Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate granito | ||
La forza dell'acqua |
Informazioni di base |
La parola granito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gra-nì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con granito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): All'altro lato della strada palazzi d'un brutto giallo sbavato, poi una muraglia nera, con merli e cornicioni. Alla loro ombra esigua si riparavano lazzari e viandanti. Infine una porta maestosa, di pietre nere e marmi bianchi: formavano un disegno regolare, possente. Sull'arco uno stemma in granito grande quanto una carrozza. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Oh giovini albatri raggianti e spiranti nella luce! ― L'acqua grondando dalla superior tazza di granito nel bacino sottoposto metteva uno scoppio di gemiti, a intervalli, come un cuore che si riempia d'angoscia e poi trabocchi in pianto. ― Oh melodia delle Cento Fontane, pel viale de' lauri! ― La città giaceva estinta, come sepolta dalla cenere d'un vulcano invisibile, silenziosa e funerea come una città disfatta da una pestilenza, enorme, informe, dominata dalla Cupola che le sorgeva dal grembo come una nube. ― Oh mare! Oh mare sereno! Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Dopo una settimana di vento furioso, di nevischio e di pioggia, le cime dei monti apparvero bianche tra il nero delle nuvole che si abbassavano e sparivano all'orizzonte, e il villaggio di Oronou, con le sue casette rossastre fabbricate sul cocuzzolo grigio di una vetta di granito, con le sue straducole ripide e rocciose, parve emergere dalla nebbia come scampato dal diluvio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per granito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gradito, granato, granita, granite, gravito. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gaio. Altri scarti con resto non consecutivo: grano, grato, rito. |
Parole contenute in "granito" |
ani, ito, gran, grani. Contenute all'inverso: tina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "granito" si può ottenere dalle seguenti coppie: grafi/finito, gramo/monito, granicola/colato. |
Usando "granito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toglie = graniglie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "granito" si può ottenere dalle seguenti coppie: grande/edito. |
Usando "granito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otiche = granché; * ottica = granitica; * ottici = granitici; * ottico = granitico; * ottiche = granitiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "granito" si può ottenere dalle seguenti coppie: graniglie/toglie. |
Usando "granito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * finito = grafi; * monito = gramo; * colato = granicola. |
Sciarade e composizione |
"granito" è formata da: gran+ito. |
Sciarade incatenate |
La parola "granito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grani+ito. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "granito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dna = grandinato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Modesti speroni granitici, Quelle granitiche sono durissime, Si usa per preparare granite, Il rivestimento del chicco di grano, Le piastrelle di graniglia per pavimentazioni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Granito - Pietra che forma il masso principale di tutti i monti detti primitivi. Il masso più enorme di granito che siasi lavorato per mano d'uomini è la famosa colonna di Pompeo, che si vede anche oggidì ritta vicino ad Alessandria, e il fusto della quale ha quarantadue braccia di altezza e quattordici di circonferenza. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: graniglie, granita, granite, granitica, granitiche, granitici, granitico « granito » granivora, granivore, granivori, granivoro, grano, granone, granoni |
Parole di sette lettere: granchi, granita, granite « granito » granone, granoni, granosa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rivomitò, rivomito, schermito, ghermito, dormito, accanito, bananito « granito (otinarg) » stranito, ringiovanito, svanito, benito, unigenito, congenito, secondogenito |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |