente placidità della vita borghese. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Similmente, affinché nulla si disperdesse degli avanzi della sua mensa frugale, gli assegnò a un ospizio di poveri; e uno di questi, per suo ordine, entrava ogni giorno nella sala del pranzo a raccoglier ciò che fosse rimasto. Cure, che potrebbero forse indur concetto d'una virtù gretta, misera, angustiosa, d'una mente impaniata nelle minuzie, e incapace di disegni elevati; se non fosse in piedi questa biblioteca |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gretta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eretta, fretta, ghetta, gratta, grette, gretti, gretto, grotta, oretta, pretta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: erette, eretti, eretto, orette, prette, pretti, pretto. Con il cambio di doppia si ha: grezza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: retta, getta, greta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: garetta, gruetta. |
Parole con "gretta" |
Iniziano con "gretta": grettamente. |
Finiscono con "gretta": magretta, pigretta, allegretta. |
Parole contenute in "gretta" |
retta. Contenute all'inverso: ter, atte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno app si ha GRappETTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: greca/catta, grecale/caletta, greci/città, greco/cotta, gregari/garitta, greve/vetta. |
Usando "gretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magre * = matta; negre * = netta; grogrè * = grotta; allegre * = alletta; bug * = buretta; gag * = garetta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: green/netta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: greti/tai, greto/tao. |
Usando "gretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catta = greca; * città = greci; * cotta = greco; matta * = magre; grotta * = grogrè; * garitta = gregari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gretta" (*) con un'altra parola si può ottenere: sia * = sigaretta; sola * = sgretolata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono fatte di gretole, Grette e avare, Forma il greto dei fiumi, Operaio che lavora nei greti dei fiumi, Un impasto per gres, porcellane, terrecotte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: greppie, gres, greta, greti, greto, gretola, gretole « gretta » grettamente, grette, grettezza, grettezze, gretti, gretto, greve |
Parole di sei lettere: greggi, grembo, gremii « gretta » grette, gretti, gretto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polveretta, poveretta, zazzeretta, fretta, affretta, riaffretta, cifretta « gretta (atterg) » magretta, allegretta, pigretta, diretta, indiretta, eterodiretta, liretta |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |